Pagina 1 di 2

Noman's Tek

Inviato: ven set 18, 2015 5:00 am
da Flaures
Salve gente,
ho passato la precedente giornata nell'informarmi su metodi estrattivi della DMT da Mimosa Hostillis, e da quello che mi sembra di aver capito, quella migliore gettonata dai più sia la Noman's tek.
Il solvente utilizzato nella ricetta è la naphtha, tuttavia non ho ancora capito cosa sia poichè termine molto comune e frainteso, perciò volevo avere una lista più completa dei solventi che vale la pena usare per la DMT(dal migliore in poi.. so che è soggettivo, limitatevi a dire il migliore per voi), i distillati leggeri di petrolio dello zippo li sconsigliano nella ricetta originale, ma c'è qualcuno qui che non ci vede niente di male,
etere di petrolio ?
pentano ?
esano ?
DCM ci rinuncio a prescindere..
xilene ?
sarebbe carino sapere quale da il miglior "raccolto".

Un'altra delucidazione è : leggendo su erowid un altro metodo estrattivo (https://www.erowid.org/chemicals/dmt/ex ... ide1.shtml )
ed essendo poco ferrato in chimica organica mi è venuto un dubbio e odio non capire le cose : ad un certo punto dice che i sali di dmt non sono solubili in naphtha, perciò la usano per lavare le radici da altre impurità, pero nella noman's tek noi usiamo la naphtha (o simile) per estrarre la stessa dmt, e mi sembra di capire che nella radice sia sotto forma di sali quindi non capisco :/
So che sono due domande, chiedo venia in anticipo e ringrazio.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 11:25 am
da nocivo
per quanto riguarda la noman's tek è la più consigliata perchè è la più semplice e che da un risultato finale discretamente puro... nella noman's tek si usa la naphta per estrarre perchè nel procedimento viene trasformata la dmt da forma sale, naturalmente presente nella pianta, in forma freebase per poterla estrarre facilmente perchè in questa forma diventa solubile in solvente . per quanto riguarda i solventi migliori personalmente ti sconsiglio avio perchè tira poco, con la benzina zippo si hanno ottime rese. so che esistono vari tipi di solvente ognuno con le sue caratteristiche e che ti danno diversi tipi di risultato. da qualche parte ho letto dell'eptano sembra sia molto selettivo

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 1:39 pm
da Flaures
Grazie mille per la risposta, hai chiarito in gran parte il mio dubbio esistenziale.
Comunque come solventi, non intendevo quelli "da supermercato" come avio etc, io intendevo solventi puri da laboratorio, sapete l'internet è meraviglioso..
quindi ribadisco, oltre la naphtha che qui in italia non ho la minima idea di cosa sia, se sono disponibili solventi da laboratorio, quale varrebbe la pena di usare? arimane mi sembrava molto esperto in questo campo spero in una sua risposta :3 .

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 2:13 pm
da nocivo
come ti dicevo l'eptano sembra sia uno dei migliori per estrarre pura dmt e di sicuro non è un solvente da "supermercato"

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 3:13 pm
da Flaures
Non avevo ben capito che ti riferivi specificatamente alla dmt.
Grazie mille dunque.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 4:11 pm
da Aryaman
Premessa: prima di usare un solvente sarebbe bene fare un test su vetro.
Metterne un po' puro ad evaporare e vedere se lascia residui. Se non lascia nessun tipo di residuo e odore penso si possa procedere, almeno sappiamo che non ci sono schifezze aggiunte.

Solventi più interessanti secondo me:

la naphta aka liquido per lo zippo, estrae solo DMT pura, costa un po' ma si trova in tutte le tabaccherie e se si usa la precipitazione in freezer si può anche riutilizzare.

toluene, venduto come diluente nitro o qualcosa così, estrae tutti gli alcaloidi (ottimo per fare una full spectrum), si trova in ferramenta e costa di meno. Spesso si trova insieme al DCM.

DCM, anche questo poco selettivo, prende tutto lo spettro, più difficile da maneggiare perché evapora subito ed è molto dannoso per le vie respiratorie oltre ad essere davvero caro. Senza un distillatore per riciclarlo e una buona maschera antigas non lo utilizzerei

Per altri passaggi l'acetone e/o l'alcool isopropilico rimangono solventi ottimi e puliti.


Mi sa che ci vorrebbero un paio di entrate nella wiki sui solventi e sulle tek in genere =)

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 4:43 pm
da Flaures
Perfetto, da quello che mi sembra di capire per una dmt fumabile si deve estrarre dmt pura, quindi ritorniamo allo zippo, bene.
grazie

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 4:44 pm
da Aryaman
No, la full spectrum si usa come la DMT e a detto di molti è decisamente più interessante.
Puoi anche, eventualmente, estrarre il full spectrum, poi su quello che hai estratto metti della naphta e separi gli alcaloidi secondari dalla DMT pura, è un peccato lasciarli in soluzione e buttarli via.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 9:52 pm
da Flaures
Mi dispiace di essere così insistente ma adesso ho altri dubbi: cambiando solvente , la nomans resta uguale in termini di passaggi e quantità di solventi?Non so perché ma ho una sensazione che la precipitazione in freezer con altro solvente rispetto alla naphtha cambia.
inoltre volevo sapere se estraendo il full spectrum vengono fuori comunque cristalli, oppure una melma?
se è una melma non va in freezer ?si fuma tutta insieme o ce qualche altro passaggio?
odio lasciare le cose al caso.
Grazie

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 11:05 pm
da Aryaman
È tutto uguale ma:
Non fai la precipitazione in freezer, lasci evaporare il solvente;
Non c'è nessun passaggio aggiuntivo, una volta evaporato il solvente quello che rimane è lo spettro completo;
viene un prodotto viscoso, non dei cristalli, quindi o lo lasci a lungo aspettando che cristallizzi o, come è comunque consuetudine, lo metti su foglie (tipo changa) e fumi quelle.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven set 18, 2015 11:14 pm
da Flaures
Io sono a posto , e credo di amarti ahahsh
Grazie mille ancora

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: sab set 19, 2015 7:51 pm
da M⊙nad
Aggiungerei, se vuoi usare un altro solvente fatti un giro su DMT-Nexus (o prova a chiedere qui se non sei di fretta) per vedere cosa dicono. I quantitativi e la tek possono cambiare a seconda di quello che stai utilizzando.

Re: Contenitori per le estrazioni

Inviato: dom set 27, 2015 3:03 am
da under7
Forse è un po' OT, ma volevo sapere che temperature dovrebbe raggiungere la soluzione di acqua + NaOH, seguendo la noman tek. Lo chiedo perchè l'acqua si riscalda, ma pensavo raggiungesse temperature più alte, in realtà diventa tiepida.

Come vaso di miscelazione ho usato questo: Immagine

Stavo provando ad estrarre della caffeina dal caffè...so poco niente di chimica , ma dato che è un alcaloide ho pensato che andasse bene la noman tek. Di fatti non ha funzionato, però la soluzione è ancora nel barattolo da 3 giorni, e non si è crepato.
Ho come il presentimento di non aver basificato a sufficienza, mi servirebbero delle cartine tornasole per verificare..
Fate finta che non l'ho detto ma...: :lol: : mi è andata della soluzione sulle mani ma non è successo niente, in teoria non dovrebbe bruciare?

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: dom set 27, 2015 6:26 pm
da Aryaman
under7 ha scritto: volevo sapere che temperature dovrebbe raggiungere la soluzione di acqua + NaOH, seguendo la noman tek.
Ma guarda non è molto rilevante, di solito diventa calda, direi sui 45 gradi, 50.
under7 ha scritto:Stavo provando ad estrarre della caffeina dal caffè...so poco niente di chimica , ma dato che è un alcaloide ho pensato che andasse bene la noman tek.
Devi solo cambiare solvente usa il DCM al posto della naphta, o il toluene al limite.

Per sicurezza metti il barattolo in un secchio, corna facendo pure che si scassa almeno va nel secchio e nessun danno fatto (il secchio sarebbe bene che sia di HDPE)

Se pensi di non aver basificato a sufficienza aggiungi acqua e soda caustica. Vai tranquillo, un po' di più non fa danno ;)

Un po' di soluzione sulle mani secca terribilmente, il bruciore lo senti se hai taglietti o ferite.
La pelle è una protezione meravigliosa =)

Se ancora non funziona apri un topic a parte e vediamo di fare troubleshooting.

(ho spostato il tuo post qua perché riguarda in generale la noman's tek)

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: mer set 30, 2015 9:55 pm
da under7
arimane ha scritto: Se pensi di non aver basificato a sufficienza aggiungi acqua e soda caustica. Vai tranquillo, un po' di più non fa danno ;)

Un po' di soluzione sulle mani secca terribilmente, il bruciore lo senti se hai taglietti o ferite.
La pelle è una protezione meravigliosa =)

Se ancora non funziona apri un topic a parte e vediamo di fare troubleshooting.

(ho spostato il tuo post qua perché riguarda in generale la noman's tek)

Bene... sono alla mia seconda estrazione. L'altra volta qualcosa non andava secondo me, anche se sono riuscito ad estrarre.
Il problema é che avevo cercato la soda caustica al supermercato, trovando solo questo:
Immagine

Sulla scatola c'é scritto "contiene idrossido di sodio", il che mi aveva fatto immaginare che il prodotto non fosse puro. Infatti alla vista appare formato da scagliette (soda) e sfere (altri composti). Andando a cercare su Internet infatti ho visto che non era pura, ma mischiata con altre sostanze che aiutano lo sgorgamento.
L'ho scritto nel caso a qualcuno capiti la stessa cosa :) il prodotto funziona ma non é puro!

Questa volta comprato la soda in ferramenta, la reazione é stata piú come me la aspettavo, l'acqua ha raggiunto i 50-60°C come mi avevi detto! ;) Inoltre, prova del 9, ho sentito la differenza anche sulla pelle....la lasciava come se fosse sgrassata veramente a fondo....la sensazione comunque era che non facesse proprio bene, quindi ho sciacquato subito con acqua :D

Ho seguito il tuo consiglio aprendo alcuni topic su delle cose che mi piacerebbe approfondire....spero che nessuno se la prenda, dato che sono un novellino!... la curiosità é tanta, ma anche la voglia di contribuire al forum :)

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: gio ott 01, 2015 4:17 pm
da nocivo
avrei una domanda... seguendo la noman's tek lui utilizza 50gr di radice... ora mi stavo chiedendo se aumentando le dosi bisogna aumentare in modo proporzionale oppure si potrebbe utilizzare meno acqua e di conseguenza meno naoh? ad esempio con 500gr necessiteremmo di 7.5l di acqua, 500gr di naoh e almeno 1/2 l di solvente, se non ricordo male sul vecchio forum avevo letto qualcosa a riguardo che aumentando le dosi si poteva diminuire il rapporto, ma non riesco a ritrovarlo.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: gio ott 01, 2015 8:18 pm
da under7
nocivo ha scritto:avrei una domanda... seguendo la noman's tek lui utilizza 50gr di radice... ora mi stavo chiedendo se aumentando le dosi bisogna aumentare in modo proporzionale oppure si potrebbe utilizzare meno acqua e di conseguenza meno naoh?
Secondo me è meglio rispettare le dosi...forse con grosse quantità non devi essere preciso al ml, però da quello che ho capito è meglio avere più acqua che averne di meno, se ce n'è poca ottieni un liquido pastoso e credo che rallenti l'estrazione.


---------------------------------------------------------------------------------------

Colgo l'occasione per fare una domanda anch'io...oggi ho fatto la mia seconda estrazione, e non è andata come mi aspettavo. Nella prima avevo già avuto una buona resa lasciando la nafta a contatto della soluzione per pochissimo tempo, questa volta, sono riuscito ad estrarre (pochi) cristalli solo dopo aver lasciato la nafta con la soluzione per 6 ore.

Ci sono stati altri tentativi, lasciando la nafta per meno tempo, ma come risultato ho ottenuto solo quella pasta marrone che si vede in foto a sinistra. Da quanto ho capito si tratta di grassi, ho provato a fumarne una piccolissima quantità e il fumo che produce è pessimo, ma si sente che c'è della dmt dentro. Sarebbe utile se qualcuno ha più esperienza, di capire come separare la dmt da questo "guazzetto"

Immagine

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: gio ott 01, 2015 10:48 pm
da Aryaman
Mettila in acetone, i grassi non si scioglieranno la DMT sì, poi togli l'acetone e mettilo a seccare lasciando dietro i grassi
nocivo ha scritto:seguendo la noman's tek lui utilizza 50gr di radice... ora mi stavo chiedendo se aumentando le dosi bisogna aumentare in modo proporzionale oppure si potrebbe utilizzare meno acqua e di conseguenza meno naoh? ad esempio con 500gr necessiteremmo di 7.5l di acqua, 500gr di naoh e almeno 1/2 l di solvente, se non ricordo male sul vecchio forum avevo letto qualcosa a riguardo che aumentando le dosi si poteva diminuire il rapporto, ma non riesco a ritrovarlo.
Ma guarda il punto è che le cose accadono, non è una magia che accade seguendo il rituale =)
Se la radice naviga liberamente nell'acqua senza essere compressa e il ph è alto quanto dovrebbe essere apposto. Il solvente 1/2 litro è troppo, metti un po' quanto basta per fare un buono strato.

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven ott 02, 2015 11:07 am
da tsunami666
Non ho letto tutto però il dmc (Diclorometano) è cancerogeno. OCCHIO!!!

Re: Delucidazioni sulla Noman's tek : solventi &co

Inviato: ven ott 02, 2015 12:08 pm
da Pepperone
un paio di domande, ma se si usasse al posto della soda dell' idrossido di potassio andrebbe bene comunque? dovrei rispettare le medesime quantità? ossia 1g per 1g di radice?
Seconda, se usando dell'eptano come solvente, alla fine dopo la precipitazione in frezer ci si trovasse dei cristalli formati e sotto di essi una specie di sostanza oleosa trasparente che ci mette 2-3 giorni a diventare cristalli. Ora la mia domanda era se c'è un modo per velocizzare, avevo pensato a metterlo sotto un ventilatore per farlo seccare più in fretta, però avevo dei dubbi siccome avevo letto che la corrente d'aria aiuta l'ossidazione della dmt