Strano che il terriccio non abbia torba, generalmente nei terricci per orchidee c'è sempre un po' di torba acida. Il metodo che stai usando si chiama in gergo "cased grains", ovvero sono cereali senza substrato di bulk che vengono coperti con un casing. Il casing è uno strato generalmente a base di torba che non viene colonizzato e serve esclusivamente a manterenere un'umidità superficiale appropriata (o fibra di cocca e vermiculite, che alcuni chiamano
pseudocasing in quanto viene colonizzato). Sarà una decina d'anni che non si usa più, immagino per le rese inferiori, ma nulla ti vieta di sperimentare. Per la prossima coltivazione potresti provare con la
fibra di cocco, questi blocchi sono enormi e ti durano una vita. Occupano pochissimo spazio tra l'altro finché non li idrati. E la parte migliore è che non richiedono pastorizzazione o sterilizzazione, in quanto sono poco nutrienti. La parziale sterilizzazione che hai fatto tu ti ha probabilmente salvato comunque perché nel tuo caso la corteccia ed eventuale torba presente potevano nutrire vari contaminanti