Pagina 1 di 1
Estrazione Morfina da Oppio
Inviato: sab apr 09, 2016 4:42 pm
da Mark Renton
Ho trovato questa breve guida pubblicata da un utente del forum NARKIVE e mi interessava sapere se è questo il procedimento corretto, se in grado di completarla spiegando anche la fase dell'anidride acetica che la trasforma in eroina e come trasformare la morfina in cloridrato tramite aggiunta di acido cloridrico.
"far sciogliere l'oppio in un recipiente dove bolle
dell'acqua e aggiungerci
(idrossido di calcio) che è calce spenta,questa operazione converte in
morfina insolubile in acqua
cosi sul fondo del recipiente.una volta raffreddato e con l'aggiunta di
(cloruro di ammonio) per
alzare l'alcalinità ad un pH di 8 - 9 dovrebbero formarsi dei sali bianchi
che è morfina base."
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: sab apr 09, 2016 8:09 pm
da sball0n
se è così semplice avendo dell'oppio si potrebbe provare.. ma non mi convince il fatto della calce e del cloruro di ammonio anche se non so neanche cosa sia di preciso... cioè... se ho dell'oppio buono non vedo il motivo di farci tutta questa lavorazione..
comunque per gli interessati se la cosaè fattibile sarebbe da provare anche se pensavo fose piu complicata la cosa
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: sab apr 09, 2016 8:16 pm
da Mark Renton
Anch'io lo credevo...infatti l'ho postata perché sono un po' dubbioso, comunque credo che in molti pur avendo dell'oppio buono preferiscano anzi della morfina

.
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: sab apr 09, 2016 9:42 pm
da pannocchietta
Mi sembra una classica estrazione acido-base, ma dubito che sul fondo troveresti solo morfina partendo da una miscela complessa come l'oppio.
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: sab apr 09, 2016 11:24 pm
da Mark Renton
zibibbo ha scritto:Mi sembra una classica estrazione acido-base, ma dubito che sul fondo troveresti solo morfina partendo da una miscela complessa come l'oppio.
Avevo letto anche di un metodo per ottenere oppio puro senza altra roba, mi sembra sempre con l'utilizzo di acqua bollente per separalo se non sbaglio, se lo trovo lo aggiungo.
In tal caso sarebbe fattibile?
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: dom apr 10, 2016 2:24 am
da pannocchietta
Non credo di aver capito.
Intendi sapere come si lavora il papavero per avere l'oppio?
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: dom apr 10, 2016 10:21 am
da Mark Renton
zibibbo ha scritto:Non credo di aver capito.
Intendi sapere come si lavora il papavero per avere l'oppio?
Eh hai ragione ahah non so come dirlo devo ritrovare il documento dove lo avevo letto...comunque mi pare parlasse di separare (partendo da l'oppio già fatto non papavero) l'oppio dal "materiale vegetale" neanch'io avevo capito bene infatti...va be se lo trovo lo metto

.
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: dom apr 10, 2016 12:33 pm
da CaCo3
xxx
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: dom apr 10, 2016 1:27 pm
da Mark Renton
CaCo3 ha scritto:Qui cè un'esperienza che a mio parere è semplice :
https://www.erowid.org/experiences/exp.php?ID=83605.
Il problema, almeno dove vivo, è trovare la materia prima e alcune delle sostanze che servono per estrarre morfina. Per il passaggio successivo (morfina->eroina), attenzione all'anidridre,è un materiale controllato.
Ti servirà almeno un piccolo kit per la cromatografia per sapere cosa hai realmente estratto e se ci sono residui di solventi o reagenti. La cromatografia con carta assorbente (o polimero) è una tecnica semplice e quello che ti serve lo trovi su internet ad un prezzo ragionevole.
Buona fortuna.
CC
Ma il passaggio morfina a eroina diciamo che era più a scopo informativo, per curiosità...mi interessava invece arrivare alla morfina visto che non sembra difficilissimo, ora mi andrò a cercare qualcosina in più anche perché ero convinto fosse un processo molto più lungo e difficile infatti non mi ci ero mai interessato più di tanto.
Grazie per il link, interessante non lo avevo mai letto.
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: mar apr 12, 2016 1:31 pm
da pannocchietta
CaCo3 ha scritto:
Ti servirà almeno un piccolo kit per la cromatografia per sapere cosa hai realmente estratto e se ci sono residui di solventi o reagenti. La cromatografia con carta assorbente (o polimero) è una tecnica semplice e quello che ti serve lo trovi su internet ad un prezzo ragionevole.
CC
Con la cromatografia puoi capire quanto è complessa la miscela estratta ma non puoi indentificare le sostanze che hai dentro. In altre parole è una indagine che da informazioni QUANTITATIVE ma non QUALITATIVE.
Servono altre tecniche post-cromatografia (spettroscopia, test del pt di fusione etc..) che homemade sono impraticabili ahimè.
Forse potrebbero esistere test specifici per i morfinanici. Con un rettivo di Dragendorff puoi saggiare il tuo estratto per sapere se ci sono alcaloidi, certo non è un test specifico ma almeno sai che nel tuo estratto ci sono alcaloidi e il grosso degli alcaloidi derivanti dal Papaver è rappresentato da morfina, codeina et similia.
Re: Estrazione Morfina da Oppio grezzo
Inviato: ven apr 15, 2016 5:13 pm
da CaCo3
xxxx
Estrazione Morfina
Inviato: sab giu 18, 2016 12:44 pm
da Alan White
Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum e psiconauta alle primissime esperienze. Dopo aver conseguito con successo la coltivazione di due piantine di ottima marja vorrei passare ad altro. Con mia grande sorpresa l'altro giorno un amico mi ha detto che dal papavero comune si può estrarre qualcosa di interessante. E' vero? Al di là della teoria, vorrei sapere quali sono i passaggi per farlo. Se qualcuno può consigliarmi gliene sarei grato. Grazie ancora e buona giornata a tutti

Re: Estrazione principio papavero
Inviato: sab giu 18, 2016 1:51 pm
da Dr.Gonzo
Dal papavero comune non credo si possa estrarre niente o forse te ne servirebbero quintali per ricavare qualcosa, però in alcune zone si trova spontaneo il papaver setigerum dal quale si potrebbe estrarre l'oppio oppure (io non l'ho mai visto spontaneo) c'è il papaver somniferum o papavero da oppio che è quello più comunemente usato per le estrazioni di oppio e quindi derivati (morfina, eroina...)
Prova a cercare una guida per il laudano, è una tintura di oppio e credo sia uno dei metodi più semplici
Re: Estrazione principio papavero
Inviato: dom giu 19, 2016 12:59 pm
da Alan White
Grazie Dr. Gonzo. Per il laudano serve comunque uno tra papaver somniferum o papaver setigerum, giusto?
Re: Estrazione principio papavero
Inviato: dom giu 19, 2016 1:11 pm
da Dr.Gonzo
Esatto, il setigerum contiene l'alcaloide morfina in quantità inferiori al somniferum (circa la metà) e fiorisce verso maggio/giugno quindi devi sbrigarti se vuoi raccoglierlo
Re: Estrazione principio papavero
Inviato: mar giu 21, 2016 11:26 am
da Alan White
è color viola...non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte purtroppo

Re: Estrazione principio papavero
Inviato: mar giu 21, 2016 1:42 pm
da BlindFaith
Puoi estrarre anche facendo un infuso..sempre estrazione è.
Re: Estrazione principio papavero
Inviato: mar giu 21, 2016 1:50 pm
da Mark Renton
Alan White ha scritto:è color viola...non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte purtroppo

Il setigerum non è viola...è rosso scuro con "macchie" viola all'inizio dei petali, ma non si nota da lontano, devi guardare da vicino in mezzo agli altri, poi si vede perché è più grande e fatto diversamente.
Re: Estrazione principio papavero
Inviato: ven mar 31, 2017 4:36 pm
da Clausnegher
Leggo ora questo Topic, sono nuovo, iscritto da poco.
Vi racconto come ho fatto a ricavare un buon "prodotto" a gratis,dal papavero comune Roheas, a parte le 100 ore di lavoro necessario per ottenere un fumabile amabile per tutto l'anno..
Sono partito dallo studio della parola, Opium in Greco significa succo, nel nostro caso succo di papavero.
Poi ho usato la tecnica millenaria perciò indiscutibile dei raccoglitori, che incidono alla sera per raccogliere il "miele" alla mattina presto. E' necessaria l'incisione, anzi la decapitazione del nostro amico rosso,(date le piccole dimensioni lo useremo solo una volta) perchè solo soffrendo ed ossidando, essuda le sostanze che ci interessano come la morfina,ma non solo,ci sono 42 alcaloidi presenti nel lattice.
Allora: Raccolte un trecento capsule gocciolanti (per volta) le metto nel frullatore, un vecchio Mulinex a coltello, poi il macinato fine lo metto in un tubo metallico tappato e forato sul fondo e lo premo con un pistone di legno, con la morsa da banco.
Il liquido schizza fuori dai foretti che è una meraviglia, di color caffèlatte e odore aspro.Raccolgo con scodella.
Metto il succo in un piatto largo al sole aria e entro sera ho già un 30 gr di estratto secco gommoso di colore marronastro che non varierà più se non in meglio. Deve lavorare la muffa, è meglio.
Cento ore di lavoro tra incisione e spremitura per avere mezzo kilo di prodotto. Costo zero.Ne è valsa la pena, almeno per me.
Non è stupefacente, è piuttosto sonnifero, ma rilassa..
Ciao a tutti e spec Alan Wite
Clausnegher