Funghi Italiani
Inviato: lun set 19, 2016 9:42 pm
Volevo aprire questo tread perchè girovagando per un forum di micologia ho notato alcune specie di funghi nostrani, oltre alla P. semilanceata, che porterebbero chi li assume ad una sindrome da psilocibina.
Anellaria semiovata : cresce tipicamente su sterco di cavallo ed è una specie che fruttifica tutto l'anno. E' caratterizzata da cappello bianco che scurisce verso l'interno e non tende a distensione in maturità,l'orlo è liscio può presentare residui del velo. Cuticola viscida con elevata umidità, altrimenti asciutta e lucente.Il gambo è cilindrico, cavo all'interno, un po' incurvato e leggermente bulboso alla base mentre sopra l'anello si presenta striato. Ha lo stesso colore del cappello. A circa metà della sua altezza mette in evidenza un anellino biancastro.
Molti siti lo riportano come possibile fungo psilocibinico però non sono riuscito a trovare esperienze a riguardo.
Conocybe cyanopus
Gymnopilus spectabilis
Leratiomyces squamosus var. thraustus
Mycena rosea
Mycena pura
Paneolus subbaleatus
Pholiota squarrosa
Pluteus salicinus
Rickenella fibula
qualcuno ha esperienze o informazioni più dettagliate?in questi giorni sto preparando un esame poi spulcerò un po il web in cerca di maggiori info intanto ringrazio chi volesse iniziare ad approfondire
Anellaria semiovata : cresce tipicamente su sterco di cavallo ed è una specie che fruttifica tutto l'anno. E' caratterizzata da cappello bianco che scurisce verso l'interno e non tende a distensione in maturità,l'orlo è liscio può presentare residui del velo. Cuticola viscida con elevata umidità, altrimenti asciutta e lucente.Il gambo è cilindrico, cavo all'interno, un po' incurvato e leggermente bulboso alla base mentre sopra l'anello si presenta striato. Ha lo stesso colore del cappello. A circa metà della sua altezza mette in evidenza un anellino biancastro.
Molti siti lo riportano come possibile fungo psilocibinico però non sono riuscito a trovare esperienze a riguardo.
Conocybe cyanopus
Gymnopilus spectabilis
Leratiomyces squamosus var. thraustus
Mycena rosea
Mycena pura
Paneolus subbaleatus
Pholiota squarrosa
Pluteus salicinus
Rickenella fibula
qualcuno ha esperienze o informazioni più dettagliate?in questi giorni sto preparando un esame poi spulcerò un po il web in cerca di maggiori info intanto ringrazio chi volesse iniziare ad approfondire
