Pagina 1 di 2
quando vanno staccati i corpi fruttiferi?
Inviato: dom feb 17, 2019 11:59 pm
da Zib
Ciao a tutti,
stando alla letteratura, quando andrebbero staccati i copri fruttiferi degli Psilocybe cubensis da coltivazione? Non appena si rompe la membrana della cappella?
Se sì, quando esattamente, quando comincia a strapparsi o quando è del tutto strappata?
Re: quando vanno staccati i corpi fruttiferi?
Inviato: mar feb 19, 2019 4:40 pm
da Aryaman
quando si apre è di solito il momento, prima che sporuli, non fa davvero la differenza se sta iniziando a staccarsi o 3 ore dopo
Re: quando vanno staccati i corpi fruttiferi?
Inviato: mer feb 20, 2019 12:09 am
da Zib
in realtà io vedo che addirittura sporulano prima che si sia aperta bene la capella e rotta la membrana. In pratica trovo la membrana che è già nera mentre si sfilaccia.
E' normale?
Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: lun ago 09, 2021 1:39 pm
da yspacex
Ho notato che quando sono troppo grandi (ed hanno purtroppo già rilasciato le spore, rovinando tutto) si tolgono davvero con facilità, mentre quando sono più piccolini, ma comunque grandicelli, viene più difficile rimuoverli... Il movimento che faccio è CIRCOLARE ANTIORARIO ed in contemporanea verso l'alto, ma noto che c'è difficoltà a tirarli sù... Non vorrei che in questo modo lasciassero sotto le "radici" ed in quel punto non crescessero più altri funghi. Qualcuno può dirmi qualcosa? Grazie!
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: mer ago 11, 2021 1:00 pm
da asklepios
Una volta che i funghi hanno cominciato a fruttificare, a meno che non si contaminino o non abbiano più acqua, continueranno a fruttificare finché il substrato è esausto. Per la raccolta puoi fare come fai tu oppure tagliare il gambo con un coltello, vanno bene entrambi i modi. Il modo che usi tu va praticato con attenzione perché si rischia di strappare parte del substrato e danneggiare il micelio, ma va benissimo
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: mer ago 11, 2021 1:46 pm
da yspacex
asklepios ha scritto: ↑mer ago 11, 2021 1:00 pm
Una volta che i funghi hanno cominciato a fruttificare, a meno che non si contaminino o non abbiano più acqua, continueranno a fruttificare finché il substrato è esausto. Per la raccolta puoi fare come fai tu oppure tagliare il gambo con un coltello, vanno bene entrambi i modi. Il modo che usi tu va praticato con attenzione perché si rischia di strappare parte del substrato e danneggiare il micelio, ma va benissimo
Se taglio il gambo con un bisturi la parte che rimane attaccata al terreno, ovvero quel pezzettino di gambo, va lasciato o rimosso? Se va rimosso, dopo quanto tempo? Grazie.
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: mer ago 11, 2021 1:59 pm
da asklepios
Va lasciato, altrimenti tanto vale raccoglierli direttamente come fai tu
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: gio ago 12, 2021 10:32 am
da yspacex
asklepios ha scritto: ↑mer ago 11, 2021 1:59 pm
Va lasciato, altrimenti tanto vale raccoglierli direttamente come fai tu
Va bene, però se lo lascio lì, nel punto dove si trova non cresceranno altri funghi, o sbaglio?
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: ven ago 13, 2021 3:27 am
da asklepios
Probabile, cresceranno attorno. Molti usano questo metodo e non è un problema
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: ven ago 13, 2021 12:10 pm
da yspacex
asklepios ha scritto: ↑ven ago 13, 2021 3:27 am
Probabile, cresceranno attorno. Molti usano questo metodo e non è un problema
Bene
@asklepios , avrei solamente due piccoli dubbi adesso... Intanto ti scriverò il primo, ovvero... Tagliando il fungo alla base si crea come una "ferita aperta" e quando si troverà dentro l'essiccatore questa andrà a rovinare una quantità maggiore di principio attivo rispetto al fungo inserito ad essiccare per intero... Correggimi se non sbaglio, perché sono alle prime armi...
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: lun ago 16, 2021 3:14 pm
da asklepios
Se è per quello il pezzo che lasci attaccato al substrato, anche quello è una perdita di principio attivo. Anche il substrato stesso contiene una piccola percentuale di principio attivo. Detto questo, vista la quantità che sarà sempre e comunque maggiore di quella consumabile io preferisco avere dei funghi puliti, senza resti di substrato, anche se perdo una piccolissima frazione di materiale potenzialmente consumabile
Stato maturazione funghi, raccolta
Inviato: sab ott 16, 2021 4:43 pm
da Pablo
Salve a tutti, volevo chiedere se secondo voi è il caso di cogliere questi funghi. A me sembrano pronti, però mi dispiacerebbe perché sono molto pochi, come vedete dall'immagine solo in una parte del terreno sono nati i funghi. Grazie mille!
https://ibb.co/sgPNL1Q
https://ibb.co/fQRcJjB
Re: Raccolta Kit
Inviato: sab ott 16, 2021 5:25 pm
da Abeja G.
Raccoglili appena il cappello si apre!!
Re: A che grandezza va raccolto un fungo magico?
Inviato: sab dic 04, 2021 12:04 am
da Truman Capote
yspacex ha scritto: ↑lun ago 09, 2021 1:39 pm
Ho notato che quando sono troppo grandi (ed hanno purtroppo già rilasciato le spore, rovinando tutto) si tolgono davvero con facilità, mentre quando sono più piccolini, ma comunque grandicelli, viene più difficile rimuoverli... Il movimento che faccio è CIRCOLARE ANTIORARIO ed in contemporanea verso l'alto, ma noto che c'è difficoltà a tirarli sù... Non vorrei che in questo modo lasciassero sotto le "radici" ed in quel punto non crescessero più altri funghi. Qualcuno può dirmi qualcosa? Grazie!
È illegale coltivare funghi allucinogeni in Italia!

Re: Kit. Contaminazione
Inviato: lun nov 28, 2022 2:01 pm
da AleLemon
ilviaggiatore ha scritto: ↑lun nov 28, 2022 12:29 pm
AleLemon ha scritto: ↑dom nov 27, 2022 1:26 pm
ilviaggiatore ha scritto: ↑ven nov 25, 2022 4:37 pm
Ciao
io non li toccherei...farei fare tutto al caso e come vogliono loro.
non sono come le piante che puoi "modellarle". sono organismi molto fragili, basta toccarli poco per spezzarli.
vedo una banda argentata sul profilo estreno del box...o sbaglio??? se così fosse hai fatto bene a maschere la luce sui fianchi.
La striscia di alluminio l'avevo messa alla preparazione del kit, comunque ho lasciato che uscissero da soli e sono molto felice del risultato.
https://ibb.co/cFytdjk dopo 2 settimane si presenta così, molti nuovi e tanti in crescita.
ciao
li vedo belli in carne ed in salute. per caso sono qualità messicana??? sono molto simili ai miei.
cappello tondenggiante e gambo strano. a vole il cappello mi si spaccava dal centro.
stai dando frequente acqua? se si, diminuisci un po , ho letto che il gambo così grande sia dovuto anche dalla troppa acqua oppure genetica oppure scarso ricambio d'aria.
dove hai posizionato il kit per avere la giusta temperatura? è solo una mia curiosità personale
Ciao, sono dei mckennaii. L'acqua la do 3 volte al giorno nebulizzata nella busta e lascio aperta la busta molto tempo specialmente ora che stanno crescendo. Li ho posizionati sotto la finestra dove ricevono la luce naturale, ho messo il tappetino riscaldante, uno strato di gomma piuma e degli spezzoni di circa 1 cm dove poggia la vaschetta.
Solo che credo sia arrivata l'ora di raccoglierne un pó, puoi confermarmi che è ora per quelli con velo staccato?
https://ibb.co/V9hBct4
https://ibb.co/gVqsjvQ
https://ibb.co/ypHnwCd
Grazie in anticipo
Re: Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: lun nov 28, 2022 7:32 pm
da Abeja G.
È tempo di raccolta, @AleLemon!!
Re: Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: lun nov 28, 2022 9:36 pm
da ilviaggiatore
ciao
@AleLemon
muoviti subito per il raccolto, prima che iniziano a buttare fuori le spore.
puoi ruotare il gambo dalla base oppure tagliarli con un bisturi oppure una lama affilata e possibilmente sterilizzata.
la prossima volta appena il velo che si è staccato puoi iniziare il raccolto.
P.S. riesci a farmi una foto del tuo "accrocchio" di sistema di riscaldamento?

P.P.S. se ti può piacere puoi anche impostare le foto con la visualizzazione diretta sulla pagina del diario.
ti giro il link
https://psiconauti.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=40608
io ho preso come riferimento l'ultimo esempio

Re: Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: mar nov 29, 2022 7:56 pm
da AleLemon
ilviaggiatore ha scritto: ↑lun nov 28, 2022 9:36 pm
ciao @AleLemon
muoviti subito per il raccolto, prima che iniziano a buttare fuori le spore.
puoi ruotare il gambo dalla base oppure tagliarli con un bisturi oppure una lama affilata e possibilmente sterilizzata.
la prossima volta appena il velo che si è staccato puoi iniziare il raccolto.
P.S. riesci a farmi una foto del tuo "accrocchio" di sistema di riscaldamento?

P.P.S. se ti può piacere puoi anche impostare le foto con la visualizzazione diretta sulla pagina del diario.
ti giro il link
https://psiconauti.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=40608
io ho preso come riferimento l'ultimo esempio
Ciao
@Il viaggiatore non è niente di che, ho trovato un tappetino che si attacca con l'usb, sopra un tappetino di gomma piuma e poi gli spessori, il tutto nella box da credo 20lt. Tutto semplice e con poca spesa.

L'accrocco è un pó bruttino da vedere ma come prima volta mi sono usciti 188g freschi

Re: Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: mer nov 30, 2022 1:07 pm
da ilviaggiatore
AleLemon ha scritto: ↑mar nov 29, 2022 7:56 pm
ilviaggiatore ha scritto: ↑lun nov 28, 2022 9:36 pm
ciao @AleLemon
muoviti subito per il raccolto, prima che iniziano a buttare fuori le spore.
puoi ruotare il gambo dalla base oppure tagliarli con un bisturi oppure una lama affilata e possibilmente sterilizzata.
la prossima volta appena il velo che si è staccato puoi iniziare il raccolto.
P.S. riesci a farmi una foto del tuo "accrocchio" di sistema di riscaldamento?

P.P.S. se ti può piacere puoi anche impostare le foto con la visualizzazione diretta sulla pagina del diario.
ti giro il link
https://psiconauti.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=40608
io ho preso come riferimento l'ultimo esempio
Ciao @Il viaggiatore non è niente di che, ho trovato un tappetino che si attacca con l'usb, sopra un tappetino di gomma piuma e poi gli spessori, il tutto nella box da credo 20lt. Tutto semplice e con poca spesa.

L'accrocco è un pó bruttino da vedere ma come prima volta mi sono usciti 188g freschi
hai capitooooo 188 gr....la fortuna dei principianti
sono felice per te
non capisco una cosa....ma perchè la gomma piuma???
se ho ben capito avevi il kit nella busta con il filtro e poi hai chiuso il tutto nel box da 20 lt?
ogni tanto andavi lì a dare aria nuova, cioè aprendo il box?
mi sa che proverò anche io questa strada.
a differenza tua ho usato una serpentina da 25 watt che si usa nelle teche per rettili.
Re: Stato maturazione funghi/corpi fruttiferi, raccolta
Inviato: mer nov 30, 2022 6:53 pm
da AleLemon
@Il viaggiatore solo con il tappetino sinceramente avevo paura che il calore fosse troppo diretto, invece con la gomma piuma si distribuisci più uniformemente. Il box da 20lt l'ho praticamente lasciato aperto e quando gli davo l'acqua "spremevo" il sacchetto un pó di volte per cambiare aria. Quando sono cresciuti un po lasciavo il sacchetto aperto per più tempo, anche un'oretta.
Avevo comprato per primo questo tappetino ma poi ne ho acquistato un'altro come lo hai te, quello per le teche dei rettili ma poi ho continuato ad usare questo. Alla fine la temperatura del tappetino è rimasta tra i 35 e 38 gradi.

questo fine settimana li proverò