Pagina 1 di 1

Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: gio feb 06, 2020 11:31 am
da markDisco
Ciao!
Ho appena apert un kit golden teacher e sono apparsi i primi micro funghi, tra un po' lo apro per bene e speriamo di fare un buon raccolto.

Siccome sono 20 anni che non coltivo più funghi, e all'epoca avevo un essicatore e il posto dove lasciarlo.
Ora non vorrei complicarmi la vita e chiedo:

1. io ho già della silicia, posso usare quella?
2. è meglio il sale di epsom?
3. riempio la scatola e li lascio dentro? Per quanto?

Conservazione:

5. qual'è il metodo migliore per conservarli a lungo? sottovuoto?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Ciao!!

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: gio feb 06, 2020 2:26 pm
da flessoso
mi aggiungo per una domanda,è possibile usare la nafta non a contatto(tipo quei sacchettini per gli abiti?)oppure rende tossici i funghi?

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: gio feb 06, 2020 2:43 pm
da tsunami666
prima seccano e meglio è: ventilatore, sali di epsom e essiccatore fanno il loro lavoro.
Per il calore leggo troppe pareri discordanti...
Si conservano al fresco, buio, asciutto e magari sottovuoto. non in freezer.
l' aria ossida il principio attivo.

@flessoso Non capisco cosa intendi con l' uso della nafta...

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: gio feb 06, 2020 4:52 pm
da markDisco
Grazie per la risposta!

Ho fatto una ricerca e questo è l'articolo che mi sembra più completo:
https://www.trufflemagic.com/drying-magic-shrooms/

Dicono che la durata sotto vuoto è di qualche anno!
Esperienze?

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: gio feb 06, 2020 8:08 pm
da csongrad
Ho esperienza di essicazione con sali di epsom, mi sono trovato molto bene, a mio avviso è un buon metodo

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: ven feb 07, 2020 12:43 am
da markDisco
Ma li hai messi sotto vuoto?

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: dom mar 01, 2020 7:37 pm
da csongrad
markDisco ha scritto:
ven feb 07, 2020 12:43 am
Ma li hai messi sotto vuoto?
ciao mark, scusa se rispondo soltanto ora. No, dopo l'essicazione li ho conservati in un luogo fresco con dentro delle bustine gel di silice. Forse sottovuoto potrebbe anche essere meglio, non lo escludo.

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: lun mar 02, 2020 10:49 am
da markDisco
ciao!
Alla fine ho comprato una macchinetta per fare il sottovuoto. Ho diviso il tutto in pacchetti "monouso" e li tengo al fresco in cantina.
Leggendo in giro penso sia la soluzione migliore

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: lun mar 02, 2020 6:01 pm
da DM Tripson
markDisco ha scritto:
lun mar 02, 2020 10:49 am
ciao!
Alla fine ho comprato una macchinetta per fare il sottovuoto. Ho diviso il tutto in pacchetti "monouso" e li tengo al fresco in cantina.
Leggendo in giro penso sia la soluzione migliore
Sì, ben secchi e sottovuoto è la soluzione migliore, al fresco. Il surgelatore è l'ideale, ma la cantina va bene, è sicuramente più discreta 😄

Re: Dubbi essicatura e conservazione

Inviato: mar mar 03, 2020 3:54 pm
da markDisco
:D

Corretta conservazione

Inviato: mer giu 17, 2020 2:00 pm
da Baruch
Salve a tutti,
È da tre giorni ormai che sono spuntati i primi pin nel mio kit di coltivazione, quindi credo che il momento della raccolta per questo flush non sia tanto distante. Ed ecco che sorge il problema dell'essiccazione e della corretta conservazione. Sono a conoscenza che l'ideale sarebbe un essiccatore per alimenti, ma in questo momento non ho la possibilità di comprarlo, e anche se ce l'avessi, ho chiesto in alcuni negozi di elettrodomestici qui in zona e un essiccatore non sanno nemmeno come è fatto e inoltre anche comprandolo su internet non arriverebbe in tempo. Dunque anche leggendo sul forum ho scoperto l'essiccazione tramite forno ventilato, a 50° e con lo sportello aperto, per circa 12 ore. Che voi sappiate, questo è un buon metodo? Inoltre avevo intenzione una volta che i funghi risulteranno fragili come grissini di conservarli in un barattolo ermetico col fondo ricoperto di solfato di magnesio eptaidratato passato prima in forno. Come vi sembra? Sono aperto a qualsiasi suggerimento che non preveda l'uso dell'essiccatore.

Re: Corretta conservazione

Inviato: mer giu 17, 2020 5:05 pm
da DM Tripson
@Baruch nel forno ventilato tieni la temperatura più bassa possibile, se l'hai a 50 C° va bene, ma se fosse anche meno è meglio. Lascia lo sportello semi aperto, mettili su carta forno così sono staccati dal metallo che conduce troppo il calore.
Quanto tempo non lo so, ogni tanto li controlli per girarli e sentire quando sono belli secchi, dipende dalla temperatura ci potrebbero volere anche meno di 12 ore, considera pure la dimensione dei funghi.
Li metti poi in un barattolo con chiusura ermetica, in frigorifero, resisteranno a lungo.
Considera solo che se devi aprirli, tirali fuori dal frigo con un po' di anticipo per portare il barattolo a temperatura ambiente, se il vetro è freddo si forma condensa anche dentro - dove ci sono i funghi - se puoi, evita. Ciao!

Re: Corretta conservazione

Inviato: mer giu 17, 2020 7:10 pm
da Baruch
Ti ringrazio per l'esaustiva risposta. Ciao

Conservazione corpi fruttiferi

Inviato: gio mar 11, 2021 1:23 pm
da nico33
Salve a tutti,

è normale che alcuni funghetti conservati freschi post-raccolta , dopo qualche giorno sviluppino una muffa ben visibile intorno al gambo ?

Re: Conservazione

Inviato: gio mar 11, 2021 1:29 pm
da asklepios
No. Magari metti delle foto per capire se effettivamente di muffa si tratta

Re: Conservazione

Inviato: mer apr 07, 2021 10:17 pm
da Anaxus
Se é intorno al gambo può essere il micelio che continua a crescere e a cercare sostanze nutritive/acqua (capita quando li tieni in zone umide e poco ventilate). Altrimenti possono essere contaminazioni ma senza foto non si può valutare la situazione.