Pagina 1 di 1

Caffè per substrato tartufi

Inviato: mer ago 26, 2020 3:01 pm
da dogma_0
Ciao a tutti, ho letto in giro che si usa una parte di caffè e una di acqua per mettere in ammollo i semi per il substrato per gli sclerozi, però non ho capito la sua utilità, ho capito che il gesso serve per facilitare l’agitamento dei barattoli ma del caffè nulla, qualcuno ne sa qualcosa?

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: mer ago 26, 2020 3:29 pm
da asklepios
Non so se per li sclerozi ci siano cambiamenti sostanziali, non credo ma non ho esperienza. Nel caso degli Psilocybe Cubensis Il caffé si usa come additivo per fornire azoto, ma non è necessario e può aumentare le contaminazioni da quanto ho potuto leggere. Il suo utilizzo va molto di moda in vecchi testi sulla coltivazione dei funghi

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: gio ago 27, 2020 1:05 pm
da dogma_0
Capito, grazie mille, eviterò quindi il caffè dato che non ho una pentola a pressione ottimale, invece nel caso della soluzione di spore quanto liquido va iniettato circa per ogni litro di substrato? Va bene anche 0.5ml o ne serve di più? Perchè ho trovato molti pareri contrastanti

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: gio ago 27, 2020 4:54 pm
da asklepios
Mezzo millilitro dovrebbe bastare, anche se non ti consiglio di iniettare le spore se fai bulk, soprattutto con una pentola a pressione non ottimale. Questa lettura comunque ti chiarirà un po' le idee sulla questione spore:
https://www.shroomery.org/forums/showfl ... 9#21365919

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: gio ago 27, 2020 10:37 pm
da dogma_0
Capito, cosa consiglieresti quindi come metodo, essendo la prima volta nella coltivazione e non avendo apparecchiature ottimali?

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: gio ago 27, 2020 10:39 pm
da asklepios
Leggi le guide che ho scritto sulla wiki, c'è spiegato tutto nel dettaglio. Trovi i link ad alcune nella mia firma. Risposta breve comunque è la PFTek (trovi anche per quella una guida sulla wiki)

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 8:46 am
da dogma_0
asklepios ha scritto:
gio ago 27, 2020 10:39 pm
Risposta breve comunque è la PFTek (trovi anche per quella una guida sulla wiki)
Infatti pensavo alla PFTek ma non è solo per i funghi? O si può usare anche per gli sclerozi? Dato che al momento sono l’unica soluzione :(

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 11:27 am
da asklepios
Non so se si possa usare per gli sclerozi. Se guardi il primo link nella mia firma puoi forse trovare qualcosa. Cosa intendi con "sono l'unica soluzione"? In Italia sono illegali anche quelli per quel che ne so io

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 11:52 am
da dogma_0
asklepios ha scritto:
ven ago 28, 2020 11:27 am
Cosa intendi con "sono l'unica soluzione"?
Nel senso che non hanno bisogno di luce e sono più discreti.
Nella tua guida ho letto che la vermiculite serve anche per proteggere dai batteri, si può provare con un barattolo a mettere uno strato di vermiculite sopra i grani, potrebbe essere utile?

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 12:29 pm
da asklepios
No, la difficoltà non è proteggere dai batteri provenienti dall'esterno. La difficoltà è proteggere i cereali dai batteri che già contengono - appropriata sterilizzazione - e dai batteri nell'inoculante - utilizzo dell'agar. Se hai una buona pentola a pressione puoi comunque provare a inoculare i cereali direttamente con le spore, ma è un terno al lotto. I tartufi in effetti sono più discreti, quindi potrebbe valerne la pena, anche se impiegano più tempo a crescere. Se per i funghi in uno/due mesi vai da spora a frutto, per i tartufi ci può volere più del doppio. È comunque poco rispetto a una pianta per esempio, quindi può comunque valerne la pena. Tutti i passaggi che ho descritto nelle guide (vedi link sotto questo messaggio) si applicano, meno la fruttificazione che non viene fatta. Quindi spore -> agar -> cereali. L'uso della farina di riso (tipo PFTek), essendo più facile da sterilizzare, non necessita di un pentola a pressione, ma non ho mai sentito nessuno che coltivasse gli sclerozi con la PFTek, penso in parte per la difficoltà di rimuoverli. So che i cereali di prima scelta sono i semi per il prato inglese. Su Shroomery troverai sicuramente tante informazioni utili (vedi il primo link in firma)

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 3:43 pm
da dogma_0
Beh proverò con quello che ho, come pentola ha pressione ne ho una banale quindi la lascerò per 6 ore circa. Per il tempo non è un grosso problema, anche 4 mesi vanno bene, nel caso si può raccogliere una parte prima, sperimenterò, grazie per i consigli :)

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: ven ago 28, 2020 3:47 pm
da asklepios
Buona coltivazione :)

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 9:38 am
da dogma_0
Ragazzi, ho un problema con la pentola a pressione, quanta acqua va messa per ogni ora di cottura, per sterilizzare? Provando con circa due centimetri, non è una pentola molto grande, ci stanno stretti 3 barattoli da circa 300ml, dopo circa 2 ore e mezza di cottura si sente uno strano odore, spengo e vedo che non c’è piu acqua. Non so se è un problema di quantità d’acqua o di procedura

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 10:44 am
da Terenzio_Terenzio
quanto alta tieni la fiamma?

Io ho avuto il tuo stesso problema perchè tenevo il gas a 200 e facevo evaporare tutto. Quando comincia a fischiare la metti su un fuoco piu piccolo e trovi il punto giusto in cui esce il fischio ma non aggressivo, leggero. Da quando faccio cosi non sono mai rimasto senza acqua in pentola. Ma, domanda stupida, come mai 2:30h di sterilizzazione?

Io con i grain faccio 90min, PF-tek uguale. Non so che cosa stai sterilizzando, però mi sembra un pò tantino

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 11:02 am
da dogma_0
Terenzio_Terenzio ha scritto:
lun ago 31, 2020 10:44 am
quanto alta tieni la fiamma?
Tengo quasi al massimo fino a che non si alza la valvola e poi abbasso, ma non avendola mai usata mi sa che ho sbagliato qualcosa :/
Terenzio_Terenzio ha scritto:
lun ago 31, 2020 10:44 am
Ma, domanda stupida, come mai 2:30h di sterilizzazione?
Eh purtroppo ho solo una pentola a pressione per cucinare, una lagostina, ho visto che raggiunge max 8 psi, quindi per sicurezza volevo tenere dentro i barattoli almeno 3 ore, se non di piu, ho provato a inoculare quelli sterilizzati male, sperando in qualche miracolo

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 11:52 am
da Terenzio_Terenzio
dogma_0 ha scritto:
lun ago 31, 2020 11:02 am
Terenzio_Terenzio ha scritto:
lun ago 31, 2020 10:44 am
quanto alta tieni la fiamma?
Tengo quasi al massimo fino a che non si alza la valvola e poi abbasso, ma non avendola mai usata mi sa che ho sbagliato qualcosa :/
Terenzio_Terenzio ha scritto:
lun ago 31, 2020 10:44 am
Ma, domanda stupida, come mai 2:30h di sterilizzazione?
Eh purtroppo ho solo una pentola a pressione per cucinare, una lagostina, ho visto che raggiunge max 8 psi, quindi per sicurezza volevo tenere dentro i barattoli almeno 3 ore, se non di piu, ho provato a inoculare quelli sterilizzati male, sperando in qualche miracolo
Guarda, io personalmente scopro ora che la lagostina fa 8psi. Sinceramente non mi sono mai posto grossi problemi, ho sempre fatto andare la pentola come ti ho detto nel post precedente, al massimo facendo mezz'ora in piu dei tempi corretti(ma quasi mai). Altre volte ho fatto pure di meno e non ho mai avuto contaminazioni

con due ore e mezza è un po sbatti si per l'acqua, ti capisco. Potresti provare a farle andare 1:30h o max due e vedere se riesci senza problemi di mancanza d'acqua

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 11:56 am
da asklepios
Se anche sul fuoco piccolo l'acqua non basta prova a metterne di più, non dovrebbe essere un problema. Tre ore sono tante, così ok vai sul sicuro ma se la pentola non ce la fa fai di meno allora. Conta che a noi non serve una vera e propria sterilizzazione, ci sarà sempre una minima quantità di endospore che sopravvive anche usando una pentola adatta, a noi interessa che siano talmente poche da non competere con il micelio per la colonizzazione

Re: Caffè per substrato tartufi

Inviato: lun ago 31, 2020 4:27 pm
da dogma_0
Grazie raga per le dritte, sono ancora alle prime armi :D
Vedrò di aggiungere acqua e terrò la pentola fino a quanto regge