Pagina 1 di 1

PFtek non fruttificato - ancora possibile, o no?

Inviato: lun gen 25, 2021 9:20 pm
da benetango
Buongiorno a tutti,

avrei bisogno di un consiglio. A novembre ho preparato il pftek secondo le istruzioni di questa pagina: https://www.zamnesia.net/it/content/545 ... -un-pf-tek
che essenzialmente, rispetto alle istruzioni qui nel wiki, manca della fase del dunk, del roll e sopratutto la SGFC non ha buchi, non è rialzata da terra e ha uno strato di perline più basso di quello che vedo in foto. Inoltre il sito consiglia di non spruzzare direttamente le tortine ma la perlite e le pareti della scatola e di mettere sotto un tappetino, cosa che ho fatto poiché la temperatura ambiente media è sui 18 gradi ma di notte è solitamente più bassa.

Adesso che ho letto la wiki ne deduco che di motivi per cui in due mesi ho ottenuto solo due piccolissimi funghetti ce ne sono parecchi... Almeno però il micelio sembra sano. Mi domando però se dopo due mesi di stallo se adesso gli sistemo l'habitat della SGFC secondo le istruzioni riesco a trarne qualcosa o se invece mi merita buttare tutto e cominciare da zero.

Queste le foto:

https://ibb.co/cwQXjvx
https://ibb.co/d0kK38r
https://ibb.co/8X0bxQM

Che mi dite?

Re: PFtek non fruttificato - ancora possibile, o no?

Inviato: sab gen 30, 2021 1:12 pm
da [Big Doggo]
Ciao,
Devi aggiustare un po' di cose. Le hai nominate tutte.
1) una sgfc senza buchi non è una sgfc ma una scatola. Viene meno il ricambio dell'aria e la generazione di umidità per cui è stata progettata e per cui ti serve.
2) dunk e roll sono importanti ma non essenziali
3) lo strato di perlite più basso in sé non è un problema. Diventa un problema quando l'umidità scende troppo. Se non riesci a tenerla alta allora ti serve uno strato maggiore. Credo tu non abbia un igrometro, ma è una spesa necessaria e fondamentale, ne trovi anche a prezzi ridicoli (5 euro) e fanno il loro dovere.

Mentre ti attrezzi per aggiustare questi punti, fai un altro po' di cakes e mentre queste colonizzato puoi lasciare dove sono le tortine che hai già. Quando finiscono di colonizzare, se quelle vecchie non danno segni di vita gettale e rinizia la coltivazione con tutte le nuove accortezze. Ciao <3

Re: PFtek non fruttificato - ancora possibile, o no?

Inviato: sab gen 30, 2021 8:08 pm
da asklepios
Piccolo appunto sull'igrometro, cito:
Using a hygrometer will make you MAKE MISTAKES. you cannot accurately measure cake surface humidity. The humidity needs to be 90+ percent only an inch from the surface of the cake ad the evaporate into the "medium humidity" air in the SGFC. this air space can be 50-80% and fluctuate. This air space is more humid than your room air and less humid than the surface of the cakes. When you put a hygrometer into a SGFC it's usually mounted near holes and will read an inaccurate number. You will mist using the gauge as a guide and not your eyes. This will cause water logged cakes and poor performance.
You do not need to measure humidity with a hygrometer at all to achieve great performance
I cubensis, finché non si contaminano e hanno abbastanza umidità, fruttificano un po' in tutte le condizioni. Se comunque la tua camera di fruttificazione ancora non ha portato frutti e non senti odori strani, potrebbe essere un problema di ricambio d'aria, con una SGFC tradizionale potresti trovarti meglio. Le tue tortine dalla foto sembrano in ottima salute

Re: PFtek non fruttificato - ancora possibile, o no?

Inviato: dom gen 31, 2021 11:28 am
da benetango
Mille grazie della risposta! Per il prossimo tentativo avevo già pensato di seguire tutti gli accorgimenti raccomandati (in realtà ero stato scrupoloso anche in questo tentativo ma avevo seguito però la guida sbagliata....). Vedrò allora se riesco a salvare anche qualcosa da quelli esistenti... Grazie!!

PF TEK. Fruttificazione bloccata, parziale

Inviato: lun set 20, 2021 4:18 pm
da autre
Sapete dirmi come mai è fruttificata bene solo la parte destra e a sinistra non sono cresciuti?
Troppo poco Spawn (il rapporto sarà stato 1:4)?

https://ibb.co/XzV8ndd

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: lun set 20, 2021 5:03 pm
da asklepios
Può essere, ma vedo dei pins comunque. Più che la fruttificazione non uniforme, che potrebbe essere una questione puramente genetica, mi preoccupa l'evidente scarsità di ricambio d'aria, motivo per cui i gambi sono così lunghi e contorti invece che dritti e belli solidi. Dalla foto non si vede bene ma probabilmente hanno anche la base pelosa

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: lun set 20, 2021 6:29 pm
da autre
Pins ce ne sono tanti.
Sono storti credo anche perché la luce veniva da di lato (il coperchio è scuro).

Troppa poca FAE dici?
Questa sarebbe una shoebox, ma ho timore a lasciarla aperta a causa dei lycoriella.

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: lun set 20, 2021 11:38 pm
da asklepios
Sembrava grande dalla foto. Se non fosse per gli insetti, ti direi di capovolgere il coperchio, ma se sono già entrati non penso peggiorerà la situazione, mi sembra che non abbiano fatto danni. Se questa è l'unica che si è salvata puoi praticare dei buchi nella parte alta, ai lati del coperchio, ed eventualmente mettere del tulle per evitare che entrino insetti. Con le shoebox purtroppo c'è questo problema, mentre le monotub una scatola è una scatola con le shoebox dipende molto dalla scatola che trovi. In America usano tutti una determinata marca da quello che ho capito che ha un design di aerazione che funziona. Io le mie ad esempio ho sempre dovuto tenerle con il coperchio capovolto e non sono mai riuscito comunque a raggiungere il controllo di una monotub

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: mar set 21, 2021 7:16 am
da autre
È da 14 litri.

All'inizio della fase di fruttificazione capovolgevo il coperchio; purtroppo temo che sia proprio in quel momento che sono entrati i lycoriella.

Diresti di fare i soliti buchi da monotub (4 grandi sotto e alcuni sopra)?

Grazie dei consigli

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: mar set 21, 2021 11:14 am
da asklepios
In effetti è un po' grandina come dimensioni. Potresti fare la configurazione ibrida di buchi che ho descritto nella guida, io ho sempre usato quella e mi sono trovato bene (non ho mai usato monotub più grandi di 25 litri). Altrimenti anche semplicemente dei buchi di 6 mm intorno al coperchio potrebbero bastare. C'è chi di buchi non ne fa proprio e si limita a capovolgere il coperchio anche con monotub di dimensioni molto maggiori, quindi i buchi alla base si possono anche evitare volendo, soprattutto considerate le dimensioni in questione.

Re: Fruttificazione e SGFC

Inviato: mer set 22, 2021 7:18 am
da autre
Grazie per i consigli