Pagina 1 di 1
Caratteristiche areale Belladonna e Aconito
Inviato: ven gen 31, 2020 12:51 pm
da mandraverde
Ciao. Chiedo scusa se non è la sezione giusta.
Detto questo qualcuno di voi vive in un posto dove è "facile" trovare belladonna o aconito?
Vorrei capire dove crescono, il tipo di terreno e l'esposizione che hanno (sopratutto nella crescita spontanea).
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: ven gen 31, 2020 1:53 pm
da Sonoio
Dalla Wikipedia: La belladonna predilige terreni ricchi di nutrienti di calce, porfido e gneiss.
Da me

: Si trova spesso in radure in disboscamenti su pendice ed in campi a maggese. Posti in cui anche lo stramonio cresce bene. Dalle mie parti non trovo belladonna ma tanto stramonio.
La belladonna c'è sicuramente anche in Italia.
Saluti
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: ven gen 31, 2020 5:04 pm
da mandraverde
Dipenderà anche da altro... io sono quasi certo di non aver mai incontrato la belladonna, mentre invece è pieno di mandragore (forse troppo caldo). cmq anche quà cresce facilmente lo stramonio ma difficilmente trovo mandragora e stramonio nella stessa zona, almeno in modo spontaneo.
PS: a proposito qualcuno vuole fare uno scambio di semi mandragora/belladonna? o parti della pianta stessa
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: ven gen 31, 2020 6:27 pm
da Alfa
mandraverde ha scritto: ↑ven gen 31, 2020 5:04 pm
Dipenderà anche da altro... io sono quasi certo di non aver mai incontrato la belladonna, mentre invece è pieno di mandragore (forse troppo caldo). cmq anche quà cresce facilmente lo stramonio ma difficilmente trovo mandragora e stramonio nella stessa zona, almeno in modo spontaneo.
PS: a proposito qualcuno vuole fare uno scambio di semi mandragora/belladonna? o parti della pianta stessa
Io sono interessato c'è un progetto su telegram di scambio semi eden project.
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: sab feb 01, 2020 2:48 pm
da Regene
qui da me si trovano entrambi. alpi sopra gli 800m e sotto i 1400m circa.
con l'aconito cosa si fa?
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mar feb 04, 2020 7:20 am
da era
Regene ha scritto: ↑sab feb 01, 2020 2:48 pm
con l'aconito cosa si fa?
Viene utilizzato come omeopatico, ma è tra le piante più velenose che si trovano in Europa.
Interessante trovare qualcuno che ha il coraggio di utilizzare questa pianta.
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mar feb 04, 2020 2:36 pm
da Regene
grazie per le informazioni, per curiosità sono andato a vedere su wiki come funziona la sua tossicità e in pratica inibisce la degradazione dell'acetilcolina, in questo modo stimola eccessivamente i muscoli che alla fine cedono portando a un infarto.
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mar feb 04, 2020 3:41 pm
da Sonoio
era ha scritto: ↑mar feb 04, 2020 7:20 am
Interessante trovare qualcuno che ha il coraggio di utilizzare questa pianta.
Scusa
@era, ma secondo me si ha bisogno di follia piuttosto che di coraggio per rischiare la vita.
Saluti
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mar feb 04, 2020 8:36 pm
da era
Sonoio ha scritto: ↑mar feb 04, 2020 3:41 pm
...secondo me si ha bisogno di follia piuttosto che di coraggio per rischiare la vita.
Ho letto che viene utilizzato e venduto. Del resto vale il solito discorso della posologia e dell'utilizzo.
Mi ha stupito, anche se sapevo che esistono prodotti a base di belladonna e che potevano esserci colliri e prodotti antitumorali a base di aconito.
Gli antitumorali saranno sempre più utili, dato che la tecnologia logora lentamente ma inesorabilmente.
Forse tra folli utilizzatori di veleni e folli utilizzatori di veleni elettronici non c'è poi tanta differenza.
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer feb 05, 2020 12:39 am
da mandraverde
Sono antitumorali anche le foglie di olivo, l'ortica ed una pianta di cui non ricordo il nome ma infesta facilmente anche lei le zone dove sto io.
Conosco abbastanza bene le piante. Inoltre non ho ne coraggio ne follia (forse solo un pò

), perchè non intendo prendermi dosi letali -se dovessi mai prenderli-
Per l'aconito è risaputo che 2gr di radice possono essere fatali (le altre parti della pianta sono meno velenose). Quindi basta non superare, ne raggiungere i 2 gr di prodotto... Inoltre le tinture sono molto diluite e inadatte per dosaggi elevati, per tutte queste piante.
In ogni caso con l'aconito non ci proverei. Forse con la belladonna, ma perchè vorrei provare a fare un unguento anche con quella. ma più per la curiosità perchè quà ho cose che sembrano avere più scopolamina che altro - a parte la stramonium matura.
comunque se qualcuno può aiutarmi a procurarle. In fondo la belladonna posso trovarla, ma l'aconito giustamente non si vende... però vendono i semi che sono cmq pericolosi
PS: credo mi sia cresciuto l'aconito finalmente
https://ibb.co/QkNP8y
è lui? questa foto è di 1 mese fa, adesso ci assomiglia di più... ne sono spuntate altre e solo dove ho piantato. mai viste queste piantine dalle mie parti. Qualcuno può darmi conferma che si tratta di aconito?
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer feb 05, 2020 12:38 pm
da era
Il geranium robertianum è utilizzato come antitumorale, può darsi sia la pianta di cui parli.
Probabilmente la lista di antineoplastici sarà molto più lunga e la psiconautica potrebbe essere utile per i primi approcci con tali piante.
Dell'aconito trovi in commercio le gocce. Da quanto ho letto nel libro, per tali preparati è bene affidarsi al farmacista.
Come per esempio per la gentiana lutea.
Hai linkato una foto ma non la apre....
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer feb 05, 2020 1:09 pm
da VisioneCurativa
L'aconito è una pianta velenosa... molto più pericolosa delle solanacee anticolinergiche. Non mi fiderei del range dei 2g...
Ci sono specie più sicure e più promettenti per quell'applicazione, la maggior parte di quelle che nomini tu hanno effetti antitumorali indiretti mediati più da una diminuzione dello stress ossidativo che non attraverso un azione citotossica diretta.
E' più efficace e sicuro assumerle tutte dalla dieta: aglio, olio d'oliva, cipolla, mirto, ortica e tantissime altre piante selvatiche dal profilo di sicurezza alimentare. In questo modo si riduce notevolmente il rischio, non si cura il tumore.
Se vi interessano piante che possano sostituire la chemio vi consiglio di informarvi sull'Annona Muricata, c'è uno studio in vitro che parla di effetti straordinari anche nei confronti del cancro al pancreas... attualmente considerato intrattabile e letale.
[Rosdi, Mohamad Norisham Mohamad, et al. "Cytotoxic effect of Annona muricata Linn leaves extract on Capan-1 cells." Journal of Applied Pharmaceutical Science 5.05 (2015): 45-48.]
[Torres, María P., et al. "Graviola: a novel promising natural-derived drug that inhibits tumorigenicity and metastasis of pancreatic cancer cells in vitro and in vivo through altering cell metabolism." Cancer letters 323.1 (2012): 29-40.]
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer feb 05, 2020 1:26 pm
da Regene
scrivo questo post per correggere ciò che ho scritto nel precedente post, li mi riferivo a una varietà di aconito nativa del nepal che non esiste da noi. la varietà nostrana è l'aconitum napellus che presenta come principale alcaloide l'aconitina che esplica il sue effetto bloccando la chiusura dei canali sodio questo porta ad una vasta serie di problemi dovuti alla depolarizzazione della membrana delle cellule muscolari e dei neuroni. a bassi dosaggi aumenta la tensione muscolarementre a dosaggi più alti l'abbassa, alzando ulteriormente il dosaggio diventa impossibile contrarre il muscolo. nel cervello provoca la provoca il rilascio di acetilcolina. penso che un utilizzo potrebbe averlo a dosaggi estremamente bassi (nell'ordine dei 0,1mg) come stimolante muscolare o per aumentare la quantità di acetilcolina nel cervello, in realtà per entrambe ci sono opzioni molto più sicure ed efficaci. la dose letale di aconitina è intorno ai 6mg per un uomo adulto.
non ho trovato niente riguardo la sua azione antitumorale ma essendo più tossica dei farmaci chemioterapici e non avendo un azione mirata non penso possa avere un utilizzo in questo campo. se vi interessa si può aprire un topic dove si parla di tumori e terapie anche se la cosa un po' mi spaventa.
da quello che so si trovano i semi per la coltivazione essendo usata come pianta ornamentale o preparati omeopatici che, non per rompere le palle a nessuno, puoi anche spruzzarteli in vena non avrai nessun effetto se non il placebo
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: sab feb 15, 2020 10:42 pm
da asklepios
Io ho comprato i bulbi di aconito da un sito italiano, non so se posso linkarlo qui, ma è una pianta molto bella. In natura penso sia protetta, e i semi se non sono freschi hanno percentuale di germinazione molto bassa. La belladonna invece è un po' più facile farla crescere dal seme.
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer mar 04, 2020 10:12 am
da mandraverde
finalmente la belladonna mi è cresciuta sicuro e al 99% anche l'aconito.
Sapete quando inizieranno a fare fiori? nello stesso anno?
Quando si iniziano a formare gli alcaloidi?
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: mer mar 04, 2020 5:40 pm
da Regene
sinceramente non ne ho idea, dipende molto anche da quale parte della pianta devi usare, io ti sconsiglio di usare questo genere di alcaloidi, soprattutto quelli dell'aconito
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: dom mar 15, 2020 12:57 pm
da mandraverde
ATTENZIONE L'ACONITO è PERICOLOSO PRIMA CHE FACCIA I FIORI!!!
Re: Qualcuno che vive dove cresce Belladonna o Aconito?
Inviato: dom mar 15, 2020 1:50 pm
da Regene
penso che neanche dopo faccia proprio bene
