Pagina 1 di 2

Disinfettanti

Inviato: gio feb 11, 2016 7:19 pm
da LSAsղackƅar
Ciao putei! raccogliamo qui tutte le info sui disinfettanti

A tutti voi sarà capitato di dover igenizzare oggetti e utensili che andranno poi a contatto con i nostri amici miceti con i più comuni disinfettanti da supermercato. Ma sono tutti uguali? Vediamo:

ALCOL (sia denaturato che alimentare):
Efficace contro i batteri e parzialmente contro le muffe, ma completamente inutile contro le spore, quindi non adatto a una completa sterilità.
Termostabile, resta sulle superfici a meno che voi non lo laviate (per fare un'esempio: se lavate la camera di coltivazione con questa sostanza e non lo risciaquate, l'alcol resterà li sempre).
Ha il pregio di essere un ottimo solvente pressochè per tutto, quindi ha la funzione di sgrassatore.

IPOCLORITO DI SODIO (candeggina, varechina, amuchina):
È lo stesso disinfettante che si trova negli sprai anti-muffa da spruzzare sulle superfici. Estremamente efficace contro qualsiasi forma di vita microscopica (anche muffe) e soprattutto è un potente sporocida.
TermoINstabile, si degrada a temperature anche poco superiori a quella ambiente e al contatto con l'aria, quindi eventuali residui su una camera di coltivazione vengono smaltiti abbastanza rapidamente (contando anche le temperature attorno ai 24 gradi), tuttavia è sempre consigliato un risciacquo degli utensili(meglio se in acqua calda).
Insomma, il disinfettante perfetto!
Agisce come ossidante di molecole biologiche e può dannaggiare determinate superfici o vestiti.
Non usare mescolandolo ad acqua calda(altrimenti non serve).
Conservare in un luogo fresco soprattutto in giornate estive e lontano dalla luce.
Non mescolare con sostanze acide! (libera coloro gassoso)

ACQUA OSSIGENATA:
Come ipocorito di sodio, solo leggermente meno efficace.
Valgono le stesse raccomandazioni per l'ipoclorito e ha il suo stesso meccanismo d'azione.
L'unica differenza (otre la potenza) è che al contatto con alcuni acidi libera ossigeno gassoso, ma non avvicinatevi per respirarlo in quanto schizzi di acido potrebbero colpirvi.

AMMONIACA
Nessun intaresse come disinfettante, è un'ottimo detergente come l'alcol, ma è più tossica, evitate di usarla per questo hobby.

Un link che trovo molto completo:
http://www.google.it/url?q=http://www.c ... YkaQSIX7pw

EDIT:
Attenzione: tutti i disinfettanti, chi più chi meno, sono irritanti per occhi e mucose, prego fare attenzione.

Re: Disinfettanti

Inviato: ven feb 12, 2016 7:44 am
da sam
L'ipoclorito di sodio è sicuramente la migliore scelta ma io non ne sopporto l'odore e preferisco di gran lunga qualche contaminazione al respirare questa sostanza fortemente tossica.
Per i primi tre cicli ho optato per l'alcool, riscontrando finora zero problemi (ovviamente l'alcool è solo la punta dell'iceberg, il 99% del lavoro è svolto dalle corrette procedure di sterilizzazione con calore e buon senso), ma anche questo non è così piacevole, né per l'odore né per la sensazione di entrarci in contatto generalmente parlando.
Per i prossimi turni di coltivazione opterò per della semplice acqua ossigenata, che oltre ad essere più efficace dell'alcool, è anche non fastidiosa come gli ultimi due!

Re: Disinfettanti

Inviato: ven feb 12, 2016 7:17 pm
da spiritualconnection
Io opterei per un MIX di alcool e ipoclorito a questo punto.

Re: Disinfettanti

Inviato: ven feb 12, 2016 9:28 pm
da LSAsղackƅar
sam ha scritto:L'ipoclorito di sodio è sicuramente la migliore scelta ma io non ne sopporto l'odore e preferisco di gran lunga qualche contaminazione al respirare questa sostanza fortemente tossica.
Per i primi tre cicli ho optato per l'alcool, riscontrando finora zero problemi (ovviamente l'alcool è solo la punta dell'iceberg, il 99% del lavoro è svolto dalle corrette procedure di sterilizzazione con calore e buon senso), ma anche questo non è così piacevole, né per l'odore né per la sensazione di entrarci in contatto generalmente parlando.
Per i prossimi turni di coltivazione opterò per della semplice acqua ossigenata, che oltre ad essere più efficace dell'alcool, è anche non fastidiosa come gli ultimi due!
In realtà l'ipoclorito è meno tossico di quello che si pensa per noi organismi pluricellulari, pensa che è (in percentuale più bassa) il procipio attivo dell'Amuchina! Usata per disinfettare gli alimenti!
Diventa pericolosissimo se mescolato con certi acidi.
Grazie per aver riportato la tua esperienza con l'alcol.
spiritualconnection ha scritto:Io opterei per un MIX di alcool e ipoclorito a questo punto.
Meglio non in MIX, prima l'alcol che deterge e porta in soluzione la sporcizzia, poi una botta di ipoclorito che ammazza i germi, risciacquo e via...

Re: Disinfettanti

Inviato: sab feb 13, 2016 7:48 am
da sam
AllahSnackbar ha scritto: In realtà l'ipoclorito è meno tossico di quello che si pensa per noi organismi pluricellulari, pensa che è (in percentuale più bassa) il procipio attivo dell'Amuchina! Usata per disinfettare gli alimenti!
Diventa pericolosissimo se mescolato con certi acidi.
In effetti secondo me anche amuchina fa malissimo. Ma comunque qui parliamo di ipoclorito al 10% ragazzi, fa malissimo alle cellule nervose e al sistema respiratorio, oltre che alla pelle e agli occhi. Infatti i micologi spesso usano maschere antigas per questo motivo. Chiedete a chi fa pulizie per lavoro, tipo nei palazzi o nelle case altrui, e vi diranno quanto la candeggina stordisce e irriti pelle e vie respiratorie.
spiritualconnection ha scritto:Io opterei per un MIX di alcool e ipoclorito a questo punto.
Meglio non in MIX, prima l'alcol che deterge e porta in soluzione la sporcizzia, poi una botta di ipoclorito che ammazza i germi, risciacquo e via...[/quote]

Ma se devi usare l'ipoclorito usa solo quello, il resto è superfluo. e non risciacquare alla fine, altrimenti è tutto inutile. Nebulizza ipoclorito al 10% e dopo 20 secondi inizia a lavorare

Re: Disinfettanti

Inviato: sab feb 13, 2016 12:13 pm
da LSAsղackƅar
sam ha scritto: In effetti secondo me anche amuchina fa malissimo. Ma comunque qui parliamo di ipoclorito al 10% ragazzi, fa malissimo alle cellule nervose e al sistema respiratorio, oltre che alla pelle e agli occhi. Infatti i micologi spesso usano maschere antigas per questo motivo. Chiedete a chi fa pulizie per lavoro, tipo nei palazzi o nelle case altrui, e vi diranno quanto la candeggina stordisce e irriti pelle e vie respiratorie
Si certamente essendo un antisettico bene non fa, l'acqua ossigenata è decisamente più sicura sotto questo punto di vista, in ogni caso la candeggina ha il 5 non il 10% di ipoclorito, inoltre è sottoforma di liquido da versare sulle superfici...il rischio si ha quando si utilizzano gli sprai anti-muffa, quelli sono più concentrati e inoltre nebulizzano l'ipoclorito nell'aria, pertanto vanno usati con attenzione meglio con maschere e occhiali protettivi.
Non mi risulta comunque sia pericoloso per le cellule nervose, a meno che non te lo scoli ovvio.
Attento che anche l'acq. ossigenata è irritante per occhi e mucose.
sam ha scritto: Ma se devi usare l'ipoclorito usa solo quello, il resto è superfluo. e non risciacquare alla fine, altrimenti è tutto inutile. Nebulizza ipoclorito al 10% e dopo 20 secondi inizia a lavorare
Parli della glovebox? In questo caso hai ragione tu, si spruzza lo sprai all'ipoclorito all'interno e si inizia subito a lavorare. Però se si parla di camere di fruttificazione dove i funghi vengono a contatto con l'ambiente della camera credo sia meglio un risciaquo, in quanto gocce di condensa contenenti ipoclorito possono cadete sulle tortine/vaschette

Re: Disinfettanti

Inviato: sab feb 13, 2016 12:37 pm
da spiritualconnection
Ottime info in ogni caso.

Re: Disinfettanti

Inviato: sab feb 13, 2016 3:15 pm
da sam
AllahSnackbar ha scritto:
sam ha scritto: Ma se devi usare l'ipoclorito usa solo quello, il resto è superfluo. e non risciacquare alla fine, altrimenti è tutto inutile. Nebulizza ipoclorito al 10% e dopo 20 secondi inizia a lavorare
Parli della glovebox? In questo caso hai ragione tu, si spruzza lo sprai all'ipoclorito all'interno e si inizia subito a lavorare. Però se si parla di camere di fruttificazione dove i funghi vengono a contatto con l'ambiente della camera credo sia meglio un risciaquo, in quanto gocce di condensa contenenti ipoclorito possono cadete sulle tortine/vaschette
Ma se si parla di fruttificazione non serve né ha senso disinfettare con questi agenti. Basta una normalissima lavata. Per usare parole non mie, quando si unisce substrato e spawn ben colonizzato ci si può anche grattare il culo nel frattempo

Re: Disinfettanti

Inviato: sab feb 13, 2016 4:19 pm
da LSAsղackƅar
sam ha scritto: Ma se si parla di fruttificazione non serve né ha senso disinfettare con questi agenti. Basta una normalissima lavata. Per usare parole non mie, quando si unisce substrato e spawn ben colonizzato ci si può anche grattare il culo nel frattempo
Dipende dalle condizioni...tipo io ho resuscitato un'acquario fermo da anni, pieno di polvere e ho creduto fosse meglio una bella sterilizzazione dopo un risciacquo.
Poi secondo me è sempre meglio sterilizzare molto bene anche quando si hanno avuto delle contaminazioni.
Certo non credo neanche serva preouccuparsi troppo, perchè come vuoi far capire tu, una volta che i funghi hanno colonnizzato tutto il substrato diventano parecchio resistenti (purchè non si abbiano continui sbalzi di temperatura e umidità, in quanto ho notato che questi indeboliscono il micellio non di poco).

Re: Disinfettanti

Inviato: dom feb 14, 2016 10:50 am
da sam
Dipende anche questo dalle condizioni. Comunque certo magari un conto è un acquario vecchio, magari a quello una pulita la sì da, certo. Ma per pulirlo, non di certo per sterilizzarlo

Re: Disinfettanti

Inviato: gio mag 19, 2016 2:38 pm
da M⊙nad
Pulizia generale: Candeggina diluita al 5% o sgrassatore disinfettante (quelli con scritto 99.9%)
Pulizia mani: Gel igenizzante (99.9%)
Pulizia glove box: Oust o altri spray (99.9%)
Pulizia mentre lavoro: Alcool isopropilico (costa un po', ma evapora velocemente)
Pulizia dei "ferri": Lampada ad olio

P.S. Come ho gia detto in un altro thread, la bottiglia a spruzzetta e' una manna mentre si lavora!

Re: Disinfettanti

Inviato: ven mag 20, 2016 12:14 am
da BlueFire
M⊙nad ha scritto:Pulizia generale: Candeggina diluita al 5% o sgrassatore disinfettante (quelli con scritto 99.9%)
Pulizia mani: Gel igenizzante (99.9%)
Pulizia glove box: Oust o altri spray (99.9%)
Pulizia mentre lavoro: Alcool isopropilico (costa un po', ma evapora velocemente)
Pulizia dei "ferri": Lampada ad olio

P.S. Come ho gia detto in un altro thread, la bottiglia a spruzzetta e' una manna mentre si lavora!
Perché lampada ad olio e non ad metano/alcol?
Io sapevo che oli vari (addirittura il gas certe volte) lasciano residui di combustione

Re: Disinfettanti

Inviato: ven mag 20, 2016 12:18 am
da M⊙nad
Si, hai ragione. Sarebbe meglio chiamarla lampada ad alcool :) I residui possono finire anche nelle culture, percio' consiglio di utilizzare l'alcool anche quando si maneggiano i vari strumenti e contenitori.

Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: mer giu 15, 2016 3:07 pm
da spiritualconnection
Domandona tecnica.
Molte videoguide su youtube propongono di sterilizzare gli strumenti di lavoro e l'ambiente solo con Alcool Isopropilico.

Immagine

Siccome ho letto spesso sui forum che solo l'alcool non basta a mantenere sterile il tutto, mi chiedevo se la variante isopropilica fosse più efficace e quindi sufficiente per essere usata da sola. :geek:

In tal caso ho trovato su amazon un formato spray molto interessante a circa 5€ spedito.
Sarebbe lo spray contatti in pratica ?

Grazie per eventuali chiarimenti.

Re: Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: mer giu 15, 2016 3:25 pm
da tsunami666
E' solo un tipo di alcol che evapora velocemente senza lasciare tracce...
Viene usato per pulire i circuiti elettronici dopo la lavorazione sfruttando gli ultrasuoni ...
Non è proprio un pulisci contatti...

Re: Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: ven giu 17, 2016 2:22 am
da spiritualconnection
Quindi non è un sostitutivo di prodotti più efficaci ... tipo derivati del cloro.
Bene, grazie.

Disinfettanti

Inviato: mar lug 05, 2016 8:52 pm
da M⊙nad
Dato che per me il rispetto dell'ambiente e la salute sono importanti, ho deciso di appore alcune modifiche al mio metodo.

Da oggi per le mani solo alcool iso o gel/saponi igenizzanti a base di alcool (basta schifezze chimiche)... Alcuni studi hanno dimostrato che il triclosan (contenuto in molti prodotti igenizzanti) oltre a non essere effettivo come antibatterico, e' pure cancerogeno!

Invece per la glove box niente piu' oust, ma solo iso e candeggina (vanno diluiti) tramite spruzzino. Direte e la candeggina? Anche se un contatto prolungato puo' essere nocivo per l'organismo (parliamo comunque di dosi piuttosto alte), basta evitare il piu' possibile il contatto con la pelle e areare bene la stanza dopo il suo utilizzo. Per quanto riguarda l'ambiente, rimane una sostanza nociva, ma un uso moderato non e' particolarmente deleterio rispetto ad altre sostanze:
A Risk Assessment Report (RAR) conducted by the European Union on sodium hypochlorite conducted under Regulation EEC 793/93 concluded that this substance is safe for the environment in all its current, normal uses.[27] This is due to its high reactivity and instability. Disappearance of hypochlorite is practically immediate in the natural aquatic environment, reaching in a short time concentration as low as 10−22 μg/L or less in all emission scenarios. In addition, it was found that while volatile chlorine species may be relevant in some indoor scenarios, they have negligible impact in open environmental conditions. Further, the role of hypochlorite pollution is assumed as negligible in soils.
https://en.wikipedia.org/wiki/Bleach

Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: mar lug 05, 2016 9:33 pm
da M⊙nad
Invece rispetto all'alcol normale e' molto piu' effettivo e dato che evapora velocemente e' molto comodo. Io lo utilizzo in combinazione con la candeggina... Diciamo che ho sempre entrambe a portata di mano.

Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: mar lug 12, 2016 2:30 am
da spiritualconnection
Ah. Ecco. Buono a sapersi allora.

Disinfettare ed operare con ALCOHOL ISOPROPILICO

Inviato: ven set 23, 2016 5:53 pm
da Berghain.
Ehm.. Ragazzi non ho capito delle cose, scusate la deficienza ma non ho mai avuto a che fare con queste cose é sono privo di esperienza.
Espongo il mio dubbio.
Questo tipo di disinfettante, si usa soprattutto per disinfettare il piano di lavoro, i barattoli che andremo ad inoculare e che altro? Devo utilizzare un panno qualsiasi o non so uno specifico? Ho letto su shroomery , che viene utilizzato anche per disinfettare gli oggetti come mascherina e guanti é giusto? Rischio di infuocare qualche parte del corpo se faccio queste operazioni( a contatto con l accendino)? Ultima cosa. Oltre alcool isopropilico esistono altri tipi di disinfettanti necessari oppure va ben cosi? Rispondete per favore e scusate per la stupidita