Pagina 1 di 2
Estrazione M-MDA da Noce Moscata
Inviato: dom nov 15, 2015 11:04 pm
da Triptaminico
Quante noci - di quale peso? - devo usare per estrarre 100/150mg di MMDA?
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: lun nov 16, 2015 12:34 am
da Aryaman
Mi sa che l'MMDA non puoi estrarla, non c'è nella noce moscata. Al più puoi partire dalla miristicina contenuta nella noce moscata per sintetizzare l'MMDA,
Sposto in sintesi?
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: lun nov 16, 2015 1:17 am
da Triptaminico
Aryaman ha scritto:Mi sa che l'MMDA non puoi estrarla, non c'è nella noce moscata. Al più puoi partire dalla miristicina contenuta nella noce moscata per sintetizzare l'MMDA,
Sposto in sintesi?
E quindi con
questo procedimento si estrae la miristicina e non l'MMDA?
E presumo che partire dalla miristicina sia complesso o comunque non adatto ad un ignorante in ambito chimico come me..
Si, sposta in sintesi.

Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: lun nov 16, 2015 1:42 am
da Aryaman
In questa pagina tenta una sintesi usando l'ammoniaca, ma ho seri dubbi possa funzione. Può darsi accada qualche modifica chimica però al momento non saprei quale, magari qualcuno di più esperto di me può dirti di più.
QUI intanto c'è il processo di Shulgin partendo dall'olio di noce moscata, sembra tutt'altro che banale.
Sposto in sintesi allora =)
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: gio mar 24, 2016 9:51 pm
da atlante
lasciare 2 noci moscate per 2 giorni in una soluzione fatta da circa 1/10 di alcool etilico e 9/10 di ammoniaca ( quella del supermercato, possibilmente non profumata o con dentro altri additivi, solo ammoniaca) la soluzione per 2 noci deve essere di circa 200 ml.
passati i due giorni si filtra la soluzione e si mette a bollire lentamente finche non si riduce a circa 70-100 ml.
a questo punto si lascia raffreddare e si beve.
A questo punto ho delle domande.
1) come si potrebbe capire la concentrazione dei principi attivi? Poi come si potrebbe cristallizare o fare una polvere?
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: sab apr 02, 2016 12:47 pm
da marynx
L'MMDA non è naturalmente presente nella noce moscata , devi sintetizzarla tu.
Parti dalle noci moscate già tritate (o le triti tu) dato che è più facile estrarre la miristicina.
La miristicina è solubile in alcol etilico quindi userò questo per descrivere l'estrazione.
Quindi :
1)Trita la noce moscata e , con alcol etilico puro al 97-98% (meglio purità alte , senza acqua) , lasciala stare nell'alcol circa 5-6 ore;
2)Filtra l'alcol dalla noce moscata , l'alcol dovrebbe contenere la miristicina che si è disciolta in quest'ultimo;
3)Una volta separato l'alcol dalla noce moscata mischia con ammoniaca e mischia bene finchè l'ammoniaca non reagisce con la miristicina;
4)Cristallizza e pulisci i cristalli/la polvere dall'alcol e ammoniaca.
DISCLAIMER : Meglio fare tutti questi passaggi in un'ambiente ben ventilato dato che l'alcol produce gas infiammabili , non mi prendo nessuna responsabilità se ti bruci la casa

Tutto quello che ho scritto è per puro scopo informativo
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: sab apr 02, 2016 12:50 pm
da marynx
La cristallizzazione la puoi fare tramite NaOH (idrossido di sodio) o Idrossido di potassio.
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: dom apr 03, 2016 4:40 am
da astraldream
marynx ha scritto:La cristallizzazione la puoi fare tramite NaOH (idrossido di sodio) o Idrossido di potassio.
Interessante

Potresti descrivere come cristallizzi ?....mai fatto con NaOH....
Hai mai provato ad assumerla?
Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: dom apr 03, 2016 12:27 pm
da marynx
astraldream ha scritto:marynx ha scritto:La cristallizzazione la puoi fare tramite NaOH (idrossido di sodio) o Idrossido di potassio.
Interessante

Potresti descrivere come cristallizzi ?....mai fatto con NaOH....
Hai mai provato ad assumerla?
Una volta che hai fatto reagire l'alcol etilico con la miristicina e ammoniaca aggiungi l'NaOH , lo fai sciogliere , poi lasci che la soluzioni si raffreddi e teoricamente l'MMDA dovrebbe cristallizzarsi. (meglio lavare i cristalli dopo obvs)
Io personalmente non ho mai provato questo metodo ma un mio amico è riuscito

Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: mar apr 05, 2016 3:53 pm
da atlante
marynx ha scritto:L'MMDA non è naturalmente presente nella noce moscata , devi sintetizzarla tu.
Parti dalle noci moscate già tritate (o le triti tu) dato che è più facile estrarre la miristicina.
La miristicina è solubile in alcol etilico quindi userò questo per descrivere l'estrazione.
Quindi :
1)Trita la noce moscata e , con alcol etilico puro al 97-98% (meglio purità alte , senza acqua) , lasciala stare nell'alcol circa 5-6 ore;
2)Filtra l'alcol dalla noce moscata , l'alcol dovrebbe contenere la miristicina che si è disciolta in quest'ultimo;
3)Una volta separato l'alcol dalla noce moscata mischia con ammoniaca e mischia bene finchè l'ammoniaca non reagisce con la miristicina;
4)Cristallizza e pulisci i cristalli/la polvere dall'alcol e ammoniaca.
DISCLAIMER : Meglio fare tutti questi passaggi in un'ambiente ben ventilato dato che l'alcol produce gas infiammabili , non mi prendo nessuna responsabilità se ti bruci la casa

Tutto quello che ho scritto è per puro scopo informativo
Ok ma non ho ben chiare 2 cose come pulire la miristricina dal resto e poi quali dovrebbero essere le dosi? Poi qualcuno sa quali dovrebbero essere gli effetti senza trasformarla mmda? Ma poi usando l'alcol denaturato non dovrebbe essere leggermente mortale?
ho provato
Inviato: ven mag 06, 2016 12:20 am
da chimicaccio
lasciando un po nella ammoniaca le noci e cucendolo con il metodo 1 vedevo galleggiare lolio delle noci.. e cosi ho fatto evaporare anche tutta lacqua e mi si sono formati un mucchio di pallini bianchi che forse è miristicina che sballa
Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: gio ott 13, 2016 4:39 pm
da LeoNarco
Salve, sono nuovo del forum, l'altro giorno, dopo aver letto le proprietà psicoattive della noce moscata ho deciso di provare a sintetizzare qualcosa a caso.
Ho lasciato per qualche ora 2 noci moscate precedentemente frantumate nell'esano(benzina avio), poi dopo aver filtrato la soluzione ho aggiunto dell'ammoniaca, e si è formata una sostanza solida in superficie, che ha consistenza simile a quella della farina, di colore bianco tendente al giallino. Sapreste dirmi di cosa si tratta?
Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: gio ott 13, 2016 6:14 pm
da LSAsղackƅar
Ma te ne inendi di estrazioni o hai fatto questo processo a caso?
Si estraggono oli, alcaloidi o cosa con questo metodo?
Comunque non so dirti di che cosa si tratta, ma se decidi di testare, devi essere sicuro di ciò che assumi.
Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: gio ott 13, 2016 6:32 pm
da LeoNarco
In realtà la mia idea era quella di sintetizzare l'mmda , ho letto delle guide su internet su come fare , ma erano molto confuse, praticamente partendo dalla miristicina contenuta nella noce moscata si poteva arrivare all'mmda per amminazione , ovvero aggiungendo ammoniaca alla soluzione di esano. Poi non sono un chimico esperto

Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: gio ott 13, 2016 9:03 pm
da Inìgo
Nemmeno io ne so molto, ma da quanto ho letto in giro l'mmda non è semplice da estrarre dalla noce. Con il tuo metodo (credo che tecnicamente sia un'estrazione acido/base) dovresti riuscire ad ottenere solo un mix di olii e sostanze contenute nella noce, niente di "pulito".
Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: gio ott 13, 2016 9:37 pm
da LSAsղackƅar
No Leo, non me ne intendo molto do sintesi, ma è impossibile ottenere mdma dalla miristicina con solo quel passaggio.
Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: ven ott 14, 2016 2:18 pm
da BlueFire
Questo è il metodo giusto per farsi del male, niente da aggiungere.
Poi se sei ancora convinto la chiamo selezione naturale, e non è più di mia competenza

Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: ven ott 14, 2016 4:06 pm
da LeoNarco
Non devo assumerla, era solo una curiosità chimica

Sostanza sconosciuta dalla noce moscata xD
Inviato: ven ott 14, 2016 11:44 pm
da tropopsiko_23
Shulgin parlava bene della MMDA.
Comunque se non segui una metodica chiara NON sai cosa ottieni. Le basi della chimica "applicata" sono queste...dopo 20 anni di esperimenti puoi cominciare a sperimentare QUASI senza rischi (so che non è il tuo caso, è giusto per informazione).
Se vuoi sballarti con la noce moscata, ci sono diversi modi di farlo. Se vuoi estrarre MMDA è un attimo più complesso.

Re: Estrazione M-MDA da noce moscata
Inviato: ven giu 30, 2017 11:43 am
da acid
marynx ha scritto: ↑sab apr 02, 2016 12:47 pm
L'MMDA non è naturalmente presente nella noce moscata , devi sintetizzarla tu.
Parti dalle noci moscate già tritate (o le triti tu) dato che è più facile estrarre la miristicina.
La miristicina è solubile in alcol etilico quindi userò questo per descrivere l'estrazione.
Quindi :
1)Trita la noce moscata e , con alcol etilico puro al 97-98% (meglio purità alte , senza acqua) , lasciala stare nell'alcol circa 5-6 ore;
2)Filtra l'alcol dalla noce moscata , l'alcol dovrebbe contenere la miristicina che si è disciolta in quest'ultimo;
3)Una volta separato l'alcol dalla noce moscata mischia con ammoniaca e mischia bene finchè l'ammoniaca non reagisce con la miristicina;
4)Cristallizza e pulisci i cristalli/la polvere dall'alcol e ammoniaca.
DISCLAIMER : Meglio fare tutti questi passaggi in un'ambiente ben ventilato dato che l'alcol produce gas infiammabili , non mi prendo nessuna responsabilità se ti bruci la casa

Tutto quello che ho scritto è per puro scopo informativo
è un buon metodo di estrazione? perchè mi interessa l'argomento e vorrei provare evitando di sbagliare