Fruttificazione
Re: Crescita mush molto lenta
dopo 3 settimane che ho messo a fruttificare la tortina,la situazione non è delle migliori ,,sono sbucati da 3 0 4 giorni dei funghi ,circa 7 , ma sono piccoli e crescono davvero piano ,vedendo le foto di under7 messe sopra ,i miei non ci si avvicinano neanche lontanamente ,chi sa perche?? non capisco in cosa sto sbagliando
- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: Crescita mush molto lenta
Secondo me oltre alla temperatura dovete valutare molto bene il fattore LUCE.
Nel caso di under7 vedo che la crescita è concentrata sul fondo della tortina, ed i funghi crescono in orizzontale invece che tendere a sviluppare verticalmente.
Questo mi fa pensare all'assenza di una fonte di luce diretta dall'alto del terrario.
Nel caso di under7 vedo che la crescita è concentrata sul fondo della tortina, ed i funghi crescono in orizzontale invece che tendere a sviluppare verticalmente.
Questo mi fa pensare all'assenza di una fonte di luce diretta dall'alto del terrario.
---
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
Macchie e consigli...
Ciao Raga, chiedo il vostro aiuto riguardo un kit comprato online...il primo giro è andato molto bene,ma al secondo sto avendo problemi. Il fatto è che dopo il primo "flush",seguendo le istruzioni del sito, ho bagnato il substrato ed ho messo tutto in frigo per 12 ore. Ciò avrebbe dovuto provocare uno shock termico che portasse tutto come nuovo. Ricomincio, dopo qualche ora a temperatura ambiente, a curarmene regolarmente e dopo un paio di giorni vedo una macchia scura in metà substrato che non avanza...informandomi, vengo a sapere che è un probabile eccesso d'acqua, quindi diminuisco l'umidità all'interno dell'ambiente del kit. Nuovi funghi, nel momento, già iniziavano a crescere tranne che nella macchia...su di essa solo dei piccoli "germogli". Raccolgo questi pochi che sono ricresciuti ed aspetto gli altri, essendo stati davvero pochi (8 circa).
Quello che vi chiedo è sapere se ho fatto bene ad aspettare o se dovevo ridare uno shock termico, anche se quello che ho fatto non è stato un vero e proprio raccolto. Oltre a ciò quanto dovrei preoccuparmi della macchia?? è davvero solo un eccesso dumidità??
Adesso sembra smuoversi dell'altro, poco, pochissimo, ma si smuove... non però sulla macchia dove ci sono ancora quei "germogli", immobili.
Sperando di non aver sbagliato sezione, di non essermi diungato troppo, vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli!!!
Quello che vi chiedo è sapere se ho fatto bene ad aspettare o se dovevo ridare uno shock termico, anche se quello che ho fatto non è stato un vero e proprio raccolto. Oltre a ciò quanto dovrei preoccuparmi della macchia?? è davvero solo un eccesso dumidità??
Adesso sembra smuoversi dell'altro, poco, pochissimo, ma si smuove... non però sulla macchia dove ci sono ancora quei "germogli", immobili.
Sperando di non aver sbagliato sezione, di non essermi diungato troppo, vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli!!!

- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: Macchie e consigli...
Tra un flush e l'altro devi completamente ripulire.
Alcuni preferiscono rinnovare lo strato superficiale di casing in modo da avere sempre condizioni ottimali per la fruttificazione. Considera che se non hai un coperchio leggermente inclinato potrebbe essere la condensa che gocciola nel punto centrale.
Alcuni preferiscono rinnovare lo strato superficiale di casing in modo da avere sempre condizioni ottimali per la fruttificazione. Considera che se non hai un coperchio leggermente inclinato potrebbe essere la condensa che gocciola nel punto centrale.
---
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
Re: Macchie e consigli...
Grazie mille per il consiglio spiritualconnection, mi sei d'aiuto!!
non capisco però cosa intendi per "rinnovare" lo stato ruperficiale... dovrei forse grattar via la parte compromessa??

-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer gen 06, 2016 12:16 am
fruttificazione in inverno
Salve a tutti!
Un mio amico sta per intraprendere la sua prima coltivazione di cardoncelli B+
, ha già a disposizione la siringa di spore e diciamo quasi tutto l'occorrente.
Pensava di tentare subito con un casing a 3 strati (vermiculite-micelio-vermiculite) partendo da barattoli di vermiculite farina e acqua. Ora siccome la temperatura nel suo appartamento è sempre inferiore a 18°stava pensando di costruire un'incubatrice col classico metodo delle due bagnarole e riscaldatore per acquari.
Venendo al dunque:
Per la fruttificazione si potrebbe utilizzare la stessa incubatrice (ovviamente abbassandone la temperatura) per mantenere una temperatura adeguata?
CONSIGLI BEN ACCETTI
Un mio amico sta per intraprendere la sua prima coltivazione di cardoncelli B+

Pensava di tentare subito con un casing a 3 strati (vermiculite-micelio-vermiculite) partendo da barattoli di vermiculite farina e acqua. Ora siccome la temperatura nel suo appartamento è sempre inferiore a 18°stava pensando di costruire un'incubatrice col classico metodo delle due bagnarole e riscaldatore per acquari.
Venendo al dunque:
Per la fruttificazione si potrebbe utilizzare la stessa incubatrice (ovviamente abbassandone la temperatura) per mantenere una temperatura adeguata?
CONSIGLI BEN ACCETTI

- BadScooter
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 7:14 pm
Re: fruttificazione in inverno
Anche casa del mio amico è fredda, forse anche di meno di 18°. Ho visto però che ha sistemato tutto in un armadio di legno separato: nel piano di sotto incubatore come hai detto tu e sopra ripiano con lampada per fruttificazione. Ad armadio chiuso nel piano di sopra e una luce calda a basso consumo riesce tranquillamente a mantenere i 22°/23°. Altrimenti penso di si che tu possa farlo non sarà preciso perchè se abbassi il termostato del riscaldatore a 22° probabilmente avrai dispersione e la T sarà più bassa.
off topic: perchè il casing con vermiculite farina e acqua? Io ho sempre associato questa ricetta alla pftek. Il casing ho sempre letto con granaglie di semi e torba\vermiculite. Ma aspetta i pareri di qualcuno più esperto
off topic: perchè il casing con vermiculite farina e acqua? Io ho sempre associato questa ricetta alla pftek. Il casing ho sempre letto con granaglie di semi e torba\vermiculite. Ma aspetta i pareri di qualcuno più esperto
Can you feel the spirits in the night?
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer gen 06, 2016 12:16 am
Re: fruttificazione in inverno
In realtà pensava di fare dei barattoli in stile pf-tek (e quindi vermiculite, farina ed acqua) per poi sbriciolare le tortine colonizzate su uno strato di vermiculite, e ricoprire in superficie sempre con questa.
Diciamo che ha reperito informazioni su questo metodo e pensava di tentare così, però ovviamente se ci sono substrati migliori da utilizzare potrò riferirlo a lui e ne terrà conto sicuramente
Quindi da quello che hai letto in giro, di solito si fanno tortine di granaglie di semi e vermiculite? Oppure si usa questa miscela solo come strato superiore e inferiore del casing? Se potresti elaborare un po' questo discorso il mio amico te ne sarebbe molto grato!
Scusa la rottura, ma essendo il primo tentativo con i cardoncelli vorrebbe evitare di sbagliare qualcosa.
Grazie mille!
Diciamo che ha reperito informazioni su questo metodo e pensava di tentare così, però ovviamente se ci sono substrati migliori da utilizzare potrò riferirlo a lui e ne terrà conto sicuramente

Quindi da quello che hai letto in giro, di solito si fanno tortine di granaglie di semi e vermiculite? Oppure si usa questa miscela solo come strato superiore e inferiore del casing? Se potresti elaborare un po' questo discorso il mio amico te ne sarebbe molto grato!
Scusa la rottura, ma essendo il primo tentativo con i cardoncelli vorrebbe evitare di sbagliare qualcosa.
Grazie mille!
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer gen 06, 2016 12:16 am
Re: fruttificazione in inverno
Ho appena letto il tuo topic in cima e mi sono tolto ogni dubbio 
Grazie mille ugualmente

Grazie mille ugualmente

- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Pinning e Fruttificazione - Linee Guida by Montezuma
Riporto una breve guida a cura di Montezuma presa dal vecchio forum FS ...
- Supponendo di avere una tortina completamente colonizzata e pronta per essere messa in condizioni di fruttificare, dopo aver applicato il casing ( torba\vermiculite\fibradicocco ecc. ) c'è una prima fase in cui il micelio deve insediarsi nel nuovo terreno a temperatura di 27\28° per pochi giorni fino alla formazione di numerosi punti colonizzati sulla superficie del casing.
Dopo questa breve fase di colonizzazione ( fase vegetativa ) inizia la fase del pre-pinning alla temperatura di 23\24° circa.
Questa iniziazione è fondamentale per ottenere un buon raccolto.
Nella seconda fase bisogna mantenere l'umidità intorno al 95-100%, arieggiare molto frequentemente e facendo del misting almeno un paio di volte al giorno per evitare l'evaporazione che stimolerebbe la fruttificazione prematuramente.
Una volta che la superfice del casing colonizzato presenta numerosi nodi simili a piccole palline e queste si presentano abbastanza uniformemente della stessa dimensione, è pronto per l'ultima fase, quella della fruttificazione, diminuendo l'umidità all'80-85%, smettendo il misting ed introducendo un po' meno aria nuova (un leggero aumento di co2 rispetto al pre-pinning).
Con un buon ricircolo di aria interna e ovviamente i cicli di luce-buio, i pin si svilupperanno in carpofori grazie anche alla parziale evaporazione dell'acqua.
Maggiori sono i pin e maggiore sarà il raccolto.
Il tutto si può riassumere secondo la seguente tabella:
FASE 1 > Alto valore di CO2 e nessun misting in buio totale = Sviluppo vegetativo del micelio
FASE 2 > Alto valore di umidita 95-100% e basso valore di CO2 e misting = Formazione dei pin
FASE 3 > Luce, umidità al di sotto del 90%, basso valore di CO2 e no misting = Fruttificazione
---
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: Linee guida PINNING e FRUTTIFICAZIONE ( by Montezuma )
Avrei giusto un dubbio riguardo la FASE 2.
La formazione dei PINs avviene in TOTALE BUIO o già deve essere presente una fonte di luce ?

La formazione dei PINs avviene in TOTALE BUIO o già deve essere presente una fonte di luce ?

- tsunami666
- Messaggi: 872
- Iscritto il: mer set 30, 2015 10:20 am
Re: Linee guida PINNING e FRUTTIFICAZIONE ( by Montezuma )
Per pinnare serve un pò di luce...
Di alzarmi non ne ho voglia,
oggi non combatto con nessuno...
oggi non combatto con nessuno...
Re: Linee guida PINNING e FRUTTIFICAZIONE ( by Montezuma )
quale è il momento preciso per mettere la tortina a pinnare?
- tsunami666
- Messaggi: 872
- Iscritto il: mer set 30, 2015 10:20 am
Re: Linee guida PINNING e FRUTTIFICAZIONE ( by Montezuma )
Quando la tortina è completamente colonizzata.
Di alzarmi non ne ho voglia,
oggi non combatto con nessuno...
oggi non combatto con nessuno...
- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: fruttificazione in inverno
A mio avviso il rendimento delle granaglie ( segale e mais in particolare ) è superiore.
La PF è una tecnica ormai obsoleta.
La PF è una tecnica ormai obsoleta.
---
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer gen 06, 2016 12:16 am
Re: fruttificazione in inverno
quindi anche il mais andrebbe bene? Questa è un'ottima notizia, essendo dalle sue parti la segale quasi introvabile!
Andrebbe bene qualsiasi tipo di mais o dovrebbe cercarne un tipo con caratteristiche particolari?
Inoltre, se ho ben capito, prima di sterilizzare dovrebbe metterlo a mollo in acqua per 24h, right?
Grazie a tutti!
Andrebbe bene qualsiasi tipo di mais o dovrebbe cercarne un tipo con caratteristiche particolari?
Inoltre, se ho ben capito, prima di sterilizzare dovrebbe metterlo a mollo in acqua per 24h, right?
Grazie a tutti!
- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: fruttificazione in inverno
Esatto. Su Shroomery trovi guide abbastanza dettagliate.
Io mi son sempre trovato alla grande con la segale, prova nei negozi biologici.
Sicuro hanno il pacchetto da 500g.
Io mi son sempre trovato alla grande con la segale, prova nei negozi biologici.
Sicuro hanno il pacchetto da 500g.
---
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
We are fractal extensions of the transcendent consciousness. We collectively create an infinite spectrum of symphonies, of vibration for the purpose of experience. We are the Universe perceiving itself, and thus creating itself
Ryan Boyd
- spiritualconnection
- Messaggi: 351
- Iscritto il: mer nov 25, 2015 4:35 am
Re: fruttificazione in inverno
Giusto per intenderci ...

Anche su google shopping trovi parecchi negozi che la vendono a pochi € >
https://www.google.it/search?q=segale+b ... p&tbm=shop

Anche su google shopping trovi parecchi negozi che la vendono a pochi € >
https://www.google.it/search?q=segale+b ... p&tbm=shop
-
- Messaggi: 313
- Iscritto il: gio set 24, 2015 3:23 pm
Re: fruttificazione in inverno
il mais va bene ma va idratato piu degli altri semi, non è il massimo per iniziare....
Segale, miglio, mangime per uccelli tropicali (bisogna levare i semi di girasole mettendo tutto in acqua, tutto quello che galleggia va tolto)
In linea di masima è bene usare cereali che potresti anche mangiare da soli, meglio ancora se biologici. Per molto tempo si è usato il mangime per uccelli ma è molto sporco e ha standard qualitativi bassissimi. i funghi assorbono moltissimo dal substrato, quindi meglio usare roba di prima qualità...
Segale, miglio, mangime per uccelli tropicali (bisogna levare i semi di girasole mettendo tutto in acqua, tutto quello che galleggia va tolto)
In linea di masima è bene usare cereali che potresti anche mangiare da soli, meglio ancora se biologici. Per molto tempo si è usato il mangime per uccelli ma è molto sporco e ha standard qualitativi bassissimi. i funghi assorbono moltissimo dal substrato, quindi meglio usare roba di prima qualità...
I miei messaggi sono a puro scopo informativo e di riduzione del danno. Sconsiglio l'assunzione di qualsiasi sostanza psicoattiva a chiunque. Non rispondo ai messaggi privati
- BadScooter
- Messaggi: 108
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 7:14 pm
Re: fruttificazione in inverno
Per i pioppini mi sono trovato bene con il grano (biologico). Meglio di no il cibo per uccelli per i motivi suddetti e perchè io l'ho sempre trovato anche arricchito di altre sostanze. Se usi il miglio dopo le 24 ore in ammollo va anche bollito per dieci o quindici minuti per fargli assorbire più acqua ma con altri cereali non serve.
In ogni caso leggi questo blog http://coltivarefunghi.blogspot.co.uk/ è davvero un bravo ragazzo e spiega veramente tutto dalla LC alla coltivazione all'aperto, passando per la pastorizzazione e al casing, ai barattoli! leggi leggi!
Suggerirei eventualmente di continuare la conversazione nel topic riguardante il casing o la pf tek per una questione di ordine. Ovviamente ti ricordo che la coltivazione di funghi psicoattive è illegale in itali. Watch out!
In ogni caso leggi questo blog http://coltivarefunghi.blogspot.co.uk/ è davvero un bravo ragazzo e spiega veramente tutto dalla LC alla coltivazione all'aperto, passando per la pastorizzazione e al casing, ai barattoli! leggi leggi!
Suggerirei eventualmente di continuare la conversazione nel topic riguardante il casing o la pf tek per una questione di ordine. Ovviamente ti ricordo che la coltivazione di funghi psicoattive è illegale in itali. Watch out!
Can you feel the spirits in the night?