Kit contaminato?

Coltivazione e conservazione di funghi e tartufi
Rispondi
Erasec
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2018 5:16 pm

Kit contaminato?

Messaggio da Erasec » sab mar 12, 2022 9:56 am

Salve,
Sono alla terza esperienza con kit per coltivare funghi allucinogeni: le prime due volte ho usato kit Zamnesia ed è andato tutto alla grande, nonostante siano cresciuti in condizioni igieniche e ambientali di certo meno controllate di quelle in cui ho messo a fruttificare, qualche settimana fa, il terzo kit. Quest'ultimo è della Fresh Mushrooms, per il quale non è richiesto di spruzzare acqua né di far null'altro: si deve solo aprire il kit e aspettare.
https://www.zamnesia.net/it/content/25- ... -mushrooms
Ovviamente ho sanificato tutto, usato sempre guanti e sono riuscito a mantenere la temperatura sempre attorno ai 23°C, con minimi di 21 durante la notte e massimi di 25 quando i riscaldamenti erano accesi.
Dopo un paio di settimane sono apparsi i primi funghi, ma da subito hanno preso a crescere in modo strano, con gambi sferici, alcuni spaccati su un lato e con i corpi screpolati. Dopo un'altra settimana è apparsa muffa verde.

Immagine
Immagine
Immagine

Non so se nelle foto si nota bene, ma c'è del verde sotto la cappella del fungo col gambo "bucato" ed anche in alcuni punti si nota lievemente anche sul micelio.
Posso fare qualcosa o è tutto da buttare? Immagino io non possa nemmeno mangiare qualcuno di questi funghi, se anche crescessero, no? :crybaby:
L'unica cosa che mi viene da pensare è che forse ho fatto circolare poco l'aria poiché, avendo fatto molto freddo in questi giorni, ho tenuto le finestre aperte per poco alla volta per non far calare repentinamente le temperature.


Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 3950
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da Abeja G. » sab mar 12, 2022 6:44 pm

Leggendo qui: https://www.shroomery.org/forums/showfl ... r/16580823, quella spaccatura verde è un livido, è "tutto ok" (l'ho messo tra virgolette perché comunque per prevenire altre spaccature, arieggerei maggiormente). -vedi comunque se si espande...

Starei attento alle macchie verdi sul micelio, vedi, appunto, se si espandono: in caso amputa con un cucchiaio sterilizzato).

Ciao!!
Immagine Immagine

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3538
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da asklepios » sab mar 12, 2022 11:38 pm

In genere la muffa verde non arriva a contaminare anche i funghi, se non nei casi più gravi. Non ho mai visto muffa verde che iniziasse direttamente da lì. Probabilmente è un livido come ti hanno detto. I funghi sono molli al tatto o sono duri? Se sono molli è perché probabilmente hanno abortito, in tal caso raccogli prima che ammuffiscano. Il fatto che abbiano abortito può essere dovuto a contaminazioni (che per ora non si vedono) o a condizioni di fruttificazione non ottimali. Per una spiegazione dettagliata sulle condizioni di fruttificazione vedi guida in wiki (COLTIVAZIONE - Bulk: fruttificazione)

Erasec
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2018 5:16 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da Erasec » dom mar 13, 2022 10:25 am

Grazie mille, spero davvero sia come dici tu :D
Innanzitutto, non so se è utile, ma ho dimenticato di dire di che funghi si tratta: sono Psilocybe Cubensis Mexican.

Comunque, prima che mi rispondessi, su consiglio di un amico ho rimosso almeno il fungo che presentava le macchie verdi, quello con il gambo spaccato:
Immagine Immagine Immagine Immagine
Si riesce a capire meglio se è un livido o muffa o cosa?
In ogni caso, poi ho anche raschiato la parte che più stava diventando verde (con "amputare" intendevi asportare anche una parte di micelio al di sotto della muffa bianca?). Comunque adesso si presenta così
Immagine
Immagine
Ci sono pure un sacco di piccoli abortini, alcuni dei quali anneriti sotto la cappella come il fungo che ho tolto.
Immagine
Che faccio, li tolgo?
E poi c'è questo qui, che non vuole prendere colore
Immagine
può voler dire qualcosa il fatto che la cappella sia ingrigita?
Comunque, purtroppo sembra che le macchie verde-blu si stiano espandendo un po' dappertutto, dannazione.
Vedrò un po' come evolve nei prossimi giorni. Domani mi arriva un tappetino riscaldante e un miniventilatore, così magari riuscirò a far circolare l'aria senza aprire le finestre e mantenendo una temperatura accettabile.
Comunque, ogni altro consiglio è ben accetto :D
Saluti
Ultima modifica di Erasec il dom mar 13, 2022 4:37 pm, modificato 3 volte in totale.

Erasec
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2018 5:16 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da Erasec » dom mar 13, 2022 10:31 am

asklepios ha scritto:
sab mar 12, 2022 11:38 pm
In genere la muffa verde non arriva a contaminare anche i funghi, se non nei casi più gravi. Non ho mai visto muffa verde che iniziasse direttamente da lì. Probabilmente è un livido come ti hanno detto. I funghi sono molli al tatto o sono duri? Se sono molli è perché probabilmente hanno abortito, in tal caso raccogli prima che ammuffiscano. Il fatto che abbiano abortito può essere dovuto a contaminazioni (che per ora non si vedono) o a condizioni di fruttificazione non ottimali. Per una spiegazione dettagliata sulle condizioni di fruttificazione vedi guida in wiki (COLTIVAZIONE - Bulk: fruttificazione)
Il fungo che ho tolto era duro al tatto, quasi secco. Cosa può voler dire?
Comunque, ho mantenuto le condizioni di fruttificazione, almeno per quanto riguarda umidità e temperatura, sempre nel range ottimale. Le ho tenute sempre sott'occhio con un termoigrometro e in ogni caso tenevo sempre acceso il condizionatore in automatico impostato a 23°C (a un certo punto mi è venuto il dubbio che fosse stato proprio il condizionatore il colpevole dato che stupidamente l'ho acceso, dopo che non veniva usato da giugno, senza pulire i filtri...quindi chissà che schifo ha cacciato fuori le prime volte).
L'unica cosa non ottimale, come ho detto, può essere stata la ventilazione, essendo stato costretto a tenere le finestre chiuse per la maggiorparte del tempo dato che le temperature scendevano velocemente quando le aprivo.
Al momento comunque è tutto bloccato, la situazione è come quella che si vede nelle foto da almeno tre giorni; come dicevo nella risposta qui su, spero che ventilatorino e tappetino riscaldante saranno d'aiuto a far ripartire la fruttificazione.
Altrimenti, c'è qualche altro metodo che potreste consigliarmi per riattivare il micelio, tipo il "colpo di freddo" che in genere si dà per far partire le fruttificazioni successive alla prima?
Grazie ancora :D

Erasec
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2018 5:16 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da Erasec » dom mar 13, 2022 1:02 pm

Il dannato gatto dei coinquilini, che ero riuscito a tenere finora fuori dalla stanza, è entrato e ha buttato giù dalla scrivania l'intera vaschetta, che è caduta a testa in giù con tutta la busta sul pavimento. :evil: :evil: :evil:
I funghi più grossicelli si sono staccati e a questo punto gli ho fatto qualche foto come si deve
Immagine Immagine Immagine Immagine
Innanzitutto, dite che la caduta può aver finito di togliere ogni speranza? Che dite, si possono almeno mangiare questi due funghetti? :D
Inoltre, non so se si notava bene dalle foto, ma sono cresciuti con un corpo sferico e con un'attaccatura molto stretta sul micelio; cosa può voler dire questo?
Comunque, toccandoli meglio, direi che non sono né duri né morbidi, o meglio, sembrano morbidini sulla superficie e più duri all'interno.
Inoltre, avevo dimenticato di dirlo, all'olfatto non mi sembra di sentire odori di muffa o che, ma solo odore di funghi. Dovrebbe essere un buon segno, no? :paranoid:
Mi era appena pure arrivato il tappetino riscaldante e avevo piazzato il ventilatore ed ero tornato a essere pieno di speranze.
Maledetti gatti.

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3538
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da asklepios » lun mar 14, 2022 2:33 pm

Io per ora non vedo muffa, anzi la superficie mi sembra abbastanza in salute. Ti allego due post utili per capire che aspetto ha la contaminazione da muffa verde (su Shroomery ne troverai tanti altri, puoi anche postare le foto nella sezione apposita e chiedere consiglio ulteriore)
https://www.shroomery.org/forums/showfl ... r/23130868
https://www.shroomery.org/forums/showfl ... r/23130868

È possibile che non ci sia abbastanza umidità, che dovrebbe essere al 98-99% RH sulla superficie (non dentro la busta, ma proprio sulla superficie). È difficile misurarla quindi più che affidarsi unicamente all'igrometro bisogna anche imparare a giudicare a occhio la situazione. Nella guida di cui ti ho parlato c'è anche una foto dell'aspetto che dovrebbe avere la superficie. Più che a diffondere contaminanti, che in fase di fruttificazione non dovrebbero essere troppo pericolosi, il condizionatore secca molto l'aria. Potrebbe essere necessario nebulizzare periodicamente la superficie direttamente per garantire che l'umidità sia sufficiente.

Erasec
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2018 5:16 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da Erasec » mar mar 15, 2022 6:08 pm

Ho guardato le foto sul sito che mi hai linkato ed effettivamente non sembra muffa neanche a me. Comunque grazie, appena potrò posterò anche lì.
Quindi è un bene che, da quando ho messo il tappetino riscaldante, si crei condensa all'interno del sacchetto ed anche sul micelio?

Immagine Immagine Immagine Immagine
Nelle istruzioni della Fresh Mushrooms è scritto di NON spruzzare (è scritto proprio in stampatello :D ), ma di tenere soltanto il sacchetto ripiegato su sé stesso fino a che non comparivano i primi gambi, come si vede nelle foto di seguito scattate durante i primi giorni
Immagine Immagine Immagine
per poi srotolare la busta e tenerla chiusa con le spille fino a che non fossero chiaramente riconoscibili le cappelle; quando poi queste fossero comparse, si dovevano togliere le spille così da lasciare un'apertura che permettesse all'umidità in eccesso di uscire, poiché "troppa umidità può far male ai funghi". Quindi a un certo punto ho pensato fosse bene che non si formasse più la condensa.
Ho voluto spiegare in due parole il procedimento per essere più chiaro.
Quindi, quando non c'è condensa nel sacchetto (che si forma solo di notte col tappetino acceso) sarebbe comunque bene spruzzare acqua all'interno?

Ma sopratutto, cosa faccio di questi piccoli aborti? Meglio toglierli?
Immagine

Ultima domanda :D : Il tappetino mantiene la temperatura all'interno del sacchetto tra i 22 e i 25°C più o meno (quando fuori ce ne sono tra i 18 e i 22°C), ma nel punto di contatto con la vaschetta raggiunge anche i 35°C; questo può essere un problema?
Per carità, immagino che, per quanto è tenue il calore emanato dal tappetino, già per passare attraverso la busta e la base della vaschetta e arrivare al micelio la temperatura si abbassi abbastanza, ma vorrei essere sicuro che non sia qualcosa che possa ulteriormente danneggiare il tutto.

Avatar utente
asklepios
Messaggi: 3538
Iscritto il: mer gen 01, 2020 7:56 pm

Re: Kit contaminato?

Messaggio da asklepios » mar mar 15, 2022 6:33 pm

Non ho mai utilizzato i kit, quindi non mi permetto di contraddire le istruzioni che ti hanno dato. Tutto quello che so sulla fruttificazione l'ho scritto nella guida in wiki, l'unica cosa che mi lascia perplesso di avere delle istruzioni così rigorose è che l'ambiente può cambiare molto: umidità, temperatura. È un po' come se ti dicessi di piantare un seme e bagnarlo una volta ogni due giorni con 100 mL di acqua, a prescindere dalla stagione, dalle temperature, se sia al sole o all'ombra. Sui tappetini troverai tanti post, secondo me rischiano di fare più danni che altro. Quantomeno distanzialo un po' dal kit o abbinalo ad un termostato

Rispondi