Pagina 1 di 1

Estrazione Sinefrina

Inviato: ven feb 10, 2017 4:38 pm
da abaco
La sinefrina è un'amina simpaticomimetica comunemente utilizzata a fini dimagranti ed estratta dal frutto immaturo di Citrus aurantium (arancio amaro). Si parla di ammina perché questa sostanza contiene un atomo di azoto, e di simpaticomimetica perché provoca reazioni simili a quelle regolate dal sistema nervoso simpatico: stimolanti, eccitanti e contraenti.
La sinefrina ha guadagnato popolarità a discapito dell'efedrina, bandita nel 2004 dalla FDA (Food And Drug Administration) per rischi correlati ad abusi e all'uso illegale per sintetizzare metamfetamina. In effetti, efedrina e sinefrina sono molto simili dal punto di vista chimico, ma mentre le proprietà dimagranti della prima sono ben note e documentate, minori sono le evidenze sull'azione termogenica della sinefrina
Che ne pensate? L'arancio amaro è una pianta reperibile da tutti quanti noi, pensate che facendo un estratto più o meno puro poi può essere usato come eccitante?

Re: Sinefrina

Inviato: ven feb 10, 2017 7:03 pm
da BlueFire
Occorrerebbe vedere quanta è, inoltre immagino ci sarebbero tanti altri alcaloidi estratti da dover riseparare.

Re: Sinefrina

Inviato: dom feb 12, 2017 11:25 am
da abaco
Estratto secco n.1 di arancio amaro:
Sinefrina=3.003%
Octopamina=0.028%
Direi che una volta fatta L estrazione non mi preoccuperei tanto degli altri alcaloidi essendo in quantità ridottissime e senza effetti psicoattivi.

Re: Sinefrina

Inviato: lun feb 13, 2017 7:33 am
da BlueFire
Ah, allora ci potrebbe anche stare :)
Fonte, così vedo se danno qualche altra informazione utile

Re: Sinefrina

Inviato: lun feb 13, 2017 4:45 pm
da abaco
Bluefire, la fonte è un PDF che si chiama smartdrugs

Re: Sinefrina

Inviato: mar feb 14, 2017 8:27 pm
da fish&trips
ci può stare...