sarcosina, glicina e D-serina
Inviato: mer gen 20, 2021 10:24 am
apro questo post per parlare un po' di queste tre molecole che potrebbero avere degli utilizzi nootropici molto interessanti.
le ho messe insieme perché hanno tutte un azione simile: sono tutte stimolanti del recettore NMDA (uno dei recettori del glutammato). non sono dei veri e propri agonisti (anche perché sarebbero estremamente tossici).
PICCOLO RIASSUNTO DI COME FUNZIONANO
glicina: è un co-fattore necessario per l'attivazione del recettore NMDA, è naturalmente presente nell'organismo. ha però un'altra azione sui recettori della glicina che hanno un effetto sedante opposto a quello eccitatorio dell'NMDA.
D-serina: è un altro co-fattore per il substrato della glicina nel recettore NMDA (on mi è ben chiaro se attivi lo stesso substrato della glicina o ne abbia uno suo), è molto più potente della glicina ed è più "specifica" perché non ha effetti sui recettori della glicina. anche questa è endogena.
sarcosina: detta anche N-metilglicina è in assoluto la più promettente e l'unica ad aver superato i test come trattamento contro la schizofrenia. agisce inibendo il trasportatore GlyT1 (Glycine Transporter 1) che ha il compito di rimuovere glicina e D-serina dalle sinapsi.
in generale la glicina è molto più economica ma sembra essere utile più che altro in combinazione al magnesio (bisglicinato di magnesio) per dormire. la D-serina sembra avere problemi di assorbimento. la sarcosina sembra la più promettente.
qualcuno ha quache esperienza?
sto pensando di comprarne un po' per provarla. ho sempre avuto un debole per i glutaminergici
@Lamp
@asklepios
le ho messe insieme perché hanno tutte un azione simile: sono tutte stimolanti del recettore NMDA (uno dei recettori del glutammato). non sono dei veri e propri agonisti (anche perché sarebbero estremamente tossici).
PICCOLO RIASSUNTO DI COME FUNZIONANO
glicina: è un co-fattore necessario per l'attivazione del recettore NMDA, è naturalmente presente nell'organismo. ha però un'altra azione sui recettori della glicina che hanno un effetto sedante opposto a quello eccitatorio dell'NMDA.
D-serina: è un altro co-fattore per il substrato della glicina nel recettore NMDA (on mi è ben chiaro se attivi lo stesso substrato della glicina o ne abbia uno suo), è molto più potente della glicina ed è più "specifica" perché non ha effetti sui recettori della glicina. anche questa è endogena.
sarcosina: detta anche N-metilglicina è in assoluto la più promettente e l'unica ad aver superato i test come trattamento contro la schizofrenia. agisce inibendo il trasportatore GlyT1 (Glycine Transporter 1) che ha il compito di rimuovere glicina e D-serina dalle sinapsi.
in generale la glicina è molto più economica ma sembra essere utile più che altro in combinazione al magnesio (bisglicinato di magnesio) per dormire. la D-serina sembra avere problemi di assorbimento. la sarcosina sembra la più promettente.
qualcuno ha quache esperienza?
sto pensando di comprarne un po' per provarla. ho sempre avuto un debole per i glutaminergici
@Lamp
@asklepios