Pagina 1 di 1

Funghi Italiani

Inviato: lun set 19, 2016 9:42 pm
da onirobob
Volevo aprire questo tread perchè girovagando per un forum di micologia ho notato alcune specie di funghi nostrani, oltre alla P. semilanceata, che porterebbero chi li assume ad una sindrome da psilocibina.
Anellaria semiovata : cresce tipicamente su sterco di cavallo ed è una specie che fruttifica tutto l'anno. E' caratterizzata da cappello bianco che scurisce verso l'interno e non tende a distensione in maturità,l'orlo è liscio può presentare residui del velo. Cuticola viscida con elevata umidità, altrimenti asciutta e lucente.Il gambo è cilindrico, cavo all'interno, un po' incurvato e leggermente bulboso alla base mentre sopra l'anello si presenta striato. Ha lo stesso colore del cappello. A circa metà della sua altezza mette in evidenza un anellino biancastro.
Molti siti lo riportano come possibile fungo psilocibinico però non sono riuscito a trovare esperienze a riguardo.
Conocybe cyanopus
Gymnopilus spectabilis
Leratiomyces squamosus var. thraustus
Mycena rosea
Mycena pura
Paneolus subbaleatus
Pholiota squarrosa
Pluteus salicinus
Rickenella fibula


qualcuno ha esperienze o informazioni più dettagliate?in questi giorni sto preparando un esame poi spulcerò un po il web in cerca di maggiori info intanto ringrazio chi volesse iniziare ad approfondire :lode:

Funghi italiani

Inviato: lun set 19, 2016 11:36 pm
da Buster Casey
Psilocybe cyanescens, Psilocybe serbica, Psilocybe bohemica?
Sembrano essere segnalati anche su territorio nostrano
https://www.youtube.com/watch?v=dZ3CzxqLWNQ
https://www.youtube.com/watch?v=xhVnL0yIw2I
https://www.youtube.com/watch?v=IZiUf901RO4

Posso chiederti le tue fonti?
(non per sfiducia quanto più per curiosità)

Funghi italiani

Inviato: mar set 20, 2016 12:58 am
da onirobob
Allora è un forum di micologia si chiama funghiitaliani.. è molto interessante ogni specie tra l'altro è accompagnata da foto, anche di vetrini al microscopio.

Funghi Italiani

Inviato: ven lug 21, 2017 12:37 pm
da M⊙nad
Io mi concentrerei su:
Paneolus subbaleatus (poco attiva)
Psilocybe azurescens (gia' introdotta)
Psilocybe coprophila (non comune/poco attiva)
Psilocybe cyanescens (gia' introdotta)
Psilocybe semilanceata (la Psilocybe callosa e' molto simile e cresce nello stesso habitat)
Psilocybe serbica (la Psilocybe bohemica e' praticamente la stessa cosa)
Conocybe cyanopus http://www.psychonaut.com/funghi/53053- ... nopus.html

Funghi che si potrebbero introdurre:
Psilocybe allenii (Simile a P. cyanescens, stesso habitat di P. ovoideocystidiata)
Psilocybe baeocystis (Stesso habitat di P. cyanescens e P. stuntzii)
Psilocybe caerulipes
Psilocybe cyanofibrillosa (poco attiva)
Psilocybe ovoideocystidiata (probabilmente e' gia' stata introdotta)
Psilocybe pelliculosa (cresce su legno di conifere, simile a P. semilanceata)
Psilocybe stuntzii (simile a P. ovoideocystidiata e P. subaeruginascens)
Psilocybe subaeruginascens

Funghi Italiani

Inviato: mar lug 25, 2017 3:52 pm
da Benway
Ciao M⊙nad!! :D
Che bello rivederti attivo nel forum!

Funghi Italiani

Inviato: mer lug 26, 2017 6:57 pm
da M⊙nad
<3 :D

Re: Funghi Italiani

Inviato: mer set 20, 2017 2:23 pm
da solanaceo
-Pluteus Cyanopus (non so se cresce in Italia)
-Inocybe calamistrata ritrovata sulle Dolomiti nel Latemar
-Inocybe corydalina (presente nei boschi calcarei in autunno seppur rara)
-Copelandia (ex Paneolus) cyanescens, gli "hawaianii" ritrovati nella provincia di pordenone mi sembra su sterco equino...
-Mycena Cyanorrhiza e molte altre Mycena "bluificanti"
-l'Inocybe aeruginascens purtroppo però non è stata riscontrata ancora in Italia,ma un domani chissà...in Ungheria ha causato un'intossicazione psilocibinica involontaria a più di 20 persone.

La Mycena pura con la sua var.Rosea è da guardare con sospetto per la possibile presenza di muscarina,l'Anellaria semi-ovata o "separata" è nulla,ha provocato solo una leggera intossicazione anni fa negli States,unico caso riportato...piuttosto forse la Paneolina foeniscescii desta "sospetto"... ;-)