Pagina 1 di 1
Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 12:43 pm
da NeuralJuice
Un amico mi ha mandato queste foto di funghi raccolti a 1400mt circa attorno o sopra sterco bovino. Secondo me sono diverse varietà di Panaeolus, ma onestamente a parte alcuni Semiovatus, non riesco a capire bene le altre. Qualcuno sa darci una mano?
Questo é un esempio di Habitat
Questi dovrebbero essere i semiovatus
sembrerebbero campanulatus
Questi ultimi non saprei...
Qualcuno ha avuto esperienze con questo genere di funghi? Sembrerebbero tutte varietà psilocibinoco latenti.
Grazie in anticipo
Re: Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 1:06 pm
da era
NeuralJuice ha scritto: ↑ven giu 07, 2019 12:43 pm
Qualcuno ha avuto esperienze con questo genere di funghi? Sembrerebbero tutte varietà psilocibinoco latenti.
Grazie in anticipo
C'è una breve discussione nel forum:
viewtopic.php?f=34&t=3274#p41401
Re: Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 2:12 pm
da NeuralJuice
Si avevo letto, quello che in realtà mi interessava era avere conferma sulla varietà sei funghi in questione. Cercando sulla rete alcuni sostengono che i campanulatus contengano psilocibina, il che mi porterebbe a pensare di poter fare un tentativo di assunzione. Il problema é che non tutti mi sembrano campanulatus, ci sono sicuramente dei semiovatus e altri sono dubbi.
Mi sembra un'argomento interessante perché in rete non si trova molto riguardo questi funghi molto comuni anche in questo periodo dell'anno
Re: Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 5:36 pm
da era
NeuralJuice ha scritto: ↑ven giu 07, 2019 2:12 pm
Il problema é che non tutti mi sembrano campanulatus, ci sono sicuramente dei semiovatus e altri sono dubbi.
Alcuni sembrerebbero degli Sphinctrinus.
Per utilizzare tali funghi devi essere certo della specie. Esistono funghi di piccola taglia che contengono veleni pericolosissimi.
Re: Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 7:09 pm
da NeuralJuice
Verissimo, ma questi sono stati tutti raccolti sullo sterco o in prossimità, presentano tutti lamelle grigio perla macchiate dalla sporata nera tipica dei panaeolus. Ad ogni modo per giusta regola cestinerò quelli dubbi, ma per quanto riguarda semiovatus e campanulatus a questo punto vorrei sapere se qualcuno aveva avuto esperienze con questi funghi, dato per buono quanto letto nel topic da te citato.
Il mio amico vorrebbe fare un tentativo, vediamo cosa ne esce fuori

Re: Panaeolus?
Inviato: ven giu 07, 2019 10:10 pm
da era
Ho fatto utilizzo dei campanulatus. Più a livello culinarico che altro. Gli effetti sono latenti, però il sapore secondo me è ottimo.
Re: Panaeolus?
Inviato: sab giu 08, 2019 10:55 am
da NeuralJuice
Ieri sera ho assunto i campanulatus delle foto 4,5 e 6.
Assunzione divisa in 2 volte con lemon tek. Una prima metà e dopo 1 ora il restante . Non avendo modo di pesarli non ho idea di quanti fossero ma non me la sentivo di mandarli giù tutti insieme per non rischiare disturbi gastrointestinali, che comunque non si sono assolutamente fatti sentire.
A distanza di un'ora dalla seconda assunzione, a parte un leggero formicolio agli arti ed un aspetto appannato delle luci (possibile placebo?), niente di interessante da riportare.
Non so se l'esito negativo possa ere dipeso dalla quantità, credo che riproverò con una dose maggiore appurato che non sono comunque tossici.
Re: Panaeolus?
Inviato: sab giu 08, 2019 2:26 pm
da era
NeuralJuice ha scritto: ↑sab giu 08, 2019 10:55 am
, a parte un leggero formicolio agli arti ed un aspetto appannato delle luci (possibile placebo?), niente di interessante da riportare.
Non so se l'esito negativo possa ere dipeso dalla quantità, credo che riproverò con una dose maggiore appurato che non sono comunque tossici.
Probabilmente è placebo. Tra un assaggio e l'altro è bene attendere qualche giorno.
Ce ne vogliono, perciò parlo di utilizzo culinarico, ci si arriva lentamente.