Pagina 1 di 1

Conservazione DMT

Inviato: lun nov 07, 2016 11:45 pm
da BackinBlack
Ma se ci fosse una bustina di DMT da un paio di dosi lasciata in un cassetto per un paio d'anni, e ritrovandola per caso ci si rendesse conto che la polvere ha assorbito umidità fino a diventare quasi pastosa riuscendo anche a trasudare dalla bustina di plastica, sarebbe il caso di buttarla?

Conservazione DMT?

Inviato: mar nov 08, 2016 8:55 pm
da astraldream
No...
Se è diventata molto marrone vuol dire che è ossidata...ne serve di più e gli effetti sono un po' diversi...
Se è solo ''sciolta'' puoi provare una ricristallizzazione o anche solo a fumarla :)
Gli effetti, anche se probabilmente minori a parità di peso, si dovrebbero sentire lo stesso

Conservazione DMT?

Inviato: mar nov 08, 2016 9:44 pm
da BackinBlack
Nessuna ossidazione, ma già che con la DMT ho sempre e solo avuto delusioni (nel senso che con gli amici che mi gestivano e che erano più esperti, dopo le somministrazioni via chaga provavo solo qualche secondo di giramento di testa e nulla più quando invece loro partivano nell'iperspazio), a maggior ragione che questa risulterebbe depotenziata e diminuita di dose, mi sa allora che la restituisco alla terra (che spreco!).

Grazie per la risposta però!

Conservazione DMT?

Inviato: gio nov 10, 2016 12:50 am
da astraldream
Io non la butterei...

Conservazione DMT?

Inviato: gio nov 10, 2016 12:34 pm
da Benway
Valuta tu a seconda del sentimento e di che faccia ha..

La dmt troppo vecchia e ossidata è da considerarsi come "scaduta". Dice bene astraldream: effetti diversi, più veloci e depotenziati. Aggiungerei un certo senso d'avvelenamento polmonare che persiste per qualche ora e un gustaccio in bocca.

Se proprio la vuoi usare vai di sandwich in pipetta.....magari qualcosa ancora fa, ma non aspettarti l'iperspazio.

Conservazione DMT?

Inviato: sab nov 19, 2016 2:11 am
da BackinBlack
Cavolo, lasciandola fuori dal loculo sicuro dove l'avevo dimenticata, in questi giorni piovosi e particolarmente umidi è andata del tutto.

R.I.P. DMT, chissà quando ci incontreremo di nuovo :(

Conservazione DMT?

Inviato: lun dic 05, 2016 9:04 pm
da BlindFaith
E invece se conservata in un contenitore non ermetico, al buio e a T ambiente (20-25°C)? Quanto può durare cosi?

Re: Conservazione DMT?

Inviato: ven feb 10, 2017 9:30 pm
da MCR
Meglio freezer. Vai sempre sul sicuro ;)

Re: Conservazione DMT

Inviato: gio gen 04, 2018 4:42 am
da VannA
vetro/ceramica+freezer/frigo, sempre

Conservazione dmt

Inviato: gio nov 08, 2018 6:27 pm
da MarkusLSD
Salve da poco ho preso del dmt ma vorrei conservarlo per riutilizzarlo tra 1 mese e mezzo. se lo lascio nella bustina di plastica va bene?? Oppure è meglio una fialetta di vetro? Se avete altri consigli scrivete pure :weed: 8-)

Re: Conservazione dmt

Inviato: gio nov 08, 2018 6:42 pm
da Invernomuto
il vetro è sempre l' ideale ma va bene anche la plastica, niente aria, umidità e luce

Re: Conservazione dmt

Inviato: ven nov 09, 2018 3:29 am
da grub
Non vendono anche dei fogli trattati, di cui adesso mi sfugge il nome, fatti apposta per conservare per lunghi periodi polveri e analoghi? Qualcuno si ricorda il nome o il prodotto a cui mi riferisco?

Re: Conservazione dmt

Inviato: ven nov 09, 2018 9:30 am
da tsunami666
carta forno... ahaha
In frigor, al buio e il minimo contatto aria.
Nel dubbio scioglila in un materiale vegetale, anche senza imao e fai una "specie di Changa".

Re: Conservazione changa

Inviato: sab nov 16, 2019 8:19 am
da Mat xhin
Ho messo la mia changa nella carta forno ma spesso vedo che si forma un unico blocco ogni volta che la apro..
Come posso conservarla?
Ho paura che si inumidisce!