Aggiungo un paio di informazioni in più a livello bio-chimico, non gusta mai

(ovviamente la lettura vuole essere solo a scopo informativo..l'uso che ne farà ciascun utente è di responsabilità propria

ESTRAZIONE E PREPARAZIONE BEVANDA M-MDA da NOCE MOSCATA [Livello: Facile], by Dante.
Nome Botanico: Myristica Fragrans
Materiale psicoattivo: seme (noce moscata)
Principi attivi: I principali costituenti attivi sono: la miristicina, l’ elemicina e il safrolo. La miristicina, un non-aminoacido precursore del 3-metossi-4,5-metilenediossiamfetamina (M-MDA), sola non può essere ritenuta responsabile degli effetti psicoattivi, difatti in media 20 g di noce moscata contengono circa 200 mg di miristicina che in caso di assunzione isolata, non produce effetti psicoattivi, in dosi inferiori ai 400 mg. In 20 g di noce moscata ci sono 210 mg di miristicina, 70 mg di elemicina e 39 mg di safrole; la safrole e l’elemicina presi singolarmente non hanno effetti psicoattivi, probabilmente la combinazione di tutti gli elementi crea un'interazione con la miristicina aumentandone i suoi effetti.
Effetti: Come le dosi, anche gli effetti sono soggettivi.
Gli effetti si manifestano con l’inizio della digestione e possono durare dalle 12 alle 36 ore. Se gli effetti indesiderati sono molto accentuati, con dosi di sicurezza e’ consigliabile mangiare qualcosa di zuccherato.
Effetti indesiderati sono: vertigini, secchezza delle fauci, costipazione, giramenti di testa, difficoltà ad orinare, accelerazione del battito cardiaco, dilatazione delle pupille. In casi isolati panico, nausea nelle prime ore, vomito. Un sovradosaggio sconsiderato può anche portare alla morte.
Contenendo un principio attivo che è analogo alla serie delle anfetamine, la Miristicina è un potente allucinogeno. Per struttura molecolare ricorda una mescalina con catena laterale, simile a quella dell'amfetamina. La miristicina, inoltre, è molto potente e ha una "finestra terapeutica" ristretta. Ciò vuol dire che basta poco per sconfinare nella dose tossica.
Detto ciò:
Ricetta (per una persona)
Materiale:
- 2 noci moscate ( 10/15 g)
- Alcol etilico
- Ammoniaca
- contenitore
1) - Preparare in un contenitore, una soluzione di 200ml, fatta di 20ml alcol etilico, ed i restanti 180 di ammoniaca (reperibile in un supermercato, possibilmente non profumata o con aggiunta di additivi, solo ammoniaca e acqua.)
2) - Tritare le noci, quasi a polvere, successivamente aggiungerle al "mix di alcol ed ammoniaca" e lasciare a riposare il tutto per 2 giorni.
3) - Passati i 2 giorni, filtrare la soluzione e metterla a bollire a fuoco lento, a bagno maria.
- A questo punto si lascia raffreddare e si beve. Per attenuare gli effetti iniziali della nausea dovuti ai forti aromi sprigionati dalla noce, si consiglia l'aggiunta di un po' di zenzero.
Attenzione: Accertarsi che tutto l'alcool e l'ammoniaca evaporino; la sostanza finale sarà rossastra-marrone cremosa, sulla superficie si noteranno gli oli essenziali.
Specifiche:
L'alcool etilico evapora a 78°, L'ammoniaca evapora a -33,34 °C circa.
Dosi:
5g di noce (intera e fatta in polvere) = effetto lieve
10g di noce (intera e fatta in polvere) = effetto modesto
15g di noce (intera e fatta in polvere) = effetto intenso
non oltrepassare la dose.
Ci tengo a ribadirlo... la noce moscata presa in grandi quantità è mortale per l'essere umano, la dose massima " " "consigliata" " " si aggira intorno ai 15-20g.
Spero di non aver eventualmente fatto errori, nel caso accetto critiche e chiarimenti
