Pagina 1 di 2

Lazyman's Tek

Inviato: sab ott 24, 2015 1:06 pm
da Mark Renton
Ho trovato su dmt-nexus questa guida sulla Lazyman's tek:

Guida passo passo per la sopra utilizzando un chilo di radice corteccia.

Se si desidera utilizzare più o meno frazione radice corteccia o moltiplicare fuori tutto specificato nella presente tecnologia per importi piccoli o più grandi:

Rompere un chilo o 454 g di secchi di Mimosa Hostilis radice corteccia in piccoli pezzi in modo che nessun pezzo è più lungo di tre pollici che consente loro di tutti ben inserirsi nel fondo di un grande 5 litro ciotola mescolare con un sacco di spazio in più lasciati e impostare di fianco.
Preparare po 'd'acqua basificata sciogliendo completamente 200 g (~ 13 cucchiai di misura completa) di polvere NaOH in 2 litri di acqua del rubinetto in una grande tazza di misurazione.
Aggiungere l'acqua basificata hai appena fatto alla ciotola di rotture corteccia della radice, mescolare per qualche minuto e mettere da parte per due o più ore (più lungo è meglio).
Dopo l'immersione la corteccia della radice in acqua pH elevato NaOH regolato (che è vicino a un pH di 13,5 o più) per un paio d'ore o più prendere un schiacciapatate in acciaio inox e iniziare a schiacciare la radice rotto nel miglior modo possibile in acqua basificata per 20-30 minuti (più lungo è meglio).
Dopo aver terminato di schiacciare la corteccia della radice per alcuni minuti (che sarà ancora abbastanza difficile se solo ammollo 2 ore) quindi aggiungere 250-400 ml di temperatura ambiente pulito nafta (più fa la separazione dalla zuppa più facile) e mescolare il solvente in la miscela acquosa per 20-30 minuti (più è meglio).
Dopo la miscelazione la nafta nella ciotola versare tanto del solvente, come si può facilmente ottenere via dalla cima della miscela acquosa (nafta galleggia sopra in acqua come strato distinti) in un altro contenitore, lasciando tutta la zuppa scura dietro cui sarà estratto più volte in seguito. Assicuratevi di non consentire una delle operazioni acqua scura o dell'emulsione frizzante che potrebbe essersi formato nel solvente per uscire con esso, volete solo chiaro solvente ora lasciando tutto il resto alle spalle nella ciotola. Nota: Se si dispone di così tanto emulsione che il solvente è mezzo pieno di esso attendere alcuni minuti a un'ora per poter risolvere in modo da poter ottenere più del solvente fuori.
Prendete tutti la chiara nafta senza acqua o bolle in esso è stato accuratamente separato dal mix basificata di acqua e corteccia della radice e versare tutto in grande come un contenitore di vetro piano si possono trovare per evaporazione. Utilizzo di un ventilatore per soffiare aria nella parte superiore del fluido contribuirà ad la velocità di evaporazione diverse volte più veloce.
Dopo tutto la nafta è evaporato, si trovano piccole protuberanze bianche di DMT estratto attaccato al vetro, che può essere grattata via con una lama piatta. Se anche si vede un po 'di lucido pellicola trasparente sul vetro è meglio aspettare fino a quando non completamente solidificano in un deposito bianco di DMT prima di raschiare via insieme con le più grandi ciuffi bianchi.

Quali sarebbero i giusti dosaggi di soda caustica e di tutto il resto se utilizzassi solo 100g di mimosa?

All'incirca quanto prodotto riuscirei a ricavare?

Andrebbe bene la benzina per caricare lo zippo come solvente? In che quantità?

Non avendo la possibilità di misurare il ph dell'acqua esatto, sapendo i giusti dosaggi di soda va bene lo stesso?

Cosa posso utilizzare al posto dello schiacciapatate?

Re: Chiarimenti Lazyman's tek

Inviato: sab ott 24, 2015 10:42 pm
da Alquimista
È tradotta male col traduttore, e il chilo è in realtà l'oncia, quindi 454g. Dividi per 4 il tutto e ottieni ciò che ti serve per poco più di 100g, il liquido zippo premium va bene come solvente. Per lo schiacciapatate proprio non saprei....una mazza da baseball ?!? :-P

Re: Chiarimenti Lazyman's tek

Inviato: dom ott 25, 2015 10:09 am
da Mark Renton
Grazie mille Alquimista!

Ahahah vedrò di procurarmi anche una mazza da baseball ;)

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: ven dic 16, 2016 1:38 am
da walterwhite30
Salve Psiconauti, innanzitutto vorrei farvi i complimenti e ringraziarvi per tutte le informazioni che fornite. Vi seguo da tempo ma ho deciso di iscrivermi solo ora perchè vorrei che mi aiutaste a capire alcune cose in maniera definitiva.
:lode: :lode: :lode:
Su internet si trovano varie tek riguardo l'estrazione di DMT dalle radici di mimosa hostilis, vorrei innanzitutto chiedervi dei pareri su queste due, nella speranza che qualcuno con più esperienza possa aiutarmi.

Lezyman's Tek: https://wiki.dmt-nexus.me/Lazyman's_tek
Estrazione con Limonene: https://psychonautwiki.org/wiki/D-Limon ... extraction

Secondo voi qual'è più semplice? Quale produce un prodotto più puro? Non vorrei trovarmi con un prodotto contaminato chimicamente (inoltre, se possibile, vorrei evitare la ricristallizzazione). Vorrei che mi aiutaste a capire anche il rapporto tra quantità di ingredienti e quantità di prodotto ottenuto. So che varia soprattutto in base alle modalità di estrazione ed alla qualità di essa ma, indicativamente, con 100g di radici quanta DMT si dovrebbe ottenere?

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: ven dic 16, 2016 10:07 am
da Psycore
E' sicuramente più facile la Lazyman, ma lavorare con limonene è molto meglio. Per la purezza dipende da come lavori, si possono avere ottimi risultati con tutte due le tek. Io fossi in te proverei una piccola estrazione con la lazyman pari pari a come dice nella tek, per poi passare al limonene (così lo apprezzerai di più).

La resa può variare molto da molti fattori, l'1% è la resa media diciamo, c'è chi dice che fa sempre il 2 o poco più (ho letto che è facile fare sempre poco più del 2 con il FASA). Con la lazyman se lavori non benissimo rischi di stare a 0,7/0,8. Quindi da 100 g di MHRB fai circa 1 grammo di DMT.

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: ven dic 16, 2016 6:55 pm
da Bunny
Ciao Heisenberg :asd: se provi una di quelle tek potresti tenerci aggiornati? La sintesi della DMT mi interessa molto, se trovi le radici potresti farmi sapere dove e come? Grazie.

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: ven dic 16, 2016 8:00 pm
da tr9091
L'esano (quando la benzina avio era esano) funziona bene, anche a temperatura ambiente. Ci sono problemi con la nuova benzina avio senza esano, che dio sa cos'è che ha dentro

Inoltre la DMT non recristallizata e non purificata, che viene in forma di grumi giallastri che sembrano cerume (lol), funziona bene comunque. 30-40mg vaporizzati bene con la machine sono abbastanza per un breakthrough

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: sab dic 17, 2016 10:40 am
da Aryaman
Secondo me il miglior compromesso tra qualità, resa e fatica è la cyb's tek, che è stata tradotta anche sulla nostra wiki: https://psiconauti.net/wiki/estrazioni/ ... b_salt_tek

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: sab dic 17, 2016 5:58 pm
da Psycore
Perchè dici questo ary?

TUTTO IMHO:
La cyb's salt tek non ha nulla di che se non l'aggiunta del sale, facilmente riproducibile in qualsiasi altra tek. Inoltre l'acidificazione è un passaggio inutile, specie su estrazioni tra 50-250 g di MHRB (infatti è specificato nella wiki). Poi 700 mL di soluzione acquosa per 50 g di MHRB mi sembra veramente esageratissimo. Sono felice che esista questa tek, ma solo perchè è utile a capire i vantaggi delle altre ;)

Secondo me il miglior modo di procedere sono le DryTek che utilizzano idrossido di calcio come base e limonene come solvente, è decisamente più sicuro, nulla di fortemente caustico, nessun solvente tossico, a parità di MH hai bisogno di molto meno volume, si ha uno spettro completo di tutti gli alcaloidi (se poi non li vuoi basta ricristallizzare), hai del fumarato di DMT come prodotto intermedio che puoi sia consumare oralmente con MAOi sia trasformarlo molto facilmente in freebase ed essendo molto stabile puoi tenerlo per moltissimo tempo e convertirlo in freebase solo quando ti serve. E poi è molto più divertente :mrgreen:
tr9091 ha scritto: L'esano (quando la benzina avio era esano) funziona bene, anche a temperatura ambiente. Ci sono problemi con la nuova benzina avio senza esano, che dio sa cos'è che ha dentro

Inoltre la DMT non recristallizata e non purificata, che viene in forma di grumi giallastri che sembrano cerume (lol), funziona bene comunque. 30-40mg vaporizzati bene con la machine sono abbastanza per un breakthrough
Bisogna vedere cosa intendi con bene. Il fatto che sia un ottimo solvente per ricristallizzare lascia intendere che non sia un buon solvente per estrarre.

Nel "cerume" ci sono olii e residui che rendono la dmt scomoda da pesare e da fumare, il fumo è decisamente più carico e difficile da fumare (a parità di effetti s'intende). Una minima ricristallizzazione o semplicemente riprendendo con un po' di naphta/esano il "cerume" si ottengono dei cristalli molto fini giallognoli che fanno molto meglio il loro lavoro.
Ovviamente, sempre e tutto IMHO!

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: sab dic 17, 2016 8:11 pm
da ayaxxx
Io ultimamente ho sempre usato l'evoluzione della Cyb, la Max Ion Tek, con ottimi risultati. :)

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: dom dic 18, 2016 2:34 am
da tr9091
Psycore ha scritto: Perchè dici questo ary?

TUTTO IMHO:
La cyb's salt tek non ha nulla di che se non l'aggiunta del sale, facilmente riproducibile in qualsiasi altra tek. Inoltre l'acidificazione è un passaggio inutile, specie su estrazioni tra 50-250 g di MHRB (infatti è specificato nella wiki). Poi 700 mL di soluzione acquosa per 50 g di MHRB mi sembra veramente esageratissimo. Sono felice che esista questa tek, ma solo perchè è utile a capire i vantaggi delle altre ;)

Secondo me il miglior modo di procedere sono le DryTek che utilizzano idrossido di calcio come base e limonene come solvente, è decisamente più sicuro, nulla di fortemente caustico, nessun solvente tossico, a parità di MH hai bisogno di molto meno volume, si ha uno spettro completo di tutti gli alcaloidi (se poi non li vuoi basta ricristallizzare), hai del fumarato di DMT come prodotto intermedio che puoi sia consumare oralmente con MAOi sia trasformarlo molto facilmente in freebase ed essendo molto stabile puoi tenerlo per moltissimo tempo e convertirlo in freebase solo quando ti serve. E poi è molto più divertente :mrgreen:
tr9091 ha scritto: L'esano (quando la benzina avio era esano) funziona bene, anche a temperatura ambiente. Ci sono problemi con la nuova benzina avio senza esano, che dio sa cos'è che ha dentro

Inoltre la DMT non recristallizata e non purificata, che viene in forma di grumi giallastri che sembrano cerume (lol), funziona bene comunque. 30-40mg vaporizzati bene con la machine sono abbastanza per un breakthrough
Bisogna vedere cosa intendi con bene. Il fatto che sia un ottimo solvente per ricristallizzare lascia intendere che non sia un buon solvente per estrarre.

Nel "cerume" ci sono olii e residui che rendono la dmt scomoda da pesare e da fumare, il fumo è decisamente più carico e difficile da fumare (a parità di effetti s'intende). Una minima ricristallizzazione o semplicemente riprendendo con un po' di naphta/esano il "cerume" si ottengono dei cristalli molto fini giallognoli che fanno molto meglio il loro lavoro.
Ovviamente, sempre e tutto IMHO!
In verità la mia migliore estrazione (NON ricristallizazione) è stata da esano (benzina avio della coop ai vecchi tempi) a temperatura ambiente. Mai ricristallizzato. Con la nuova benza avio ho molti più problemi a far solidificare il prodotto.

Per la purezza, sì immagino che i cristalli siano più "smooth" da vaporizzare, ma pure il "cerume" funziona bene, anche se il sapore non è proprio il massimo ;) ma come potenza è ottima

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: dom dic 18, 2016 12:20 pm
da walterwhite30
Bunny ha scritto: Ciao Heisenberg :asd: se provi una di quelle tek potresti tenerci aggiornati? La sintesi della DMT mi interessa molto, se trovi le radici potresti farmi sapere dove e come? Grazie.
Certo certo, non comincerò subito, ci vorrà qualche settimana anche perchè devo procurarmi tutto il necessario ma penso che aggiornerò di volta in volta questo post, sia per avere dei pareri da gente più esperta sia per aiutare chi è alle prime armi come me.

Comunque grazie a tutti per i pareri e i consigli. Qualcuno potrebbe consigliarmi un sito affidabile ed economico per procurarmi MHRB?

Modalità di estrazione DMT e dosaggi

Inviato: dom dic 18, 2016 12:50 pm
da ayaxxx
walterwhite30 ha scritto: Qualcuno potrebbe consigliarmi un sito affidabile ed economico per procurarmi MHRB?
Nun se pò. Ma se ti sbatti un po' su qwant o duckduckgo trovi tanti posti. Non ti resta che comparare i prezzi e le opinioni. :)

DMT Extraction: Precipitazione Naphtha

Inviato: mer mar 01, 2017 11:30 am
da Shivaya
Ciao a tutti! Grazie ad alcuni di voi sono riuscito ad avviare la mia prima estrazione da MHRB usando Lazyman's Tek.
Premetto subito che non sono molto esperto nonostante mi sono informato tanto e ho preso le dovute precauzioni (soprattutto con l'utilizzo della soda caustica). Volevo qualche ulteriore informazione riguardante la precipitazione in freezer che non mi è molto chiara.
Sto usando le stesse misurazioni usate nella lazyman's tek proporzionate a 50gr di Mimosa Hostilis, il risultato è questo:

220ml Acqua
22gr naOH
50gr MHRB
30ml Ronsonol (naphtha)

Ho portato la soluzione a PH 13.3 e inserito la MHRB, mescolato e ho pazientemente atteso qualche ora, dopodichè ho inserito il solvente, mescolato ancora e ho pazientemente atteso altri 20 minuti per evitare emulsioni e per far separare bene la soluzione naoh dalla naphtha.
Sono pronto a trasferire la naphtha dentro una pirofila in pyrex con coperchio, per poi riporre in freezer per 24 ore.
Arrivo al punto.. ho letto che molti che hanno utilizzato questa tek o simili hanno riscontrato problemi con lo scioglimento dei cristalli. Su internet ho letto vari metodi per evitare questo..
Il piu sensato mi è sembrato il seguente:

Scolare naphtha da pirofila attraverso un filtro da caffè, per evitare di perdere cristalli che potrebbero galleggiare, dopodichè richiudere la pirofila, mettere a testa in giu in freezer per altre 2 ore. Togliere pirofila ancora capovolta dal freezer, aprire, togliere residui di naphtha dal coperchio che si trova verso il basso e lasciar asciugare i cristalli per 10-20 minuti all'aperto prima di raschiarli via.
Secondo voi potrebbe funzionare? Avete altre idee per asciugare i cristalli o per rimuovere completamente la naphtha, asciugare i cristalli senza rischiare nuovamente di dissolverli? Grazie..

Re: DMT Extraction: Precipitazione Naphtha

Inviato: mer mar 01, 2017 11:24 pm
da Aryaman
Ciao,
mi sembra una serie sin troppa laboriosa di passaggi.
Togli la naphta (strato superiore) e mettila in un contenitore in vetro. Una pirofila potrebbe essere troppo grande se hai poca naphta, dovrebbe fare uno strato di fai conto 1cm.
Copri bene, il cellophan da solo potrebbe far comunque passare l'odore della naphta in freezer.
Aspetta nella mia esperienza anche più di 24 ore talvolta, e vedi i cristalli sul fondo. Decanta la naphta e ti trovi i cristalli, poi fai evaporare la naphta.
Se hai timore che la naphta potrebbe lasciare residui fai prima un test "a secco", metti solo la naphta nel vetro e vedi se evapora senza lasciare residui. "Naphta" è un termine per composti anche piuttosto diversi, quindi anche solo cambiando marca di naphta io un test lo farei, non vuoi schifezze nella spezia!

Non è un problema se rimane un poco di dmt nella naphta perché tu comunque, credo, la rimetterai nell'estrazione, quindi non andranno persi ;)

Spero sia tutto chiaro

Lazyman's Tek

Inviato: sab lug 15, 2017 3:00 am
da Samuel Beckett
Ma quale anima pia non riesce a fare un wiki del Lazyman's Tek come si deve? magari anche con qualche immagine e passaggi ordinati, più vari ATTENZIONE di rito come questa https://psiconauti.net/wiki/estrazioni/ ... b_salt_tek

Lazyman's Tek

Inviato: dom ago 06, 2017 9:32 am
da Fabio
Ciao a tutti, io ho acquistato questa: "Mimosa tenuiflora corteccia taglio".
Qualcuno mi sa dire se va bene?
Meglio se cerco le radici?
Grazie

Lazyman's Tek

Inviato: dom ago 06, 2017 10:43 am
da BeJake
Questo procedimento illustato su dmtnexus per estrarre alcaloidi dal Caapi potrebbe funzionare anche con il Dmt.
La prima estrazione in soluzione acida potrebbe essere fatta anche direttamente solo con aceto o acqua distillata saturata con acido citrico e al posto della soda caustica usare carbonato di sodio.
Importante è l'uso di acqua demineralizzata per i lavaggi con cui si eliminano i residui.

https://wiki.dmt-nexus.me/Easy_Caapi_Vi ... tion_Guide

Lazyman's Tek

Inviato: lun ago 07, 2017 11:32 am
da Fabio
Scusate la domanda, ma quando dice "ripetere i passaggi 6 e 7 per 4 o 5 volte" intende dire che ogni volta, dopo aver estratto con la pipetta, si deve riversare la naphta (50ml) e lasciare separare? E' Corretto?
Quindi servirebbero diciamo 50x5 di naphta, cioè 250ml. Dico bene?
Thanks :lode:

Lazyman's Tek

Inviato: lun ago 07, 2017 11:33 am
da Fabio
Altra cosa, dove trovo aceto distillato? Grazieee