Pagina 1 di 2

Dubbio contaminazione

Inviato: lun lug 20, 2020 8:04 pm
da HerrMark
Salve, ho inculato dei vasetti usando la tek in bulk che si trova nella wiki, due vasetti presentano contaminazioni (macchie verdi), su uno di questi però la macchia è circoscritta solo sa alcuni punti, mentre il resto del vaso è completamente colonizzato dal micelio, è possibile farlo fruttificare comunque? Magari dentro una scatola separata da quella su cui metterò quelli senza contaminazioni?

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: lun lug 20, 2020 9:44 pm
da asklepios
La muffa verde, se è quella più comune del genere Trichoderma, si espande molto velocemente, e può contagiare facilmente altre scatole. Io porterei i vasetti contaminati ben lontano dagli altri prima di aprirli e li butterei. Lavali bene dopo e tieni il tutto lontano da dove coltiverai, la muffa verde può rovinarti tutto molto in fretta. Mi è capitato di far fruttificare una shoebox che poi è stata contaminata da Trichoderma (ma non così presto da vedersi già nei barattoli), e la resa è stata infima.

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 23, 2020 12:05 pm
da HerrMark
asklepios ha scritto:
lun lug 20, 2020 9:44 pm
La muffa verde, se è quella più comune del genere Trichoderma, si espande molto velocemente, e può contagiare facilmente altre scatole. Io porterei i vasetti contaminati ben lontano dagli altri prima di aprirli e li butterei. Lavali bene dopo e tieni il tutto lontano da dove coltiverai, la muffa verde può rovinarti tutto molto in fretta. Mi è capitato di far fruttificare una shoebox che poi è stata contaminata da Trichoderma (ma non così presto da vedersi già nei barattoli), e la resa è stata infima.
Ma è possibile che il micelio stia "sconfiggendo" la muffa? Perché ho notato che la macchia verde pian piano si sta ridimensionando, per lasciare spazio al bianco

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 23, 2020 1:10 pm
da asklepios
Generalmente questo non succede. Inoltre tieni conto che se la muffa è quella che ho detto io (difficile essere certi senza una foto) diventa verde solo in fase di sporulazione, mentre prima è color bianco latte, e può essere difficile da distinguere dal micelio se non l'hai mai vista prima. Se alleghi qualche foto magari posso dirti con più sicurezza

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 23, 2020 1:21 pm
da HerrMark
asklepios ha scritto:
gio lug 23, 2020 1:10 pm
Generalmente questo non succede. Inoltre tieni conto che se la muffa è quella che ho detto io (difficile essere certi senza una foto) diventa verde solo in fase di sporulazione, mentre prima è color bianco latte, e può essere difficile da distinguere dal micelio se non l'hai mai vista prima. Se alleghi qualche foto magari posso dirti con più sicurezza
Eccole qua
https://ibb.co/2KS8Hgr
https://ibb.co/HpHZtx3

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 23, 2020 1:37 pm
da asklepios
La foto è tutta sfocata, io butterei comunque. Nella prima foto non mi sembra di vedere muffa, ma è davvero troppo mossa per poter dire con certezza. Meglio buttare due barattoli che buttarli tutti

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar lug 28, 2020 2:02 pm
da HerrMark
asklepios ha scritto:
gio lug 23, 2020 1:37 pm
La foto è tutta sfocata, io butterei comunque. Nella prima foto non mi sembra di vedere muffa, ma è davvero troppo mossa per poter dire con certezza. Meglio buttare due barattoli che buttarli tutti
Su un altro vasetto è comparsa una colorazione gialla, senza presenza di liquido, sul web ho letto che non dovrebbe essere una contaminazione, confermi?
https://ibb.co/HTJrpfn
Inoltre volevo chiederti un tempo adeguato di sterilizzazione con una pentola a pressione europea, visto che 2 vasetti sono stati contaminati e presumo sia causata da una sterilizzazione non adeguata

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar lug 28, 2020 5:37 pm
da asklepios
Non mi piace per niente, il bianco ha una consistenza strana. Aspetta comunque che colonizzi, poi ti rendi conto dall'odore se è partito o è ancora utilizzabile. Non vedo macchie gialle, ma comunque non è necessariamente da buttare, potrebbe essere una lieve contaminazione batterica ma generalmente il micelio riesce a gestirla producendo i metaboliti secondari (liquido giallo di cui hai letto).

In quanto ai tempi di sterilizzazione, non saprei proprio dirti. Penso almeno due ore, tre se vuoi stare tranquillo. Ho provato a cercare online tabelle di conversione pressione/tempi di sterilizzazione ma non ho avuto fortuna. Purtroppo se vuoi fare bulk la pentola a pressione è un fattore che è davvero limitante, senza il quale non vale neanche forse la pena di dedicarvisi troppo.

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar lug 28, 2020 8:59 pm
da HerrMark
asklepios ha scritto:
mar lug 28, 2020 5:37 pm
Non mi piace per niente, il bianco ha una consistenza strana. Aspetta comunque che colonizzi, poi ti rendi conto dall'odore se è partito o è ancora utilizzabile. Non vedo macchie gialle, ma comunque non è necessariamente da buttare, potrebbe essere una lieve contaminazione batterica ma generalmente il micelio riesce a gestirla producendo i metaboliti secondari (liquido giallo di cui hai letto).

In quanto ai tempi di sterilizzazione, non saprei proprio dirti. Penso almeno due ore, tre se vuoi stare tranquillo. Ho provato a cercare online tabelle di conversione pressione/tempi di sterilizzazione ma non ho avuto fortuna. Purtroppo se vuoi fare bulk la pentola a pressione è un fattore che è davvero limitante, senza il quale non vale neanche forse la pena di dedicarvisi troppo.
E la consistenza strana del bianco da cosa potrebbe esser dovuta?

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mer lug 29, 2020 12:32 am
da asklepios
Non ne ho idea. Magari una contaminazione batterica, magari dei cereali troppo umidi. Dall'aspetto sembra batterica ma non sono in grado di dirti con certezza. Sicuramente se è batterica te ne accorgi quando apri il barattolo, dall'odore che fa.

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 30, 2020 6:00 pm
da HerrMark
asklepios ha scritto:
gio lug 23, 2020 1:37 pm
La foto è tutta sfocata, io butterei comunque. Nella prima foto non mi sembra di vedere muffa, ma è davvero troppo mossa per poter dire con certezza. Meglio buttare due barattoli che buttarli tutti
Comunque ho aperto il barattolo e non presenta alcun odore diverso da quello dei funghi, e volevo domandarti se quando un vasetto è contaminato si sentono anche odori differenti da quello da fungo?
Ovviamente il vasetto in questione è stato eliminato

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: gio lug 30, 2020 6:34 pm
da asklepios
Odori strani sono sicuramente indice di contaminazione, ma la loro assenza non garantisce il contrario. A me è capitato di avere dei vasetti che sembravano perfetti e poi si sono contaminati

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 11:05 am
da Radagast
Buongiorno Psiconauti! Mi unisco a questo topic per non aprirne un'altro.
Ho una tortina brf incappata in una contaminazione durante la fase di fruiting, la macchia in questione è contenuta, cresce ma più lenta dei frutti.
Non emana cattivi odori, nella sgfc si sente solo odore di fungo (o almeno così sembra, in ogni caso non avverto odori dolciastri o marci).
Ho fatto una ricerca su shroomery per cercare di identificare il tipo di contaminazione e sono indeciso tra Aspergillus Niger o Trichoderma anche se nemmeno di quelli sono sicuro, qualcuno la sa riconoscere o sa dirmi se l'ingestione dei frutti può risultare dannosa?
In ogni caso penso che butterò via la tortina e farò un ultimo tentativo a settembre/ottobre per finire la metà siringa rimasta (ne terrò un po' per pulirla su agar in futuro), prestando molta più attenzione e cura in tutti i passaggi.
Ringrazio chiunque mi aiuterà 🙏🏻🙂

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 11:07 am
da Radagast

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 12:45 pm
da asklepios
Mi sembra la solita muffa verde. Sull'ingestione dei frutti ci sono pareri contrastanti, ma se non è contaminato il frutto vero e proprio secondo me è buono da mangiare. Se hai molte tortine valuta la possibilità di eliminarla prima che la contaminazione si sparga.

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 1:08 pm
da Radagast
asklepios ha scritto:
mar ago 11, 2020 12:45 pm
Mi sembra la solita muffa verde. Sull'ingestione dei frutti ci sono pareri contrastanti, ma se non è contaminato il frutto vero e proprio secondo me è buono da mangiare. Se hai molte tortine valuta la possibilità di eliminarla prima che la contaminazione si sparga.
Grazie asklepios (: c'è solo una piccola macchia che si avvicina alla base del funghetto attaccato a quello più grosso, ma gli altri frutti sembrano tutti sani e profumati e crescono molto velocemente, probabilmente entro domani saranno già pronti per la raccolta.
Ho solo una tortina al secondo flush in quel box, ma non sta producendo molto infatti ha dato solo 6g secchi durante la prima buttata.
È molto probabile che fossero tutte in competizione con altri agenti contaminanti fin dall'inizio perciò dopo aver raccolto questi le farò sparire tutte per ritentare evitando gli errori commessi in questo tentativo.
Che pareri conosci riguardo l'ingestione dei frutti in una coltura contaminata? Ho cercato in giro ma non ho trovato molte informazioni utili...

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 3:30 pm
da asklepios
Ti linko questo post dove si era fatta una discussione simile

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 11, 2020 4:31 pm
da Radagast
Mille grazie @asklepios hai chiarito i miei dubbi (: raccoglierò e farò seccare questi funghi dopodiché butterò le tortine e riproverò con più accortezza quando si saranno placate le temperature (:

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 18, 2020 6:22 am
da Jimmi28x
Spero riusciate a vedere la foto.. Cosa ne pensate? Contamjnata?

Re: Dubbio contaminazione

Inviato: mar ago 18, 2020 6:23 am
da Jimmi28x
Immagine