Autocostruzione terrario ?
Inviato: dom nov 29, 2015 3:10 pm
Nessuno posta progetti per l'autocostruzione ?
Vedo che nel forum proprio non se ne parla ...
Vedo che nel forum proprio non se ne parla ...
Guarda, la cosa non mi stupisce affatto in realtà!Gnomo Cosmico ha scritto:Grande! Ti sembrerà incredibile ma anni fa mi è successa la stessa, identica, precisssima cosa...
Solo 15m al giorno? Bastano?Gnomo Cosmico ha scritto: Collego un timer da pochi euro alla ventola e ogni giorno, quando sono in fruttificazione, si accende per 15 min.
Quanto costa solitamente una di queste resistenze?Gnomo Cosmico ha scritto:Uno strato di perlite è posto sul fondo per l'umidità, e quando fa freddo una resistenza per rettili, isolata da pezzi di plastica per non bruciare le vaschette.
Consiglio più che ragionevole. Alla fine avevo nel frattempo già optato per questa tecnica perché effettivamente ho pensato che sarebbe stato ogni volta un'impresa epica riempire e svuotare questo colosso. Le vaschette sono, credo, quasi equivalenti in quanto a resa ma superiore per comodità, pulizia e praticità.Gnomo Cosmico ha scritto:Come tecnica di coltivazione ti consiglio il casing con vaschette di alluminio... Con tante vaschette puoi coprire la superficie come se fosse un bulk, mettendole una vicino all'altra, ma se qualcosa va storta con una puoi sostituirla facilmente. Il bulk conviene quando si ha gia dimestichezza, e si opera con miceli clonati etc etc.. Insomma, per esperienza ti consiglio di partire con casing e granaglie, è una tecnica di tutto rispetto che produce rese elevate, e richiede molti passaggi in meno del bulk...
Questa era stata la prima idea che avevo avuto, perché ricordavo di avere una pompa per acquari da qualche parte, ma adesso sono tre giorni che la cerco e credo proprio di non averla più. Fino a poco fa ero anche pieno di ventoline, ma poi me ne sono sbarazzato per fare un po' di pulizia di roba "inutile"Gnomo Cosmico ha scritto:rivedendo con calma le tue foto penso che potrestifare qualcosa con quei buchi e quelle specie di "camerette" tipo se tiprocuri un areatore per acquari, è una pompa che spinge aria. Puoi mettere la pompetta nel vano a parte e collegare i tubicini in modo che succhi dal fondo del terrario e butti fuori dalla sommità della "stanzerra"... Potrebbe funzionare.... La ventolina da pc è molto piu grezza, ma anche molto piu economica, perchè è gratis il piu delle volte...
Fortunatamente anche per chi non "mastica" di elettronica il progetto è fattibile. L'unica cosa da imparare è quella di riuscire ad utilizzare il saldatore a stagno (anche questo è semplicissimo). Con qualche dritta sei sicuramente in grado anche tu.Gengiskan ha scritto:ottimo progetto,il problema nasce per chi non è pratico di elettronica
Danke!tsunami666 ha scritto:Bravo...
Mi piace sia l' elettronica sia il funghetto... E' una guida utile anche per altri campi..
Prima faccio un test di coltivazione per capire se ne valga la pena, poi posso aiutare chiunque desideri costruire qualcosa di simile. Appena ho un attimo faccio uno "schema comprensibile" con i collegamenti.M&M ha scritto:Ciao Cibino,anche io ero interessato ad automatizzare la grow box, purtroppo non sono molto ferrato in materia...
Se hai tempo e voglia,potreti spiegare come collegare tutti i vari componenti??
Aspetta prima i risultati della coltivazione!Cittino ha scritto:Bellissima guida! grande! mi hai fatto venire voglia di cimentarmi!!