Pagina 1 di 1

7,8-DHF

Inviato: sab set 11, 2021 6:58 pm
da Regene
torno con un post breve per cercare dei consigli su come preparare una soluzione di 7,8-DHF per fare delle iniezioni.
piccola premessa: il 7,8-DHF è un flavone con azione agonista sul TrkB che è lo stesso recettore attivato a livello endogeno dal BDNF. quindi è una molecola davvero fantastca e con diversi studi molto promettenti. ci sono però due problemi: il primo è la scarsissima biodisponibilità orale (intorno al 5%) e la seconda è la sua insolubilità in molti solventi 1mg/ml in alcool etilico, 20mg/ml in DMSO e qualcosa di più mi pare 100mg/ml in DMF (dimetil formammide) in acqua è complicato ma tendenzialmente si può arrivare a 200mmoli usando NaOH.

io vorrei aggirare il problema della biodisponibilità facendo delle iniezioni, non pensavo a IV ma piuttosto una subcutanea o un'intramuscolare. però non so esattamente come preparare la soluzione: sono disposto anche a comprare solventi particolari se fosse l'unica strada. apprezzo qualsiasi consiglio o considerazione.

ci sono diversi studi in cui sono state fatte iniezioni in animali e probabilmente viene descritta anche la procedura per preparare la soluzione. però sono dietro un paywall quindi per me non sono accessibili.

questo potrebbe interessarti @Lamp e spero nell'intervento di @asklepios

Re: 7,8-DHF

Inviato: sab set 11, 2021 7:51 pm
da Time
Per piratare pubblicazioni scientifiche c'è sci-hub, ma il suo uso è illegale per violazione del diritto d'autore.

Re: 7,8-DHF

Inviato: sab set 11, 2021 11:12 pm
da asklepios
Sembra davvero interessante, purtroppo ho davvero poco tempo in questo periodo per cercare a fondo. Dalle fonti di Wikipedia ho visto che usano una soluzione di PBS con 17% di DMSO come cosolvente per poi iniettare per via retroperitoneale. Inutile dire che iniettarsi DMSO non è un'opzione. Ci sono davvero tante opzioni comunque per quanto riguarda la formulazione di sostanze poco solubili, iniettabili sei un po' ristretto nel campo ma comunque esistono. Emulsioni, dispersioni colloidali, o addirittura se non prevedi di iniettare IV soluzione in olio, come per gli steroidi. C'è poi ovviamente il problema della sterilità, che limita certi tipi di formulazione. Io comincerei a cercare vari flavoni e vedere come sono stati formulati. Prima ancora però, hai visto R13? Sembra più promettente, e se funziona per via orale si potrebbe esplorare prima quella. Avendo a disposizione la tropoflavina, non dovrebbe essere difficile da sintetizzare. Magari si trova anche già pronta

Re: 7,8-DHF

Inviato: dom set 12, 2021 11:41 pm
da Regene
Per piratare pubblicazioni scientifiche c'è sci-hub, ma il suo uso è illegale per violazione del diritto d'autore.
grazie per l'informazione, ovviamente non farei mai qualcosa di illegale
se non prevedi di iniettare IV soluzione in olio, come per gli steroidi.
era proprio quello a cui pensavo
hai visto R13? Sembra più promettente, e se funziona per via orale si potrebbe esplorare prima quella.
sì già lo conoscevo e in realtà esiste il 4-DMA-7,8-DHF (niente patent e non sta venendo testato) che funziona in modo simile (alla fine sono entrambe prodrug del 7,8DHF) e saprei anche dove comprarlo, l'unica ragione per cui stavo pensando alle iniezioni di 7,8-DHF era per abbattere i costi visto che questa roba costicchia. se non trovo altro modo opterò per il 4-DMA-7,8-DHF per via orale.

EDIT: mi sono accorto che è 7,8-DHF non 7,8DHF :oops: e l'ho corretto sia nel titolo sia negli altri messaggi

Re: 7,8DHF

Inviato: dom set 12, 2021 11:45 pm
da asklepios
Non so di che costi si parla, ma male che vada c'è sempre AliBaba. Se chiedi a una qualsiasi delle ditte chimiche che mettono listing probabilmente ti faranno un prezzo per produrti la molecola che vuoi in grande quantità. I listing che ci sono sono solo una frazione di quello che producono, devi scrivergli un messaggio. Può essere una via da esplorare