Pagina 1 di 1
Estratto di salvia comune
Inviato: dom ago 23, 2020 4:09 pm
da Lillospillo
Ciao,
Ho letto su siti vari che la salvia comune ha altre concentrazioni di tujone, principio attivo contenuto anche nell'assenzio, mi è stato consigliato da amici di fumare o mangiare le foglie, ma mi chiedevo se ci fosse un modo di ottenere un concentrato di tujone in modo da non dover sentire quel cattivo sapore che ha la salvia, avevo letto qualcosa che c'entrava con l'utilizzo dell'alcool ma niente di particolare, potete aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: sab mag 28, 2022 5:03 pm
da Belzebubu
Vorrei saperne di più anche io, in giardino ne ho una foresta e sarebbe interessante farne buon uso..
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 9:19 am
da Lillo er matto
Per il tujone non lo so ma io le foglie e le pastello e le friggo sono una vera delizia
basta farina sale e birra mischate per fare una pastella abbastanza spessa poi immergete le foglie una ad una (dopo averla lavate e asciugate) poi dritte nell olio bollente.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 12:30 pm
da Nectar
Da 10-20 anni sappiamo che in realtà il thujone non è psicoattivo. Gli effetti dell'assenzio prodotto nell'ottocento non erano dovuti al thujone e probabilmente erano racconti esagerati.
Ad alte dosi è neurotossico e può causare convulsioni.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 8:12 pm
da era
Nectar ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 12:30 pm
Da 10-20 anni sappiamo che in realtà il thujone non è psicoattivo. Gli effetti dell'assenzio prodotto nell'ottocento non erano dovuti al thujone e probabilmente erano racconti esagerati.
L'assenzio, non in tutte le condizioni, sviluppa fenetilammine di data composizione.
Solitamente le piante più attive sono quelle cresciute su terreni ruderali.
In tali condizioni l'estratto di assenzio porta a forti distorsioni visive e torpore della mente.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 8:33 pm
da Nectar
era ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 8:12 pm
L'assenzio, non in tutte le condizioni, sviluppa fenetilammine di data composizione.
Solitamente le piante più attive sono quelle cresciute su terreni ruderali.
In tali condizioni l'estratto di assenzio porta a forti distorsioni visive e torpore della mente.
Non ho mai sentito di questa cosa e anche cercando non ho trovato niente a riguardo. Riesci a linkare i risultati di un'analisi?
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 9:03 pm
da Nectar
Lillo er matto ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 9:19 am
Per il tujone non lo so ma io le foglie e le pastello e le friggo sono una vera delizia
Quoto sono buonissime

Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 9:26 pm
da era
Nectar ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 8:33 pm
era ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 8:12 pm
L'assenzio, non in tutte le condizioni, sviluppa fenetilammine di data composizione.
Solitamente le piante più attive sono quelle cresciute su terreni ruderali.
In tali condizioni l'estratto di assenzio porta a forti distorsioni visive e torpore della mente.
Non ho mai sentito di questa cosa e anche cercando non ho trovato niente a riguardo. Riesci a linkare i risultati di un'analisi?
Se ricordo bene l'ho letto nell e-book riguardo le piante psicoattive... ...di cui non ricordo il nome. È ben conosciuto e per vedere se il dato arriva da li dovrei ricordare il titolo.
È in italiano.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: ven giu 24, 2022 10:18 pm
da Nectar
era ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 9:26 pm
Se ricordo bene l'ho letto nell e-book riguardo le piante psicoattive... ...di cui non ricordo il nome. È ben conosciuto e per vedere se il dato arriva da li dovrei ricordare il titolo.
È in italiano.
Se ti riferisci a "Flora psicoattiva italiana" non ce l'ho, ma è strano che non si trovi niente a riguardo da nesuna parte. Ho cercato anche sul forum e trovo solo post tuoi in cui si dice questa cosa.
Re: Estratto di salvia comune
Inviato: dom giu 26, 2022 9:21 pm
da era
Nectar ha scritto: ↑ven giu 24, 2022 10:18 pm
Se ti riferisci a "Flora psicoattiva italiana" non ce l'ho, ma è strano che non si trovi niente a riguardo da nesuna parte. Ho cercato anche sul forum e trovo solo post tuoi in cui si dice questa cosa.
Non so se ho letto in flora psicoattiva oppure in un altro ebook in italiano. Forse anche su
https://www.naturalmedicinefacts.info/e ... cotic.html, ma non ai trova più.
Non è facile trovare e ritrovare informazioni. Anni fa per trovare delle analisi riguardanti la presenza di imao nel papavero rosso ci ho messo parecchio. Erano introvabili... ... chissà adesso.