Pagina 1 di 1

Psilocybe Cubensis in Laboratorio

Inviato: mer dic 16, 2015 9:04 pm
da Sanger
Buonasera a tutti,
Sono alla mia prima esperienza e,come da titolo, ho la possibilità di eseguire alcuni step del PF tek in un laboratorio di colture in vitro.
Ho acquistato delle spore di P.cubensis st. mexicana ed ho preparato il necessario per il processo di inoculo ed incubazione (26/27°). I barattoli di cui dispongo sono quelli della marmellata Zuegg (320g senza restringimento), del volume di circa 250 ml. Il tipo di vermiculite è quello per uso agricolo, con unità di c.a 3 mm. Il processo di inoculo verrà effettuato in piene (si spera) condizioni di sterilità, sotto cappa a flusso laminare orizzontale.
Avendo la possibilità di modificare la composizione dell' acqua che userò per la preparazione del substrato, mi chiedevo se potete darmi alcuni consigli:

- E' noto che la composizione in organici e minerali dell'acqua può fare la differenza indipendentemente dall' organismo in questione. Per i minerali la migliore strategia suppongo sia l'utilizzare acqua minerale commerciale mentre per quanto riguarda i composti organici avreste dei consigli? Io per crescite algali e vegetali ho sempre utilizzato il saccarosio (lo zucchero da cucina per intenderci, con alto grado di purezza) come fonte di carbonio, ma non sono sicuro ne dell'efficacia ne delle concentrazioni più efficaci per i funghi.

- Avendo anche la possibilità di modificare il pH dell'acqua del mezzo di coltura, conoscete il pH più adeguato per P. cubensis? O comunque se preferisce condizioni basiche o acide.

- C'è una proporzione tra vermiculite/H2O/Farina che, tra le tante che si possono leggere, più vi sentite di consigliarmi?

Grazie a tutti per la disponibilità

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: gio dic 17, 2015 8:45 pm
da Gnomo Cosmico
wow stai facendo domande iper tecniche da applicare a un tacnica molto elemantare...

Un po come se stessi chiedendo qual'è il PH giusto per lo spaghetto aglio e olio...

La pf tek è stata inventata per permettere ala gente di coltivare i cubensins anche al di fuori di ambienti di laboratorio, quindi take it easy...

Con il tipo di competenze e attrezzature di cui disponi puoi fare cose moooolto piu interessanti della pf-tek...

Il mio consiglio spassionato è innanzitutto di cominciare a ragionare per LC, cioè liquid colture, inoltre visto che hai la cappa anche l'agar è un'alternativa interessante...
Una volta che hai isolato il micelio vivente in un substrato liquido o di agar puoi propagarlo all'infinito su tortine di riso, granaglie, sterco, e conservarlo a lungo, non dovendo ri-procurarti le spore... Da li sperimenti a cuor leggero...

Hai anche un autoclave in questo laboratorio? quella di aumenterebbe il divertimento di cento punti...

Poi inizia pure con la pf tek, ma non ti aspettare chissà quali rese...

Penso che ti divertirai molto in quel laboratorio... La pftek è buona per iniziare ma ti consiglio di investire tempo ed energie nella tecnica con le granaglie, in futuro, dopo che avrai fatto un paio di esperimenti con la pf tek...


p.s.
il cubensis non ama troppo l'acido, ma piu delle piante, cresce sullo sterco maturato all'aria aperta, che ha un ph leggermente piu acido del terreno ma comunque intorno al 6

Buon divertimento!

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: sab dic 19, 2015 1:02 am
da M⊙nad
Perche' allora non utilizzare i piatti petri? Li si che ti si aprira' un mondo (con o senza laboratorio). Poi con i piatti e' molto piu' semplice selezionare parti di micelio e sbarazzarsi di possibili contaminazioni.

Per gli ingredienti hai l'imbarazzo della scelta (agar agar, destrosio, malto, glucosio, amido, ecc), fatti un giro su shroomery e poi sperimenta. Se non ricordo male anche Paul Stamets aveva scritto un po' di ricette interessanti.

P.S. Mi ricordo di aver letto da qualche parte che e' meglio cambiare la ricetta ogni tot per evitare che il micelio si assopisca.

Buon divertimento e tienici aggiornati ;)

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: mar dic 22, 2015 4:26 am
da spiritualconnection
La tecnica della COLTURA LIQUIDA è sempre la stessa ( acqua e miele ) o è cambiata negli ultimi anni ?

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: ven dic 25, 2015 11:31 pm
da Salvo98
spiritualconnection ha scritto:La tecnica della COLTURA LIQUIDA è sempre la stessa ( acqua e miele ) o è cambiata negli ultimi anni ?
io ho sentito di questa:4 parti di sciroppo d'acero e 96 di acqua,dicono sia molto più veloce la colonizzazione rispetto al miele

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: sab gen 02, 2016 3:28 am
da spiritualconnection
Ottimo ... me la segno.
grazie

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: dom gen 03, 2016 7:01 pm
da Gnomo Cosmico
attenzione, l'errore piu comune è mettere il 4% del volume di miele o dello sciroppo d'acero, invece è il 4% del peso, è una quantità molto diversa!

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: dom gen 03, 2016 8:51 pm
da Salvo98
Gnomo Cosmico ha scritto:attenzione, l'errore piu comune è mettere il 4% del volume di miele o dello sciroppo d'acero, invece è il 4% del peso, è una quantità molto diversa!
io ho letto poi che sarebbe meglio metterne meno di 4g che di più,visto che in eccesso i glucidi(gli zuccheri) rallenterebbero o addirittura non farebbero mai sviluppare il micelio in lc

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: lun gen 04, 2016 3:44 am
da spiritualconnection
Quindi il rapporto ideale miele\sciroppo - acqua quale sarebbe ?

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: lun gen 04, 2016 1:29 pm
da Salvo98
spiritualconnection ha scritto:Quindi il rapporto ideale miele\sciroppo - acqua quale sarebbe ?
io dico dai 3,0g fino ad un massimo di 3,8 g ,così l'LC dovrebbe andare liscia come l'olio :chitarra:

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: gio gen 07, 2016 3:25 am
da spiritualconnection
3g di MIELE e quanti ml di acqua ?

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: gio gen 07, 2016 8:42 am
da Salvo98
fai così,metti un bicchiere su bilancia,fai la tara e metti 3g di miele,poi aggiungi acqua(meglio se distillata o di bottiglia)fino a raggiungere i 100g,fatto :)

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: gio gen 07, 2016 2:07 pm
da Gnomo Cosmico
un litro d'acqua pesa un kg, quindi mezzo litro d'acqua sono 500gr.

Aggiungere 10-15 gr di miele o sciroppo d'acero 100%(molto meglio) a mezzo litro d'acua.

Ovviamente il nutrimento va pesato con una bilancia...

Acqua tiepida dissolve meglio il nutrimento.

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: gio gen 07, 2016 4:31 pm
da spiritualconnection
Ottimo, grazie.

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: dom gen 17, 2016 4:37 pm
da Gengiskan
Qual'è il vantaggio delle granaglie?
io ho inoculato un mushbag di segale a novembre,dopo un mese piu, sono comparsi alcuni batuffolini su qualche chicco,poi sono scomparsi e non da piu segni di vita.

Re: Psilocybe cubensis in laboratorio

Inviato: dom gen 17, 2016 11:47 pm
da BadScooter
Nella sezione coltivazione abbiamo il thread adatto a questo quesito, comunque il vantaggio delle granaglie è questo: