Pagina 1 di 2

Tappetino riscaldante per vasetti inoculati pftek

Inviato: ven gen 15, 2021 2:46 am
da Upupina84
Ciao, vorrei sapere se secondo voi sia il caso di mettere i vasetti inoculati, in attesa della colonizzazione, in una scatola di fruttificazione e metterci sotto un tappetino riscaldante, perchè la stanza dove li ho messi è abbastanza freddina e non si arriva nemmeno a 20°C.
Un tappetino e un cavo riscaldanti andranno bene, per portare la temperatura dellla scatola almeno a 25°C?
Ho un solo dubbio, se meto il tappetino non c'è il rischio che l'acqua contenuta nei vasetti evapori dai fori superiori dei tappi e il substrato si secchi troppo per la colonizzazione del micelio? oppure andrà bene lo stesso?

Re: Tappetino riscaldante per vasetti inoculati pftek

Inviato: ven gen 15, 2021 11:28 am
da asklepios
viewtopic.php?f=7&t=38613

Questa storia del tappetino riscaldante deve finire :D

Re: Tappetino riscaldante per vasetti inoculati pftek

Inviato: lun gen 18, 2021 3:21 pm
da gibran
Guarda io lo comprai. Non scalda una minchia, sono 15 inutili watt. Allora comprai in un negozio animali una serpentina da 50w che devo dire ha fatto il suo lavoro. Mettendola a cerchio intorno ai vasetti a circa 10 cm di distanza riuscivo ad avere al centro la temperatura giusta. Anch'io ho casa fredda.

PF TEK. Temperatura, umidità, areazione, illuminazione, condizioni durante colonizzazione

Inviato: sab mag 01, 2021 10:17 am
da 2_SFATRIX_5
Buongiorno ragazzi! <3
Ieri ho inoculato le spore ed ho messo i barattoli in un incubatore artigianale (pannelli isolanti e tappetino riscaldante ad infrarossi). Ho misurato la temperatura dopo 1-2 ore che avevo acceso il tappetino ed ero a 24 °C circa...perfetto ho pensato!
Stamani fortunatamente ho rimisurato la temperatura...32 °C!!! L'incubatore ha funzionato troppo bene a quanto pare...e non va bene :asd: :asd:
La mia domanda è: secondo voi mi conviene ripartire dall'inizio? Sono stati 20 ore circa a questa temperatura penso.
Riflettendoci le spore sono molto resistenti al calore...quindi al massimo penso che il danno fatto consista nell'aver rallentato di un giorno la colonizzazione del substrato...ma è la prima volta che faccio pf-tek, quindi attendo il parere di qualcuno più esperto.
Vi ringrazio in anticipo! ;) ;)

Re: Problema con la temperatura pf-tek

Inviato: sab mag 01, 2021 10:26 am
da Danielarturo
Solo il tempo potrà dirti come è andata... Io , se hai ancora coltura liquida inoculerei altri barattoli e li metterei insieme ma etichettati per poterli riconoscere.

Re: Problema con la temperatura pf-tek

Inviato: sab mag 01, 2021 11:10 am
da 2_SFATRIX_5
ciao! hai ragione, l'unico modo per sapere com'è andata è aspettare. Aspetto una settimana e vedo che succede.
Per fortuna ho usato solo metà fiala di spore :) se nel giro di una settimana non vedo comparire il micelio riparto dall'inizio
Sbagliando si impara ahahah

Re: Problema con la temperatura pf-tek

Inviato: sab mag 01, 2021 3:13 pm
da asklepios
Non penso abbia fatto danni al micelio, il rischio è più che altro per le contaminazioni. Se hai costruito un incubatore secondo me un termostato è d'obbligo, te ne linko due:

https://www.amazon.it/KKmoon-Elettronic ... 3%95%C3%91

https://it.aliexpress.com/wholesale?cat ... thermostat

Il primo ti arriva subito, il secondo funziona bene (ne ho due) e costa molto meno ma ci impiega anche un mese ad arrivarti. Con il termostato puoi impostare la temperatura che vuoi raggiungere nell'incubatore e quando va oltre spegne l'elemento riscaldante

Re: Problema con la temperatura pf-tek

Inviato: lun giu 14, 2021 10:00 pm
da asklepios
Tienici aggiornati ;)

Re: Problema con la temperatura pf-tek

Inviato: lun giu 28, 2021 6:22 pm
da Turinho
Un mio amico ha risolto costruendo il classico incubatore con i due box di plastica e l' acqua solo che al posto del riscaldatore per acquario mette periodicamente delle borse di ghiaccio.

Incubazione / still air box

Inviato: sab lug 03, 2021 11:01 am
da Gabrysg
Ciao ragazzi,
ho letto la guida sulla PFTEK ma non mi è chiara una cosa, una volta all'interno della still air box, togliamo la stagnola e inoculiamo, a quel punto la stagnola non si rimette e i barattoli dove vanno posti? all'interno di un armadio? lasciati dentro la still air box?

perchè dalla guida sembrerebbe metterli su una credenza però non capisco prima si lavora cercando di essere sterili e subito dopo spruzzato invece non fa più nulla?

fatemi sapere!
grazie chicos!!!! :)

Re: Incubazione / still air box

Inviato: sab lug 03, 2021 12:57 pm
da asklepios
Esattamente, tolta la stagnola i barattoli puoi metterli dove ti pare, non c'è bisogno di lasciarli dentro la SAB o necessariamente in un armadio. Ho aggiunto una nota esplicativa alla guida perché in effetti può sorgere il dubbio. Lo strato di vermiculite asciutta agisce da filtro, i batteri presenti nell'aria penetreranno senz'altro attraverso i buchi nel coperchio, ma si depositeranno sullo strato di vermiculite e lì rimarranno. È importante in questo stadio non muovere troppo i barattoli per non disturbare lo strato superiore, che è impaccato in una certa maniera. Se dovesse muoversi e riassestarsi, eventuali contaminanti che si sono depositati sulla superficie potrebbero cadere di sotto, contaminando il substrato.

Re: Incubazione / still air box

Inviato: sab lug 03, 2021 1:07 pm
da Gabrysg
asklepios ha scritto:
sab lug 03, 2021 12:57 pm
Esattamente, tolta la stagnola i barattoli puoi metterli dove ti pare, non c'è bisogno di lasciarli dentro la SAB o necessariamente in un armadio. Ho aggiunto una nota esplicativa alla guida perché in effetti può sorgere il dubbio. Lo strato di vermiculite asciutta agisce da filtro, i batteri presenti nell'aria penetreranno senz'altro attraverso i buchi nel coperchio, ma si depositeranno sullo strato di vermiculite e lì rimarranno. È importante in questo stadio non muovere troppo i barattoli per non disturbare lo strato superiore, che è impaccato in una certa maniera. Se dovesse muoversi e riassestarsi, eventuali contaminanti che si sono depositati sulla superficie potrebbero cadere di sotto, contaminando il substrato.
capisco, grazie molte!!
vedendo alcuni video su internet ho visto che il riempimento (vermiculite + farina) deve rimanere comunque abbastanza asciutto. In caso lo avessi bagnato troppo procedo comunque all'inoculazione o è una cosa altamente compromettente per cui tanto vale lasciar perdere quel barattolo?

e poi ancora una domanda, la sterilizzazione dell'ago con fiamma, posso farla direttamente all'interno della still air box o meglio non accendere fiamme all'interno della box?

Re: Incubazione / still air box

Inviato: sab lug 03, 2021 1:22 pm
da asklepios
Se il substrato è troppo umido te ne accorgi strizzandolo. Se esce troppa acqua, strizzalo per eliminare l'eccesso.
In caso lo avessi bagnato troppo procedo comunque all'inoculazione o è una cosa altamente compromettente per cui tanto vale lasciar perdere quel barattolo?
Io forse lascerei perdere, a meno di non avere spore da buttare. Tanto a rifarlo ci impieghi un attimo
e poi ancora una domanda, la sterilizzazione dell'ago con fiamma, posso farla direttamente all'interno della still air box o meglio non accendere fiamme all'interno della box?
All'esterno meglio, l'ago deve diventare arancione, e poi lo trasferisci velocemente all'interno. A parte le correnti d'aria che si creerebbero, accendere fiamme in una scatola di plastica non mi sembra una buona idea

Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: sab lug 03, 2021 3:39 pm
da Agares
Buongiorno a tutti,

HO provato a cercare la mia domanda in alcune risposte e nel tutorial e mi sono sorti alcuni dubbi, dato che o non ho controllato bene o veramente non c'era come risposta.

Dopo l'inoculazione il barattolo/bicchiere deve stare al buio da 21 a 28 gradi circa .

Mi chiedevo :

posso semplicemente riporre i barattoli/bicchieri in una scatola chiusa col coperchio? una scatola trasparente aperta con una coperta sopra? Una scatola trasparente chiusa con una coperta sopra?

Mi sorge questo dubbio perché ho notato che a questo punto della pftek questo passaggio(sicuramente di poco conto) non si sofferma mai nessuno.

Vorrei capire oltre a lasciare la temperatura giusta, il barattolo/bicchiere deve avere passaggio di aria? Perché in quel caso dovrei tenere al buio la scatola ma col coperchio aperto.

Mi potete aiutare?

Grazie :lode:

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: sab lug 03, 2021 4:13 pm
da asklepios

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: sab lug 03, 2021 4:59 pm
da Agares
Grazie , però comunque mi sorge un dubbio, potrei metterli in una scatola e chiudere il coperchio e riaprirlo solo dopo ogni settimana? La mia idea era proprio quella di metterle in una scatola trasparente piccola, chiudere il coperchio, quindi no aria e coperta sopra, oltre ad isolarli, avrei sollevato di poco la coperta per vedere da fuori il livello del micelio

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: sab lug 03, 2021 5:23 pm
da asklepios
Se è proprio necessario sì

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: dom lug 04, 2021 1:17 pm
da Agares
Ti ringrazio.

Quindi (non sono un botanico) posso semplicemente tenerli chiusi in una scatola buia giusto?
Perché mi sembrava di aver capito che per contaminaee al meglio il substrato c'era bisogno di uno scambio gassoso e mi chiedevo se la scatola è chiusa come avviene lo scambio.

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: dom lug 04, 2021 2:17 pm
da asklepios
Io non lo farei, a meno che non ci sia molto freddo e stai cercando di isolare un po' la temperatura. Come fai poi in una scatola chiusa a vedere a che punto sono i barattoli? Devi tirarli fuori, e quando li tiri fuori e li giri rischi di smuovere lo strato di vermiculite asciutta e contaminarli. Se però la scelta è così o niente, perché magari li devi nascondere, prova.
per contaminaee al meglio il substrato c'era bisogno di uno scambio gassoso e mi chiedevo se la scatola è chiusa come avviene lo scambio
Lo scambio gassoso è necessario per evitare al micelio di "soffocare". È per quello che il coperchio ha i buchi. Mettere il tutto in una scatola chiusa ridurrebbe in parte anche lo scambio gassoso, non so in che misura ma se si può evitare meglio

Re: Soffermiamoci dopo l'incubazione

Inviato: dom lug 04, 2021 3:40 pm
da Agares
No infatti, è proprio quello che non capisco, posso farlo senza problemi in qualsiasi modo , ma quello che non ho capito dal tutorial e altre info che hai anche mandato, se la.scatola dove metto i barattoli deve essere con fori o no?

Ricapitolando , per essere esaustivo altrimenti non capisco una segatura.

Prendo sti benedetti barattoli e li metto in una scatola con dei fori, ma come la shotgun chamber quindi forata su tutti i sei lati o solo giusto in cima per fargli passare un po' di aria, o direttamente senza coperchio?