Pagina 1 di 2

Estrazione Phalaris Aquatica e Arundinacea

Inviato: lun feb 15, 2016 4:30 pm
da astraldream
riporto un articolo di Altrove n7 pag 140 :
''Le foglie di p.arundinacea e le giovani piantine di P.aquatica contengono DMT,5-MeO-DMT e composti annessi (SMITH 1977).Jim DeKorn riporta che si può ottenere da varianti potenti di P.arundinacea un liquido sufficientemente forte nella misura di un cucchiaino,assunto con mao-inibitori.egli ha preparato un potente estratto da fumare nel seguente modo : si polverizza l'erba tagliata e si aggiunge acqua per ottenere una miscela liquida, che viene quindi acidificata a 5 ph .La miscela viene quindi scaldata durante la notte senza permetterle di evaporare. La materia vegetale viene separata usando dapprima un buratto e poi carta da filtro per caffè . Adesso si aggiunge una soluzione risultante da un ''solvente sgrassante'' (ad esempio cloruro di metilene,etere , cloroformio o nafta) nella misura di 10-15% del peso totale. dopo aver vigorosamente agitato il contenitore gli alcaloidi si separano dal solvente. Una base viene aggiunta in quantità minima alla soluzione acquosa finché il ph non raggiunge il valore di 9o 10 , in modo da trasformare gli alcaloidi nelle rispettive basi libere.L'estrazione è quindi effettuata per 4 volte con un solvente organico pari al 10% della massa della soluzione, la prima volta dopo 24 ore ,quindi a un intervallo di tre settimane, mentre lo strato di solvente assume una tinta più scura (solitamente giallognola o bruno-rossastra). in tutto si impiega un mese circa e la soluzione deve essere shekerata almeno due volte al giorno nel periodo compreso tra le diverse estrazioni. Per isolare gli alcaloidi il solvente viene infine fatto evaporare dai frammenti estratti insieme.''

Ci sono un paio di cose che mi lasciano perplesso di questo articolo :per prima cosa ero sicuro che queste piante contenessero graminia (tossica) però non sono mai riuscito a capire se è tossica anche se viene fumata o solamente ingerita e comunque se fosse così nel testo viene scritto che può essere assunta con mao-i il chè un po' mi lascia perplesso...
secondo mi sembra strano che parli di ''agitare vigorosamente''..non si rischia un emulsione?
e poi nella fase di acidificazione il ph non converrebbe abbassarlo oltre i 5?

voi che ne pensate?

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 4:43 pm
da BlindFaith
Riguardo alla Gramina non penso che rischi molto, a meno che tu non ti fumi l'estratto o beva l'intruglio molto spesso o a dosaggi molto alti..però questo è quello che penso io e io non ne so.

Per il resto penso che basti fare un'estrazione di quelle gia discusse qui sul foro, d'altra parte questo è pur sempre un articolo di rivista (una bella rivista) e non un reportage scientifico quindi chi l'ha scritto non è andato molto nello specifico.

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 4:52 pm
da astraldream
Vabbè questa è una semplice a/b e penso che altre tek adatte alla mh con questa pianta non vadano bene , penso occorra sgrassare per forza...
Ma perché se la gramina non è così tossica nessuno estrae da queste piante? Me lo sono sempre chiesto...

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 5:44 pm
da BlindFaith
Teoricamente perché ha una T di vaporizzazione alta e con un buon vapo regolabile puoi fumare l'estratto tranquillamente. .e molti non dispongono di un vapo che costa anche un bel po..

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 10:35 pm
da Aryaman
Non mi sembra affatto una buona tek, e i progressi fatti su DMT-Nexus hanno alla fine portato a lasciar stare le phalaris per estrarre a causa dei problemi con la gramina, della grande quantità di materiale da raccogliere e del tanto solvente necessario.
È evidentemente una tek vecchia e poco aggiornata.
secondo mi sembra strano che parli di ''agitare vigorosamente''..non si rischia un emulsione?
È proprio quello che si vuole, così i grassi salgono e vengono presi dal solvente per sgrassare. La cosa va fatta più volte, essendo la pianta piena di olii
e poi nella fase di acidificazione il ph non converrebbe abbassarlo oltre i 5?
Puoi abbassarlo e io lo abbasserei, però considera che stai lavorando con erba, non con una corteccia dura dalla quale è più difficile tirare fuori la DMT. Essendo tenera serve meno sollecitazione chimica.

Più che altro alzerei il ph sopra 9-10, fino a 11 magari.

E in generale, considerando la tossicità della gramina, ripeto che non lo farei proprio.

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 10:43 pm
da astraldream
Si immaginavo fosse una tek ormai obsoleta...
la cosa che comunque continua a restarmi in testa è se la gramina é tossica anche fumata o che punto di evaporazione ha...non riesco trovare info...

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 10:45 pm
da Aryaman

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun feb 15, 2016 10:55 pm
da astraldream
Grazie ary era quello che cercavo :)
Be teoricamente con etere di petrolio non si estrarrebbe gramina....

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: mar mar 01, 2016 4:45 pm
da Terrence
Salve a tutti.
La lettura del libro DMT di T. Mckenna mi ha incuriosito a tal punto da farmi venire il desiderio di sperimentare personalmente questa incredibile molecola, ma prima vorrei saperne di più sull'argomento, per questo mi sono iscritto al gruppo.
La lettura di questi post sul modo di ricavare la DMT dalla "phalaris arundinacea" mi spiazza un po' perchè contrasta con l'idea che mi ero fatto leggendo il libro citato. Nell'edizione che ho io (shake edizioni) a pag. 99 e 100 a proposito di "phalaris arundinacea" e "phalaris tuberosa" l'autore dice: " C'è un sacco di gente che in questo momento sta facendo un ottimo lavoro per riuscire a ricavare la DMT da queste piante native. Il fieno di phalaris disattiva la Dmt, quindi quello che si cerca di fare è recuperare i semi e farli germogliare in un germogliatore per poi seccarli all'aria. Potete immaginare come l'aria riduca in polvere i germogli. A quel punto basta rollare una manciata di germogli in un cannone per arrivare molto ma molto vicini al punto di flash".
Se questo è vero, per quale ragione si sente l'esigenza di ricavare la Dmt dalla pianta attraverso complicarissime reazioni chimiche? Forse quel "molto ma molto vicini al punto di flash" di cui parla Mckenna è comunque troppo lontano dal mondo meraviglioso cui si accede usando un "estratto" più puro di Dmt?
Altra domanda. Volendosi comunque accontentare (almeno in prima istanza) di un più facile cannone vi domando: se si fumano i germogli secchi permangono gli inconvenienti legati alla presenza di sostanze tossiche come la "graminina"?
Grazie a tutti.

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: mer mar 02, 2016 4:20 pm
da Terrence
Nessuno psiconauta in ascolto disposto a darmi una dritta?

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: mer mar 02, 2016 4:26 pm
da astraldream
Guarda a me questa pianta interessa moltissimo....il problema e che per un motivo o per l'altro è stata accantonata da quasi tutti...comunque per rispondere alle tue domande : PENSO che i germogli fumati così non raggiungeranno mai la potenza del dmt....il discorso gramina non l'ho capito bene nemmeno io...non capisco se sia tossica anche se viene fumata o solo ingerita e non capisco nemmeno in che misura diventa tossica...
Ma continuo a pensare che per amore della conoscenza bisognerebbe sperimentarla un po'...

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: mer mar 02, 2016 11:07 pm
da BlindFaith
sarebbe da chiedere anche a qualche professore per chi frequenta l'università..o in alternativa anche un erborista serio..in ultima lascerei la prova diretta.
anche a me interessa molto 'sta pianta, e altre erbacee contenenti dmt e simili.. tipo l'Arundo donax cresce ovunque da me(veneto)

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: gio mar 03, 2016 4:49 am
da astraldream
BlindFaith ha scritto:l'Arundo donax cresce ovunque da me(veneto)
anche lui interessantissimo...sopratutto perchè facendo ricerche in giro sembra che nel rizoma non contenga gramina....

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: gio mar 03, 2016 10:39 am
da BlindFaith
Ma secondo te la ussl fa analisi di campioni vegetali? Coi funghi lo fanno, sotto pagamento ovviamente. .

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: gio mar 03, 2016 7:10 pm
da astraldream
:paranoid: Bho

Re: phalaris aquatica.arundinacea ''estrazione''

Inviato: lun mag 23, 2016 2:23 pm
da BlindFaith

Re: Estrazione Phalaris Aquatica e Arundinacea

Inviato: lun lug 03, 2017 11:16 pm
da rols23
Non so se ha senso ripescare il post visto che è un po vecchio, comunque ho appena scoperto di avere in giardino la phalaris aquatica, che stando a fonti straniere puo superare lo 0.1% di NN-DMT arrivando fino all'1% nella varieta italiana AQ1.
Per quanto riguarda la gramina ho trovato solo il punto di fusione e non di ebollizione, tuttavia da wikipedia inglese pare che la LD50 in topi e ratti si aggiri sui 50 mg/kg, considerato il fatto che non ti fai di dmt tutti i giorni dovrebbe quindi non dare problemi se non hai estratto solo gramina e pesi pochi kg

EDIT: la percentuale di alcaloidi in eccesso all'1% non viene specificata come NN-DMT tuttavia la 5MEO sarebbe allo 0,022% al di fuori dell'italia quindi non credo raggiunga percentuali molto alte

Re: Estrazione Phalaris Aquatica e Arundinacea

Inviato: mar lug 04, 2017 8:35 pm
da BeJake
rols23 ha scritto:
lun lug 03, 2017 11:16 pm
Non so se ha senso ripescare il post visto che è un po vecchio, comunque ho appena scoperto di avere in giardino la phalaris aquatica, che stando a fonti straniere puo superare lo 0.1% di NN-DMT arrivando fino all'1% nella varieta italiana AQ1.
Per quanto riguarda la gramina ho trovato solo il punto di fusione e non di ebollizione, tuttavia da wikipedia inglese pare che la LD50 in topi e ratti si aggiri sui 50 mg/kg, considerato il fatto che non ti fai di dmt tutti i giorni dovrebbe quindi non dare problemi se non hai estratto solo gramina e pesi pochi kg

EDIT: la percentuale di alcaloidi in eccesso all'1% non viene specificata come NN-DMT tuttavia la 5MEO sarebbe allo 0,022% al di fuori dell'italia quindi non credo raggiunga percentuali molto alte
Prova a vedere su dmtnexus, io ti sconsiglio di ignorare la presenza di gramina.

Re: Estrazione Phalaris Aquatica e Arundinacea

Inviato: ven lug 07, 2017 8:27 pm
da rols23
[/quote]

Prova a vedere su dmtnexus, io ti sconsiglio di ignorare la presenza di gramina.
[/quote]

ok, da erowid non ho ricevuto notiziecirca problemi di salute tranne un caso di mix con metadone quindi mi son fidato, farò altre ricerche ;)

Re: Estrazione Phalaris Aquatica e Arundinacea

Inviato: sab lug 08, 2017 3:27 am
da BeJake