ElnathB7III ha scritto: ↑ven lug 18, 2025 9:59 pm
Hai aggiunto sale? Conviene aggiungere sale tra il 3.5% ed il 26% per raggiungere la massima saturazione in acqua, aiuta nel rompere le emulsioni.
No non ho aggiunto il sale, né fatto passaggi ulteriori tipo
defat che da quel poco che ho letto non sono necessari per questo procedimento e con questa materia prima (MHRB).
Dalla forma sembra che tu abbia un contenitore Erlenmeyer, quello conico, aggiungi acqua così si alza il livello della soluzione dove il diametro del cono si restringe, così il livello del solvente si alza e puoi recuperarlo meglio, dipende anche da quanto è piccola la pipetta, puoi usare un contagocce volendo.
È un banale barattolo Bormioli Rocco, non volevo lanciarmi in attrezzature troppo complicate tipo imbuto separatore.
Attenzione, l'Esano non è un buon solvente per l'estrazione, ti conviene usare Xylene, quello che ho usato io, o Toluene. Se usi l'Esano deve essere necessariamente caldo, tra i 55° ed i 60°.
Devi riscaldare a quella temperatura la zuppa con l'MHBR, non il solvente.
Mah, non ho letto da nessuna parte sta cosa, se hai riferimenti linka, l'esano va bene come qualunque altro, storicamente lo facevano (e probabilmente anche ora in US) con la nafta che è un bel mischione. L'esano a temperatura ambiente funziona bene (non ho bilancino ancora per misurare), sto estraendo a temperatura ambiente e ricristallizzando con esano caldo (~ 62 °C) e ho i miei cristalli bianchi. Non ho ancora provato la sostanza comunque sempre perché non ho modo di misurare.
L'unico problema con
questo esano è che non è puro, e in generale è robaccia parecchio tossica, ma lavoro con maschera A1P2R e con un po' di attenzione è gestibile.