Pagina 1 di 1

Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: lun giu 27, 2016 5:33 pm
da kataz
un idea balenata di recente:

un estratto alcolico di Mimosa/Jurema in modo da poterla conservare piu a lungo e gestire con piu precisione un eventuale microdosing.
servirebbe solo una riduzione di volume per non assumere troppo alcol..
mi sfugge qualcosa?

Re: tintura alcolica di Mimosa/Jurema per microdosing

Inviato: mar giu 28, 2016 1:45 pm
da Kundalini
Un' idea davvero interessante! Stavo proprio pensando in sti giorni di farmi una tintura di qualche pianta sacra da usare in microdosing, volevo provare con l' Iboga oppure col Caapi o appunto la Mimosa! Comunque non penso che l' alcool sia un problema dato che si può diluire in acqua. Fammi sapere se la fai e i benefici che riscontri, che sono veramente molto interessato all' argomento! :D

Re: tintura alcolica di Mimosa/Jurema per microdosing

Inviato: mar giu 28, 2016 7:47 pm
da Abeja G.
chi vuole tradurre ragazzi? https://www.dmt-nexus.me/forum/default. ... sts&t=4264
snaturi un po', però . . .

tintura alcolica di Mimosa/Jurema per microdosing

Inviato: gio giu 30, 2016 10:19 am
da kataz
dicono che qualcuno ha provato ed è ovviamente molto piu forte, probabilmente estrae un super full spectrum dalla pianta, il tutto senza peganum ne altri mao
tuttavia pare sia un territorio ancora inesplorato..

tintura alcolica di Mimosa/Jurema per microdosing

Inviato: sab set 10, 2016 9:53 am
da ayaxxx
Io ho passato tutto Agosto ad assumere micro dosi di aya quotidiane, in preparazione di una cerimonia bwiti. Ho cucinato una normale aya senza luce, solo caapi. Poi l'ho dosata in 4 bottigliette e l'ho congelata. Una bottiglietta a settimana, 5 gr. di caapi al giorno per 30 gg. Abbinata a zeolite, kambo e infuso di bardana, tanto sole e passeggiate. É comodissimo fare microdosing così, non ci si sbatte con la tintura e si conserva benissimo. :)

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: dom gen 12, 2020 4:35 pm
da El Indio
Riprendo questo 3D perchè ho intenzione di fare una tintura classica con Jurema.
A dir la verità sono indeciso se prepararla di sola mimosa oppure in combinazione con pegamum h. Così ad occhio mi vien da pensare di tenerle separate, in modo da poter decidere di volta in volta se assumerle singolarmente o in coppia. Il procedimento non sembra troppo complicato: materia prima coperta da alcool etilico e acqua, diciamo in rapporto 3:1 in barattolo di vetro ben sigillato, agitare due/tre volte al giorno per 2 settimane (forse 3 è meglio) e conservare al buio. Dopo 20 gg circa filtrare e nel caso ridurre l'alcool a fuoco lento a bagnomaria; lasciare riposare al buio ancora per un paio di giorni, poi travasare nelle apposite boccette scure di vetro e tenere in luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce. Il mio dubbio è sul tipo di acqua da utilizzare. E' veramente necessario usare acqua distillata (purificata) oppure va bene anche quella in bottiglia?

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: dom gen 12, 2020 11:51 pm
da VisioneCurativa
Viene molto nauseante la tintura di jurema, è meglio allungare un decotto con l'etanolo o altri distillati se è solo per conservarlo.
Quoto il congelamento, allunga la durata praticamente all'infinito se viene fatto mentre il brew è ancora fresco e non fermentato.

L'estrazione alcolica a freddo ha senso solo se si vogliono conservare yuremamina e betacarboline della mimosa, infatti in quel modo è attiva oralmente senza ruta. Gli effetti sono comunque meno intensi e per quel poco che costa la ruta non è scelta popolare.

Con l'acqua da bottiglia c'è una differenza significativa, si satura molto prima della distillata essendo già carica di minerali.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: lun gen 13, 2020 2:25 pm
da El Indio
Ok ma perchè decotto, ho letto di cwe con mimosa.. addirittura c'è chi lascia in acqua fredda per pochi minuti poi beve, perchè complicarsi la vita facendo sobbollire per ore, filtrando, sobbollendo nuovamente, riducendo? E solo questione di nausea o anche di minor resa?

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: lun gen 13, 2020 8:58 pm
da VisioneCurativa
Pochi minuti e beve? Non ha senso, si parla di far macerare... anche per gli infusi freddi con le aromatiche le tempistiche vanno dalle 6 alle 12 ore.
L'estrazione acquosa a freddo si fa lasciando la mimosa in polvere un giorno ammollo in acqua molto acida (farlo due volte con poco acqua è più efficiente di 1 volta in tanta acqua) ,o in frigo fino a 5 giorni.
Anche con queste accortezze l'estrazione è meno efficiente del classico decotto e parte delle triptamine rimangono sprecate nei solidi.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mar gen 14, 2020 5:45 pm
da El Indio
Sì anche a me pare poco realistica la cosa ma se ho letto bene c'è chi fa così, polvere in acqua fredda per 5-10 minuti e beve, e giura che gli effetti si hanno eccome. Però sì, effettivamente anche per me ha poco senso. Cwe con i giusti tempi di macerazione invece mi intriga, anche se la potenza è minore. Però al limite si può far sobbollire per un minuto o due una volta al giorno, per velocizzare l'estrazione e non perdere troppo principio attivo.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mer gen 15, 2020 11:52 pm
da VisioneCurativa
Se lo fai sobbollire anche solo 1 minuto l'estrazione a freddo non ha più senso perchè perdi yuremamina e betacarboline.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mar gen 21, 2020 5:45 pm
da El Indio
Ok grazie!

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mar gen 21, 2020 6:08 pm
da siramca
El Indio ha scritto:
lun gen 13, 2020 2:25 pm
Ok ma perchè decotto, ho letto di cwe con mimosa.. addirittura c'è chi lascia in acqua fredda per pochi minuti poi beve, perchè complicarsi la vita facendo sobbollire per ore, filtrando, sobbollendo nuovamente, riducendo? E solo questione di nausea o anche di minor resa?
Io lo faccio.
Però Mimosa e Ruta insieme in acqua fredda, funziona eccome!
E senza acidificazione.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mer gen 22, 2020 7:07 pm
da El Indio
Proverò il tuo metodo, è l'unico modo per capire.
Certo se funziona davvero è tanto sbattimento risparmiato.

Re: Tintura Alcolica di Mimosa/Jurema

Inviato: mer gen 22, 2020 7:14 pm
da siramca
Certo che funziona davvero! Io ci vado di brutto!
Prova!
<3

In ogni caso l'Aya cotta sul fuoco non ha paragoni.
Però intanto inizia così.