Primo tentativo agar agar, consigli.
Inviato: lun mag 30, 2022 4:09 am
Mi ha talmente affascinato qs mondo da incominciare a sperimentare un po’ di tutto. Soddisfatto dei miei risultati con PF Tek ho voluto avanzare e sperimentare ulteriori tecniche.
Una settimana fa ho voluto isolare su agar agar le impronte sporali liquide da me ricavate poiché ho visto son molto più produttive delle siringhe sporali acquistate on line. Così decido di seguire passo passo la wiki e preparo 15 piastre (5 vetro e 10 plastica). Procedo il più cautamente possibile preparando agar agar con soli 3 gr anziché 5 gr in quanto avrei usato siringa sporale e in quel caso aver dovuto tenerla più “morbida” (così ho capito). Non dispongo di cappa e pertanto lavoro solo in SAB. Impilo il tutto in SAB x una notte e sigillo con pellicola trasparente e lascio raffreddare.
Il giorno seguente in attesa del parafilm, inoculo cmq 5 piastre (3 vetro e 2 di plastica) con qualche goccia e senza toccare la superficie, mentre tutte le altre le lascio vergini in attesa di transfer. Le suddivido in diverse buste con chiusura ermetica e contenitori in pp (3 x la precisione) in attesa di sigillarle per bene.
Il giorno stesso alla sera, ripeto operazione in SAB di sigillo con parafilm e ripongo il tutto dove precedentemente lasciato.
Purtroppo dopo 3 gg torno a guardare e trovo il disastro. Le piastre “vergini” son tutte contaminate da differenti batteri. Ho trovato i più disparati colori, quindi le piastre di plastica le getto subito senza aprirle (8 pz) mentre quelle di vetro mi metto all’esterno e le pulisco da quel poco di batterio estraneo che si era creato sul bordo e le risciacquo in attesa di lavarle per bene e sterilizzarle di nuovo in forno e poi con vapore insieme a nuovo agar agar.
Durante la rimozione, ho notato che agar agar era molto morbido (da alcuni video notavo una consistenza molto maggiore) e sto riflettendo su che errori potrei aver commesso.
A distanza di una settimana mi son rimaste solo 3 piastre inoculate con spore liquide (2 vetro e 1 di plastica) e nessuna “vergine”.
Di queste 3 inoculate (presentano tutte uno strano “micelio”). In quelle di vetro vedo la scia bianca della siringa mentre in quella di plastica, un reticolo bianco particolare (però potrebbe sembrare micelio ai primordi ma diffuso su tutta la piastra (strano?) tipo come crepe bianche su agar agar.
Appena avrò modo pubblicherò qualche foto se é il caso.
Chiedo: secondo voi ho fatto un errore di processo per averne così tante contaminate? Se si dove? Pellicola in primis? Pessima tenuta? Pessima sterilizzazione delle piastre di plastica? (però anche quelle in vetro han avuto problemi pur essendo ben sterilizzate). Potrebbe essere che agar agar era troppo morbido e ci sta mettendo così tanto ad attechire? Solitamente quanto tempo impiega il micelio a formarsi considerando nell’ambiente in cui si trovano stivate le piastre si sta circa attorno ai 28 gradi? Dopo una settimana mi aspettavo di veder maggior riscontro. Su PF tek in una settimana con qs temperature (dai 28 fino ai 31 arrivo) le stesse spore, vedo quasi il vasetto full.
Pensavo di riprovare a breve, rifacendo il tutto con agar agar a 5gr (come da ricetta) quindi tenerlo più solido e migliorare il processo utilizzando solo piastre di vetro e alcune di plastica solo x prova rimaste inutilizzate dalla volta scorsa e tenendole ben separate da quelle di vetro. Utilizzerò subito il parafilm (avendolo gia). É forse meglio tenga le vergini con agar agar in frigo?
Le pietre di plastica le avevo “sterilizzate” in soluzione diluita con amuchina poi pulite con alcool isopropilico al 70 e lasciate asciugare in SAB. Ad oggi solo una si é “salvata”. Sterilizzazione troppa precaria. Opterò per solo quelle in vetro.
Stessi processi e stessa siringa sporale con PF tek non ho problemi.
Grazie.
Una settimana fa ho voluto isolare su agar agar le impronte sporali liquide da me ricavate poiché ho visto son molto più produttive delle siringhe sporali acquistate on line. Così decido di seguire passo passo la wiki e preparo 15 piastre (5 vetro e 10 plastica). Procedo il più cautamente possibile preparando agar agar con soli 3 gr anziché 5 gr in quanto avrei usato siringa sporale e in quel caso aver dovuto tenerla più “morbida” (così ho capito). Non dispongo di cappa e pertanto lavoro solo in SAB. Impilo il tutto in SAB x una notte e sigillo con pellicola trasparente e lascio raffreddare.
Il giorno seguente in attesa del parafilm, inoculo cmq 5 piastre (3 vetro e 2 di plastica) con qualche goccia e senza toccare la superficie, mentre tutte le altre le lascio vergini in attesa di transfer. Le suddivido in diverse buste con chiusura ermetica e contenitori in pp (3 x la precisione) in attesa di sigillarle per bene.
Il giorno stesso alla sera, ripeto operazione in SAB di sigillo con parafilm e ripongo il tutto dove precedentemente lasciato.
Purtroppo dopo 3 gg torno a guardare e trovo il disastro. Le piastre “vergini” son tutte contaminate da differenti batteri. Ho trovato i più disparati colori, quindi le piastre di plastica le getto subito senza aprirle (8 pz) mentre quelle di vetro mi metto all’esterno e le pulisco da quel poco di batterio estraneo che si era creato sul bordo e le risciacquo in attesa di lavarle per bene e sterilizzarle di nuovo in forno e poi con vapore insieme a nuovo agar agar.
Durante la rimozione, ho notato che agar agar era molto morbido (da alcuni video notavo una consistenza molto maggiore) e sto riflettendo su che errori potrei aver commesso.
A distanza di una settimana mi son rimaste solo 3 piastre inoculate con spore liquide (2 vetro e 1 di plastica) e nessuna “vergine”.
Di queste 3 inoculate (presentano tutte uno strano “micelio”). In quelle di vetro vedo la scia bianca della siringa mentre in quella di plastica, un reticolo bianco particolare (però potrebbe sembrare micelio ai primordi ma diffuso su tutta la piastra (strano?) tipo come crepe bianche su agar agar.
Appena avrò modo pubblicherò qualche foto se é il caso.
Chiedo: secondo voi ho fatto un errore di processo per averne così tante contaminate? Se si dove? Pellicola in primis? Pessima tenuta? Pessima sterilizzazione delle piastre di plastica? (però anche quelle in vetro han avuto problemi pur essendo ben sterilizzate). Potrebbe essere che agar agar era troppo morbido e ci sta mettendo così tanto ad attechire? Solitamente quanto tempo impiega il micelio a formarsi considerando nell’ambiente in cui si trovano stivate le piastre si sta circa attorno ai 28 gradi? Dopo una settimana mi aspettavo di veder maggior riscontro. Su PF tek in una settimana con qs temperature (dai 28 fino ai 31 arrivo) le stesse spore, vedo quasi il vasetto full.
Pensavo di riprovare a breve, rifacendo il tutto con agar agar a 5gr (come da ricetta) quindi tenerlo più solido e migliorare il processo utilizzando solo piastre di vetro e alcune di plastica solo x prova rimaste inutilizzate dalla volta scorsa e tenendole ben separate da quelle di vetro. Utilizzerò subito il parafilm (avendolo gia). É forse meglio tenga le vergini con agar agar in frigo?
Le pietre di plastica le avevo “sterilizzate” in soluzione diluita con amuchina poi pulite con alcool isopropilico al 70 e lasciate asciugare in SAB. Ad oggi solo una si é “salvata”. Sterilizzazione troppa precaria. Opterò per solo quelle in vetro.
Stessi processi e stessa siringa sporale con PF tek non ho problemi.
Grazie.