Ho 5 vasetti e uno in particolare si è colonizzato molto piu rapidamente rispetto agli altri..
Mi chiedevo se esiste un modo per clonare il micelio, in modo d fare una sorta di selezione!?
Re: Clonare tortina
Inviato: ven ott 09, 2015 10:54 am
da BlindFaith
Mi sa che ti tocca aspettare le spore del funghetto
Oppure prelevare un pezzo di micelio da li e usarlo per colonizzare altre tortine al posto dell'.iniezione di spore..anche provare a metterne un pezzettino nel'' acqua 'zuccherata' per farne una coltura liquida.
Io proverei così, ma appunto PROVEREI perché non ne sono certo..
Re: Clonare tortina
Inviato: ven ott 09, 2015 5:10 pm
da under7
Penso che il metodo migliore per quello che ho a disposizione, sia di colonizzare una tortina partendo dal pezzo di micelio...però aprendo il barattolo, si perde la sterilizzazione! :/
Anche fare l'impronta sporale non deve essere semplice...per il momento non ci provo neanche perchè so già che andrebbe male
Re: Clonare tortina
Inviato: ven ott 09, 2015 5:32 pm
da blisak
A mio parere il metodo più semplice sta nel propagare il micelio che hai già e dividerlo in seguito.
Se il micelio è forte ci metterà pochissimo a papparsi una nuova tortina!
Poi potresti usare lo stile della madre bonsai che si usa con la mary, però applicata al micelio; mi spiego meglio, se mantieni il micelio in condizioni da vegetativa, cioè cibo da mangiare e assenza di luce difficilmente andrà a fruttificazione e potrai servirtene per prendere pezzi e portarli a fruttificazione.
Naturalmente questo metodo non può andare avanti all'infinito, però ti salverebbe dalle difficoltà di dover ricominciare ogni volta dalle spore e da una situazione sterile.
Naturalmente tutto dipende anche dal genere di fungo che stai coltivando.
Ci tengo a dire che non ho esperienza diretta.
Buona Fortuna
Re: Clonare tortina
Inviato: dom ott 11, 2015 6:13 pm
da M⊙nad
Let's Grow Mushrooms! 2 1 Cloning Mushroom Tissue
Re: Clonare tortina
Inviato: lun ott 12, 2015 9:14 pm
da under7
Grazie tutti per le idee..specialmente il video! Piu tardi lo guardo
Edit: ho visto il video..ho ancora un dubbio che mi assilla. Mettiamo il caso che riesca a clonare il micelio in un contenitoredi Petri, o che lo voglia mettere direttamente in un barattolo con il substrato...il barattolo lo sterilizzo nella pentola a pressione giusto? Quando lo apro per inserire la coltura...come caspita fa a rimanere sterile il tutto? Voglio dire, una volta aperto il barattolo la sterilizzazione va a farsi benedire, anche lavorando in un glove box...cosa mi sto perdendo?
Re: Clonare tortina
Inviato: sab ott 17, 2015 8:50 pm
da M⊙nad
Se la glove box e tutto cio' che ci sta dentro sono puliti, non ci dovrebbe essere nessuna contaminazione. Ovviamente un 5% di contaminazioni ci scappa sempre.
P.S. Nella glove box non deve entrare aria da nessuna parte. Chiudi bene il coperchio, i buchi in cui inserisci i guanti e spruzza un bel po' di oust o altro disinfettante 20min prima di iniziare a lavorare.
Re: Clonare tortina
Inviato: dom ott 18, 2015 10:03 pm
da under7
Capito, grazie!
Devo vedere come costruire una glove box, ho provato ma la plastica di cui era fatto il contenitore che stavo usando, si crepava molto facilmente...
Re: Clonare tortina
Inviato: lun ott 19, 2015 1:45 am
da M⊙nad
Ho scoperto proprio oggi un metodo molto semplice per fare i buchi. Prendi un barattolo del caffe', lo metti a scaldare su un fornello, quando e' abbastanza caldo lo pemi sul punto dove vuoi fare il buco e et voila. Puzzera' un po' di plastica bruciata, ma il buco viene perfetto.
questoe il metodo piu facile in assoluto, ti consiglio di iniziare con questo. Se ti scocci di sterilizzare la siringa con l'acqua puoi usare una flebo di glucosio e una siringa nuova sterile, stanto sempre attento alla sterilita ovviamente...
Sembra un buon sisrema, solo non capisco a cosa si riferisce con "karo". Purtroppo ho messo le tortine a fruttificare, credo che l'unico modo adesso sia quello consigliato da Monad, oppure l'impronta sporale (off-limits)
come selezionare il micelio
Inviato: mar giu 14, 2016 2:54 pm
da BlindFaith
Salve gente! Qualcuno conosce qualche guida per selezionare del micelio performante prelevando parti di substrato (chicchi di segale) dai vasetti colonizzati? L'idea è quella di prendere la parte di micelio che mi interessa e metterla in un vasetto di substrato(sempre segale) in modo da colonizzarlo..dite che può funzionare una selezione cosi grossolana?
Re: come selezionare il micelio
Inviato: mar giu 14, 2016 4:41 pm
da pannocchietta
No. Va selezionato su agar. Fai fruttificare le torte. Seleziona un singolo fungo in base ad aspetto e sopratutto rapidità di crescita.
In ambiente pulito e in condizioni di sterilità preleva un pezzettino dal 'midollo' del fungo e trasferiscilo su agar.
Fai sviluppare il micelio ed asporta una sezione, quella che ti sembra più in salute e più rizomorfica.
Questo in generale. I dettagli operativi sul COME si fa li trovi in rete alle voci: 'tissue transfer psylocibe' o anche 'cloning psylocibe agar' e simili.
Re: come selezionare il micelio
Inviato: mar giu 14, 2016 5:10 pm
da BlindFaith
Ok, e questa è la clonazione su Agar..ma io chiedevo per la segale, selezionando il micelio da trasferire su altri vasetti da vasetti già colonizzati e particolarmente veloci\abili a colonizzare
come selezionare il micelio
Inviato: mar lug 05, 2016 12:53 am
da M⊙nad
E' possibile, ma c'e' il rischio di contaminazioni se non lo fai con le giuste precauzioni. Comunque e' semplice, selezioni la parte interessata e la trasferisci in un altro vasetto. Cerca di essere il piu' veloce possibile.
P.S. Le parti migliori sono quelle rizomorfe
come selezionare il micelio
Inviato: mar lug 05, 2016 11:24 am
da BlindFaith
M⊙nad ha scritto: altri
Fatto...nessuna contaminazione e il nuovo vasetto da colonizzare lo fa molto più velocemente rispetto a quelli precedenti(inoculati)..
Oltretutto in questa maniera si possono fare continuamente cicli di casing, semplicemente trasferendo parte del micelio interessato in nuovi vasetti da colonizzare. Economico e facile, un vaso di vetro da 1litro ci metteva due/tre settimane per colonizzarsi totalmente, ora ce ne mette una/unaemmezza.
Sono davvero soddisfatto perché in questo modo posso selezionare facilmente le parti che mi interessano senza ricorrere a LC o impronte sporali. Consiglio a tutti!!
Grazie della dritta Monad volevo chiederti: ma selezionando il micelio in questa maniera andrà a finire che a breve userò sempre e solo un unico micelio?
Mi spiego: andando avanti con le selezioni mi ritrovero' con una genetica stabile, giusto?
Se non è chiaro provo a rielaborare il dubbio.
come selezionare il micelio
Inviato: mar lug 05, 2016 9:11 pm
da M⊙nad
Bene
L'agar e' comunque piu' effettivo rispetto a questo metodo, ma il costo iniziale puo' essere un limite...
Per isolare geneticamente, conviene ancora l'agar. In questo modo e' piu' facile selezionare il micelio rizomorfo... Anche se non saprai se ha una buona genetica fino all'arrivo dei primi frutti.
come selezionare il micelio
Inviato: gio lug 07, 2016 2:09 pm
da BlindFaith
Si probabilmente conviene usare l'agar come avete detto voi per avere una selezione precisa e performante..Prima o poi è un acquisto da fare.
come selezionare il micelio
Inviato: sab lug 09, 2016 6:15 pm
da pannocchietta
Il mantenimento di stabile di un fenotipo richiede un tempo della scala di anni (non mesi) di trasferimenti
Fattibile perchè il micelio si conserva, riproduce, clona e trasferisce che è un piacere. Richiede giusto costanza e una minima programmazione iniziale.
come selezionare il micelio
Inviato: mar set 20, 2016 6:22 pm
da spiritualconnection
Ho provato il Grain2Grain con parziale successo, nel senso che poi, tutta questa velocità di colonizzazione non l'ho notata. Avrò sbagliato parametri nella preparazione delle granaglie ?
In ogni caso, preferisco per sterilità, velocità e praticità di conservazione la coltura liquida ... onestamente.
Ti permette di lavorare in condizioni di semi sterilità senza SAB o GloveBox, cosa impossibile con il G2G o con Agar.