Pagina 1 di 1
DMAE
Inviato: mar lug 25, 2017 6:57 am
da PlaneShifter
Buongiorno a tutti!
In settimana mi arriverà una flacone da 50 pillole di DMAE (acquistato da famoso smartshop olandese).
Volevo sapere se qualcuno ha esperienze da condividere circa questo nootropo e magari anche qualche consiglio su quantità da assumere, combo con altre sostanze o suggerimenti in generale.
Le esperienze che ho letto su erowid, mi sembrano tendenzialmente positive. Sembra che funzioni a dovere e che gli effetti (trattandosi pur sempre di una smart drug) si percepiscano.
Grazie in anticipo a tutti coloro che condivideranno la propria conoscenza o la loro opinione.

DMAE
Inviato: mar lug 25, 2017 10:17 am
da Samuel Beckett
Aggiornaci sugli effetti, un abbraccio.
DMAE
Inviato: mar lug 25, 2017 11:33 am
da Yardbird
Ciao, se ti riferisci al Deanolo Bitartrato non mi risulta essere un nootropo anche se possiede qualche caratteristica analoga ai nootropi.
L'ho utilizzato per un paio di anni a dosaggi di 1 gr. al giorno suddiviso in 2 dosi (mattino e sera).
DMAE
Inviato: mar lug 25, 2017 12:58 pm
da PlaneShifter
Ciao, se ti riferisci al Deanolo Bitartrato non mi risulta essere un nootropo
Sul sito viene descritto come dimetilamminoetanolo.
Gli ingredienti risultano essere:
DMAE (da 351 mg di DMAE bitartrato) 130 mg.
Altri ingredienti: acido stearico, fosfate bibasico di calcio, magnesio stearato, gomma di cellulosa modificati e biossido di silicio colloidale.
È lo stesso che usavi tu?
DMAE
Inviato: mar lug 25, 2017 1:42 pm
da Yardbird
Sì, è la stessa cosa, il nome chimico è dimetilamminoetanolo.
130 mg è un dosaggio piuttosto basso, gli effetti sull'attenzione/concentrazione si hanno a dosaggi superiori agli 800 mg e la dose raccomandata non deve superare i 1800 mg. al giorno, come antiossidante invece sono sufficienti 250 mg.
DMAE
Inviato: mer lug 26, 2017 5:29 pm
da Paolo
Usato per un periodo con dosaggi di circa 1gr al giorno.
Per farla breve, rozza e spicciola: secondo me non fa un cazzo.
saluti
DMAE
Inviato: mer lug 26, 2017 7:39 pm
da Yardbird
Concordo, secondo me ha senso usarla come antiossidante e nulla di più.
DMAE
Inviato: mer lug 26, 2017 10:40 pm
da PlaneShifter
Vi farò sapere!
Tipo io se prendo più di mezzo cucchiaino di iperico lo sento subito e mi fa venire mal di testa.
Magari anche con questo riesco ad avere dei risultati apprezzabili.
DMAE
Inviato: gio lug 27, 2017 3:37 pm
da My favourite muse
Per farla breve, rozza e spicciola: secondo me non fa un cazzo.
Proprio rozza...ma condivisibile
Però c'è da dire che gli effetti antiossidanti mica si vedono né si sentono nel breve termine: pare che sia un buon epatoprotettore e, per uso cosmetico, abbia proprietà anti-age

DMAE
Inviato: gio lug 27, 2017 7:07 pm
da Yardbird
Il suo famoso effetto anti-age utilizzato come cosmetico è reale ma non nel senso che ci si aspetta.
La caratteristica principale e quasi unica del DMAE è quella di eliminare gli accumuli di lipofuscina (prodotto di scarto dovuto all'ossidazione dei lipidi e delle proteine) che si accumula principalmente nel cervello e nella cute alle estremità degli arti (classiche macchie marroncine che gli anziani hanno sulle mani, per esempio), inoltre aumenta i livelli di acetilcolina e fosfatidilcolina favorendo così la biogenesi.
Per queste caratteristiche il DMAE, pur essendo una sostanza del tutto naturale presente in alte percentuali nelle acciughe, è diventato un farmaco per il trattamento dell'involuzione intellettuale senile e dello stress psichico.
DMAE
Inviato: gio lug 27, 2017 10:41 pm
da PlaneShifter
Grazie mille per le info dettagliate!
Avevo letto anche io qualcosa riguardo l'uso come cosmetico.
Comunque qualsiasi beneficio è ben accetto!
