coltivazione P.Cubensis partendo da spore, diario di bordo
Inviato: dom feb 06, 2022 4:27 pm
dopo il thread decisamente più ambizioso ed interessante sulla coltivazione dei semilanceata ho deciso di aprirne un altro per la coltivazione dei cubensis. con ogni probabilità questo thread non conterrà nessuna informazione rivoluzionaria ma potrebbe comunque essere utile come esperienza e testimonianza.
io pensavo di partire a coltivare partendo da spore (non sono ancora sicuro sul ceppo, mi hanno consigliato B+ o Cambogia ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti).
pensavo di inoculare direttamente i grain spawn con le spore ma mi sembra di aver capito che non è la migliore delle idee. quindi vorrei capire se mi conviene tentare ugualmente, optare per le tortine o magari provare con l'agar?
onestamente se potessi evitare l'agar lo eviterei volentieri.
in generale quanti spawn posso produrre partendo da 10ml di spore?
una volta che gli spawn saranno completamente colonizzati non so bene quale sia l'opzione migliore: da una parte ho visto che si può mischiare il grain spawn con coir (che da quanto ho capito è fibra di cocco) per produrre un substrato che poi viene colonizzato una seconda volta direttamente nella camera di fruttificazione prima di passare alla fruttificazione vera e propria. non penso si possa fare la stessa cosa con le tortine visto che sembrano dei blocchi compatti.
magari potrei prelevare dei pezzi di micelio e mischiarli a fibra di cocco e un qualche tipo di cereale (sono sempre più confuso su quale sia il cereale giusto), aspettare che questo nuovo substrato sia colonizzato e a questo punto farlo fruttificare?
certo è un passaggio in più ma mi sembra di aver capito che se si parte già dal micelio la colonizzazione è piuttosto veloce ed il rischio di contaminazioni è minore, dovrebbe essere simile ad un g2g. inoltre visto che avrò più substrato colonizzato dovrei avere in teoria una produzione maggiore.
ho visto anche che è meglio fornire luce durante il processo di fruttificazione, la luce naturale che potrebbe entrare da una grande finestra potrebbe essere sufficiente visto che non serve per la fotosintesi ma solo come "segnalatore" o mi conviene investire in un'illuminazione artificiale? nel secondo caso ho visto consigliato una lampadina a fluorescenza 6500k t5, potrebbe andare bene? nel caso mi serve una fonte di luce per ogni camera di fruttificazione o no?
come potrei fare per "conservare" il micelio per il futuro? ovviamente potrei produrre le spore e così via ma penso che sarebbe più comodo partire direttamente dal micelio se possibile. da quello che ho letto dovrei clonare il fungo usando l'agar per "tornare indietro" e passare dal corpo fruttifero al micelio per poi conservare quest'ultimo. però visto che ad un certo punto nella coltivazione io mi troverò sicuramente in mano del micelio non potrei prendere parte di quel micelio e conservarlo? nel caso come potrei fare per stoccarlo correttamente?
ultima domanda, ho visto che nella nostra guida si parla solo di poche gocce di soluzione di spore per buco mentre in altre guide ho letto che sarebbe meglio metterne almeno 1ml. quale delle due mi consiglaite?
grazie in anticipo per l'aiuto e per le tue guide @asklepios
io pensavo di partire a coltivare partendo da spore (non sono ancora sicuro sul ceppo, mi hanno consigliato B+ o Cambogia ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti).
pensavo di inoculare direttamente i grain spawn con le spore ma mi sembra di aver capito che non è la migliore delle idee. quindi vorrei capire se mi conviene tentare ugualmente, optare per le tortine o magari provare con l'agar?
onestamente se potessi evitare l'agar lo eviterei volentieri.
in generale quanti spawn posso produrre partendo da 10ml di spore?
una volta che gli spawn saranno completamente colonizzati non so bene quale sia l'opzione migliore: da una parte ho visto che si può mischiare il grain spawn con coir (che da quanto ho capito è fibra di cocco) per produrre un substrato che poi viene colonizzato una seconda volta direttamente nella camera di fruttificazione prima di passare alla fruttificazione vera e propria. non penso si possa fare la stessa cosa con le tortine visto che sembrano dei blocchi compatti.
magari potrei prelevare dei pezzi di micelio e mischiarli a fibra di cocco e un qualche tipo di cereale (sono sempre più confuso su quale sia il cereale giusto), aspettare che questo nuovo substrato sia colonizzato e a questo punto farlo fruttificare?
certo è un passaggio in più ma mi sembra di aver capito che se si parte già dal micelio la colonizzazione è piuttosto veloce ed il rischio di contaminazioni è minore, dovrebbe essere simile ad un g2g. inoltre visto che avrò più substrato colonizzato dovrei avere in teoria una produzione maggiore.
ho visto anche che è meglio fornire luce durante il processo di fruttificazione, la luce naturale che potrebbe entrare da una grande finestra potrebbe essere sufficiente visto che non serve per la fotosintesi ma solo come "segnalatore" o mi conviene investire in un'illuminazione artificiale? nel secondo caso ho visto consigliato una lampadina a fluorescenza 6500k t5, potrebbe andare bene? nel caso mi serve una fonte di luce per ogni camera di fruttificazione o no?
come potrei fare per "conservare" il micelio per il futuro? ovviamente potrei produrre le spore e così via ma penso che sarebbe più comodo partire direttamente dal micelio se possibile. da quello che ho letto dovrei clonare il fungo usando l'agar per "tornare indietro" e passare dal corpo fruttifero al micelio per poi conservare quest'ultimo. però visto che ad un certo punto nella coltivazione io mi troverò sicuramente in mano del micelio non potrei prendere parte di quel micelio e conservarlo? nel caso come potrei fare per stoccarlo correttamente?
ultima domanda, ho visto che nella nostra guida si parla solo di poche gocce di soluzione di spore per buco mentre in altre guide ho letto che sarebbe meglio metterne almeno 1ml. quale delle due mi consiglaite?
grazie in anticipo per l'aiuto e per le tue guide @asklepios