Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Estrazioni più o meno grezze di principi attivi
Rispondi
Avatar utente
albert ergot
Messaggi: 267
Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm

Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da albert ergot » ven lug 18, 2025 9:44 pm

Cercando nel forum, l'argomento emulsione viene fuori spesso, e da quello che ho capito è principalmente dovuto allo shakerare il composto una volta aggiunto il solvente (nel mio caso esano, non proprio puro). Io sto avendo questo fastidioso layer, che immagino sia emulsione, nonostante sia stato molto attento ad agitare, ma non shakerare con forza. Sembra formato da bolle, anche di dimensioni importanti e in pratica se ne sta lì, ed è particolarmente fastidioso perché pare che abbia l'effetto di trattenere il solvente sotto di esso.

Immagine

Comunque con un po' di rotazioni sottosopra questo problema si risolve, e con qualche movimento circolatorio (come quando si fa areare il vino in un calice) questo strato riesce ad assottigliarsi abbastanza da non essere troppo un problema quando vado poi a prelevare il solvente dall'alto con una pipetta. L'unica noia è che, data la sua irregolarità, devo per forza di cose lasciare un po' di solvente per non rischiare di tirar su pure l'emulsione. Poco male perché comunque faccio diversi pull, quindi solo all'ultimo si verifica questo problema.

In ogni caso mi chiedevo se a qualcuno anche è capitata una cosa del genere e come ha risolto, o insomma visto che è un po' che non si parla di estrazione di DMT, spero di poter iniziare una discussione tra gli interessati.
mind carver


Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da ElnathB7III » ven lug 18, 2025 9:59 pm

Io l'ho fatto qualche settimana fa. Hai fatto bene a roteare in quel modo, puoi anche picchettare il beaker un pochino. Hai aggiunto sale? Conviene aggiungere sale tra il 3.5% ed il 26% per raggiungere la massima saturazione in acqua, aiuta nel rompere le emulsioni.
L'emulsione, se trattiene solvente, ne trattiene forse un millilitro perché io 250ml ho aggiunto e 250ml ho ripreso. Se non l'hai aggiunto non è un problema, fai tutti i pull che ti servono, quei pochi millilitri che restano puoi lasciarli là o prendere anche un po' di zuppa, poi tanto il solvente lo lavi. Dalla forma sembra che tu abbia un contenitore Erlenmeyer, quello conico, aggiungi acqua così si alza il livello della soluzione dove il diametro del cono si restringe, così il livello del solvente si alza e puoi recuperarlo meglio, dipende anche da quanto è piccola la pipetta, puoi usare un contagocce volendo.
Attenzione, l'Esano non è un buon solvente per l'estrazione, ti conviene usare Xylene, quello che ho usato io, o Toluene. Se usi l'Esano deve essere necessariamente caldo, tra i 55° ed i 60°.
Devi riscaldare a quella temperatura la zuppa con l'MHBR, non il solvente.
La mia estrazione non l'ho finita, a fine estate quando avrò la voglia di andare nel mio "laboratorio" la completerò. Dopo scriverò il procedimento che ho fatto ed eventuali consigli.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
albert ergot
Messaggi: 267
Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da albert ergot » ven lug 18, 2025 10:13 pm

ElnathB7III ha scritto:
ven lug 18, 2025 9:59 pm
Hai aggiunto sale? Conviene aggiungere sale tra il 3.5% ed il 26% per raggiungere la massima saturazione in acqua, aiuta nel rompere le emulsioni.
No non ho aggiunto il sale, né fatto passaggi ulteriori tipo defat che da quel poco che ho letto non sono necessari per questo procedimento e con questa materia prima (MHRB).
Dalla forma sembra che tu abbia un contenitore Erlenmeyer, quello conico, aggiungi acqua così si alza il livello della soluzione dove il diametro del cono si restringe, così il livello del solvente si alza e puoi recuperarlo meglio, dipende anche da quanto è piccola la pipetta, puoi usare un contagocce volendo.
È un banale barattolo Bormioli Rocco, non volevo lanciarmi in attrezzature troppo complicate tipo imbuto separatore.
Attenzione, l'Esano non è un buon solvente per l'estrazione, ti conviene usare Xylene, quello che ho usato io, o Toluene. Se usi l'Esano deve essere necessariamente caldo, tra i 55° ed i 60°.
Devi riscaldare a quella temperatura la zuppa con l'MHBR, non il solvente.
Mah, non ho letto da nessuna parte sta cosa, se hai riferimenti linka, l'esano va bene come qualunque altro, storicamente lo facevano (e probabilmente anche ora in US) con la nafta che è un bel mischione. L'esano a temperatura ambiente funziona bene (non ho bilancino ancora per misurare), sto estraendo a temperatura ambiente e ricristallizzando con esano caldo (~ 62 °C) e ho i miei cristalli bianchi. Non ho ancora provato la sostanza comunque sempre perché non ho modo di misurare.

L'unico problema con questo esano è che non è puro, e in generale è robaccia parecchio tossica, ma lavoro con maschera A1P2R e con un po' di attenzione è gestibile.
mind carver

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da ElnathB7III » ven lug 18, 2025 10:27 pm

albert ergot ha scritto:
ven lug 18, 2025 10:13 pm
No non ho aggiunto il sale, né fatto passaggi ulteriori tipo defat che da quel poco che ho letto non sono necessari per questo procedimento e con questa materia prima (MHRB).
Il defat non è necessario, lo posso dire per esperienza, il sale è utile.
È un banale barattolo Bormioli Rocco, non volevo lanciarmi in attrezzature troppo complicate tipo imbuto separatore.
Sembra conico dalla foto
Mah, non ho letto da nessuna parte sta cosa, se hai riferimenti linka, l'esano va bene come qualunque altro, storicamente lo facevano (e probabilmente anche ora in US) con la nafta che è un bel mischione. L'esano a temperatura ambiente funziona bene (non ho bilancino ancora per misurare), sto estraendo a temperatura ambiente e ricristallizzando con esano caldo (~ 62 °C) e ho i miei cristalli bianchi. Non ho ancora provato la sostanza comunque sempre perché non ho modo di misurare.

L'unico problema con questo esano è che non è puro, e in generale è robaccia parecchio tossica, ma lavoro con maschera A1P2R e con un po' di attenzione è gestibile.
Albert caro, la solubilità aumenta con la temperatura e con l'esano è bassa a temperatura ambiente.
DMT-Nexus:
n-Hexane (20 °C) 770 mg in 100 ml
https://wiki.dmt-nexus.me/Psychedelic_C ... eebase_DMT

Quanta MHBR hai? io ho usato 500g, quindi considerando che in media vi è una percentuale di DMT del 2% dovrei estrarre 10g.
La solubilità a temperatura ambiente con l'esano è di 7,7g per litro quindi almeno 1,3 litri dovrei usarli.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da ElnathB7III » ven lug 18, 2025 10:33 pm

Mi piacerebbe tanto avere la DMT disponibile in estate, ma devo trovare il modo di riscaldare la soluzione e con un secchio di acqua bollente arrivava solo ad un certo punto e non oltre. Quindi dovrei comprarmi uno di quei riscaldatori elettronici ad immersione che si usano anche per cucinare. Purtroppo mi serve lo spazio adatto, ed ora come ora mi voglio rilassare e non mi va di andarci perchè non è nella mia città, se trovo la possibilità di farlo la completo il prima possibile.
Ho anche l'E-Mesh, la sigaretta elettronica, per fumarla. Voglio comprarmi però un atomizzatore che possa contenere liquido, così sciolgo la DMT in un misto tra Glicole Propilenico e Glicerina Vegetale per poter fumare con costanza una quantità media senza dover ogni volta ricaricare.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
albert ergot
Messaggi: 267
Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da albert ergot » ven lug 18, 2025 10:59 pm

ElnathB7III ha scritto:
ven lug 18, 2025 10:27 pm
albert ergot ha scritto:
ven lug 18, 2025 10:13 pm
Mah, non ho letto da nessuna parte sta cosa, se hai riferimenti linka, l'esano va bene come qualunque altro, storicamente lo facevano (e probabilmente anche ora in US) con la nafta che è un bel mischione. L'esano a temperatura ambiente funziona bene (non ho bilancino ancora per misurare), sto estraendo a temperatura ambiente e ricristallizzando con esano caldo (~ 62 °C) e ho i miei cristalli bianchi. Non ho ancora provato la sostanza comunque sempre perché non ho modo di misurare.
Albert caro, la solubilità aumenta con la temperatura e con l'esano è bassa a temperatura ambiente.
DMT-Nexus:
n-Hexane (20 °C) 770 mg in 100 ml
https://wiki.dmt-nexus.me/Psychedelic_C ... eebase_DMT
Elnath cara:
  1. Non so se ti è capitato di notare che è un caldo bestia di questi tempi, la temperatura ambiente è 30 °C qui, non 20...
  2. Dire che "necessariamente" uno deve usare esano caldo nell'estrazione è palesemente non vero, cerchiamo per piacere di non dare informazioni false con confidenza che fa solo male al forum.
  3. Congettura mia, non ho approfondito: ma la solubilità non è tutto nella scelta del solvente, no? Altrimenti uno potrebbe usare direttamente IPA che si trova puro, facilmente e a buon prezzo, senza scomodare Zippo e sostanze neurotossiche.
Quanta MHBR hai?
Ne ho 1kg, me ne ho usato 50 g per questa prima prova.
mind carver

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da ElnathB7III » ven lug 18, 2025 11:41 pm

albert ergot ha scritto:
ven lug 18, 2025 10:59 pm

Elnath cara:
  1. Non so se ti è capitato di notare che è un caldo bestia di questi tempi, la temperatura ambiente è 30 °C qui, non 20...
  2. Dire che "necessariamente" uno deve usare esano caldo nell'estrazione è palesemente non vero, cerchiamo per piacere di non dare informazioni false con confidenza che fa solo male al forum.
  3. Congettura mia, non ho approfondito: ma la solubilità non è tutto nella scelta del solvente, no? Altrimenti uno potrebbe usare direttamente IPA che si trova puro, facilmente e a buon prezzo, senza scomodare Zippo e sostanze neurotossiche.
Quanta MHBR hai?
Ne ho 1kg, me ne ho usato 50 g per questa prima prova.
Albert, ma cosa vuoi che cambi tra 20 e 30 gradi? La solubilità varia di molto poco.
Con l'esano devi fare una soluzione liquido-liquido sciogliendo la DMT a 60 gradi.
Ora ascoltami bene tu, voi, ed il vostro analfabetismo funzionale che vi fa leggere "informazioni false" dove non ci sono ed accusarmi per l'ennesima volta di fare del male al forum perchè la DMT te la estrai da solo altrimenti.
Necessariamente significa forse che altrimenti non estrae nulla? no, ma (dipendentemente dalla quantità di corteccia che hai, e tu ne hai 1kg) per estrarre tutto ti potrebbe servire 1 litro di solvente e non è comodo.
Quindi se vuoi efficacemente estrarre tutto senza fare ennemila cicli di pull e precipitazione o riempirti di barattoli il freezer allora è NECESSARIO riscaldare l'esano.
Vuoi usare il liquido per accendini? potresti benissimo usare anche l'IPA in realtà (Se non fosse che l'IPA e l'acqua non si separano, perchè l'uno è solubile nell'altra, quindi bisogna sviluppare tecniche diverse). La solubilità dipende solo dal solvente, cosa ti fa pensare il contrario?
Completa la tua estrazione e poi raccontami il risultato, non voglio deviarti con le mie "informazioni false".
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
albert ergot
Messaggi: 267
Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da albert ergot » sab lug 19, 2025 7:11 am

ElnathB7III ha scritto:
ven lug 18, 2025 11:41 pm
Ora ascoltami bene tu, voi, ed il vostro analfabetismo funzionale che vi fa leggere "informazioni false" dove non ci sono ed accusarmi per l'ennesima volta di fare del male al forum perchè la DMT te la estrai da solo altrimenti.
Minacciando... come se ti avessi chiesto qualcosa. Non ce la fai proprio a non offendere o a non esibire tutta la tua saccenteria spicciola, vero? Ti accusiamo, noi analfabeti, perché da quando ti sei iscritta, ogni thread fa questa fine.
mind carver

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Estrazione DMT: layer di emulsione nonostante non aver shakerato?

Messaggio da ElnathB7III » sab lug 19, 2025 10:45 am

albert ergot ha scritto:
sab lug 19, 2025 7:11 am
ElnathB7III ha scritto:
ven lug 18, 2025 11:41 pm
Ora ascoltami bene tu, voi, ed il vostro analfabetismo funzionale che vi fa leggere "informazioni false" dove non ci sono ed accusarmi per l'ennesima volta di fare del male al forum perchè la DMT te la estrai da solo altrimenti.
Minacciando... come se ti avessi chiesto qualcosa. Non ce la fai proprio a non offendere o a non esibire tutta la tua saccenteria spicciola, vero? Ti accusiamo, noi analfabeti, perché da quando ti sei iscritta, ogni thread fa questa fine.
Sei veramente irritante e dimostri ciò che ho detto prima. Leggi ciò che vuoi dove non c'è, che minaccia? Che la DMT te la estrai da solo significa che non ti aiuto. Tanto se l'unico contributo che posso dare è quello di aggiungere informazioni false è anche meglio, o no? La mia saccenteria spicciola? Hai studiato chimica Albert? Ti ho detto che serve caldo ed hai dovuto iniziare con un "mah, non l'ho letto da nessuna parte" e questo è un modo arrogante di rispondere.
"Fai male al forum" senza nemmeno aver capito né chiesto perché ho detto che serve "necessariamente caldo".
Tu quindi una frase non la capisci, e la prima idea che ti passa per la mente non è quella di chiedere spiegazioni ed un approfondimento, ma di dirmi che è un'informazione falsa che fa male al forum.
Questo è un comportamento arrogante, saccente e prevenuto.
Dato che non ho nulla da dimostrare, aspetto che tu completi l'estrazione e spero, in quanto psiconauta, che tu raccolga fino all'ultimo mg di DMT in quel Kg di corteccia. Poi raccontami se per farlo ti è servito l'esano caldo o freddo.
È necessario che sia caldo? Certo che no, se hai 10 litri di esano, un sacco di vetreria, un freezer industriale e la voglia di pipettare tutto quel solvente.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Rispondi