Pagina 1 di 1
Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 4:01 pm
da ψυχή
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 4:14 pm
da Arcano
sembrano più dei panaleus
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 4:22 pm
da ψυχή
come si capisce se sono pericolosi? ovviamente è questa la preoccupazione, poi che facciano più o meno effetto vabbè...
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 4:26 pm
da tombong
Apparte l'ultima foto che è un po' ambigua, sembrano tutti panaeolus a giudicare dal gambo dritto e non nodoso/fibroso. Se così fosse sono attivi pochissimo se non per niente attivi.
Che io sappia non sono pericolosi ma in ogni caso non ne vale la pena
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 5:45 pm
da ψυχή
uff, non riesco proprio a trovare i semilanceata...ne trovo 2-3 alla volta, poi si seccano sempre troppo o si rompono e non se ne fa niente. Ma ho provato a diverse altitudini, dopo la pioggia, senza la pioggia, col caldo, col freddo...mah.
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 22, 2017 9:27 pm
da BlindFaith
ψυχή ha scritto: ↑ven set 22, 2017 5:45 pm
uff, non riesco proprio a trovare i semilanceata...ne trovo 2-3 alla volta, poi si seccano sempre troppo o si rompono e non se ne fa niente. Ma ho provato a diverse altitudini, dopo la pioggia, senza la pioggia, col caldo, col freddo...mah.
Ci sono zone e zone. Se guardi sul topic raccolta dati semilanceata ho messo una località molto ricca.

(Solo una delle tante)
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: sab set 23, 2017 8:44 am
da ψυχή
BlindFaith ha scritto: ↑ven set 22, 2017 9:27 pm
ψυχή ha scritto: ↑ven set 22, 2017 5:45 pm
uff, non riesco proprio a trovare i semilanceata...ne trovo 2-3 alla volta, poi si seccano sempre troppo o si rompono e non se ne fa niente. Ma ho provato a diverse altitudini, dopo la pioggia, senza la pioggia, col caldo, col freddo...mah.
Ci sono zone e zone. Se guardi sul topic raccolta dati semilanceata ho messo una località molto ricca.

(Solo una delle tante)
ho guardato, ma è in Trentino secondo Google Maps. Però oggi si torna a caccia, finalmente qualcuno ci ha dato indicazioni come si deve
grazie della risposta!
Comunque secondo me è possibile che ci conosciamo, siamo nella stessa provincia. Potremmo anche trovarci a competere in qualche bosco prossimamente

(non ci sono poi tante montagne alte più di 1500 m che io sappia)
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: sab set 23, 2017 11:03 am
da BlindFaith
ψυχή ha scritto: ↑sab set 23, 2017 8:44 am
BlindFaith ha scritto: ↑ven set 22, 2017 9:27 pm
ψυχή ha scritto: ↑ven set 22, 2017 5:45 pm
uff, non riesco proprio a trovare i semilanceata...ne trovo 2-3 alla volta, poi si seccano sempre troppo o si rompono e non se ne fa niente. Ma ho provato a diverse altitudini, dopo la pioggia, senza la pioggia, col caldo, col freddo...mah.
Ci sono zone e zone. Se guardi sul topic raccolta dati semilanceata ho messo una località molto ricca.

(Solo una delle tante)
ho guardato, ma è in Trentino secondo Google Maps. Però oggi si torna a caccia, finalmente qualcuno ci ha dato indicazioni come si deve
grazie della risposta!
Comunque secondo me è possibile che ci conosciamo, siamo nella stessa provincia. Potremmo anche trovarci a competere in qualche bosco prossimamente

(non ci sono poi tante montagne alte più di 1500 m che io sappia)
probabile! gia mi è capitato di beccare altri ragazzi/e a testa bassa fra i ciuffi d'erba

Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: dom set 24, 2017 9:07 am
da ψυχή
BlindFaith ha scritto: ↑sab set 23, 2017 11:03 am
probabile! gia mi è capitato di beccare altri ragazzi/e a testa bassa fra i ciuffi d'erba

a me non ancora, comunque ieri zero di zero, nada, nothing. Abbiamo cambiato zone, altitudine, umidità, sole...o eri già passato te

oppure qualcosa non va. A te com'è andata?
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: dom set 24, 2017 1:55 pm
da BlindFaith
ψυχή ha scritto: ↑dom set 24, 2017 9:07 am
BlindFaith ha scritto: ↑sab set 23, 2017 11:03 am
probabile! gia mi è capitato di beccare altri ragazzi/e a testa bassa fra i ciuffi d'erba

a me non ancora, comunque ieri zero di zero, nada, nothing. Abbiamo cambiato zone, altitudine, umidità, sole...o eri già passato te

oppure qualcosa non va. A te com'è andata?
Non vado da una settimana percui non saprei.
Mai darsi x vinti!!!!!
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: mar set 26, 2017 2:13 am
da solanaceo
Visto che sei veneta..te lo chiedo solo a scopo scientifico...le semilanceate sono a favore dell'indipendenza del Veneto?
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: ven set 29, 2017 6:28 pm
da ψυχή
solanaceo ha scritto: ↑mar set 26, 2017 2:13 am
Visto che sei veneta..te lo dico solo a scopo scientifico e micologico...nonchè come curiosità storica...ho letto che la semilanceata cresce abbondante attorno all'Eremo dei Romiti,vicino a Domegge di Cadore.
Questa confraternita fu soppressa da Napoleone nel 1810 perchè avezza a cibarsi di codesto fungo in grandi quantità quindi ritenuta eretica e lussuriosa".
Se sei veramente veneta non dovresti aver problemi a trovarli per scopi ovviamente micologici e di studio...l'altipianio di Asiago....Cansiglio...Monti Lessini ce ne sono di posti...la semilanceata non ha lamelle nere ha una cuticola gommosa è solitamente bluificante alla base del gambo,NON ha lamelle nere come i Paneolus e neppure il cappello campanulato come i Paneolus Sphinctrinus var.Campanulatus che hai fotografato...e ricorda che seppur puoi trovarla nei prati la sua pianta simbionte non è lo sterco di vacca ma la Deschampsia Caespitosa possibilmente dopo aquazzoni o abondanti piovute...Deschampsia,pianta che simboleggia pascoli abbandonati...ciao!
Non ero a conoscenza di questa curiosità, grazie per avermi erudita ^^
conosco abbastanza bene tutti quei posti, quindi in teoria non avrò davvero problemi.
so di quella pianta e ne ho trovata in gran quantità, ma in mezzo/vicino ci sono sempre altri funghi, simili ma non sono mai loro.
Re: Ritrovamenti Veneto
Inviato: dom ott 01, 2017 9:49 pm
da Psicogliere
ciao, volevo sapere a grandi linee quali sono i funghi psicoattivi veneti dai 1500 ai 600 mslm. (zona Bellunese)
Per ora ho trovato semilancea, in piccole quantità, mycena pura anche se, dopo un approfondimento, ho capito che non se ne sa molto, amanita che ho provato (6 grammi quasi freschi infusi in acqua calda e limone) anche se senza effetto di alcun tipo e per ultimo ho rinvenuto rickenella fibula che mi ha incuriosito molto dato il suo aspetto ma anche di esso non ho trovato sufficienti prove per essere sicuro della suo psico-attività... qualcuno ne sa di più su questi funghi e altri presenti in territorio?
non intendo raccoglierli da solo ameno chè non siano facili da riconoscere o abbiano peculiarità uniche, intendo trovare qualche esperto in materia che mi guidi, anche se non so dove trovarlo... intanto mi concentro sullo studio del fungo e magari anche sulle tradizioni locali che si fanno interessanti
Grazie
Psicogliere