Pagina 1 di 1

Coltivazione Sceletium tortuosum (kanna)

Inviato: gio gen 07, 2016 9:33 am
da Fisho420
Di solito trovo facilmente guide e informazioni su internet riguardanti qualsiasi cosa, però stavolta faccio fatica a trovare qualcosa di certo(per quanto possa esistere la certezza);
Qualcuno di voi saprebbe linkarmi per curiosità delle informazioni riguardanti la coltivazione di kanna? :D :D :D :lode:

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: gio gen 21, 2016 1:59 pm
da Arcano
Kanna può essere coltivata sia da semi e da talea. I semi devono essere sparsi sul suolo e leggermente premuti. Metteteli in un luogo caldo e ben illuminato e assicurarsi che il terreno rimanga umido fino a quando i semi iniziano a germogliare. Tuttavia, bisogna dosare l'acqua con moderazione per evitare la putrefazione.
Il tempo di germinazione varia tra due settimane e due mesi.

E 'anche possibile mettere i semi in una piccola ciotola di acqua per due giorni, poi lavarli e premerli nel terreno umido.

I Semi DI tortuosum Sceletium sono difficili da preservare.
Se sei felice di possederlI, non aspettare troppo a lungo prima di piantarli!

Tortuosum Sceletium può essere coltivata in terreno o in caso. Se stai usando vasi, assicurarsi che essi abbiano fori di drenaggio. Kanna non ha bisogno di molta acqua.
Vasi di terracotta sono da preferire a quelli in plastica.

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: sab gen 23, 2016 1:52 am
da toti
So che è lentissssima nel crescere :(

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: mar gen 26, 2016 3:58 pm
da bonzo21
salve gente, io li ho piantati e sono spuntate quasi subito le piantine.
altra cosa mi aspettavo ne germoliassero pochi e invece per ora 18 su 20.

ora avrei una domanda da fare; praticamente io ho fatto germoliare i semi in un barattolo con della carta assorbente sul fondo , ora che i semi sono germogliati le piantine le sposto subito o le lascio li un attimo?
se le devo spostare le metto un poco sotto al terreno o li appoggio in superficie?

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: mar gen 26, 2016 6:47 pm
da toti
Non ho molta esperienza con la kanna, ma che io sappia dipende dalla grandezza del seme. Li devi sotterrare con una profondità pari alla grandezza del seme, non piu del doppio! Pero magari mi sbaglio

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: mar apr 26, 2016 8:00 am
da Kundalini
Io tra qualche giorno pensavo di acquistare un po' di semi...sapete, una volta cresciuta la pianta, come utilizzarla? Si devono prendere le foglie, i fiori o entrambi? E inoltre una volta fatto il raccolto la pianta é riutilizzabile o muore nel giro di un raccolto? Grazie a chi mi chiarirà i dubbi :D

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: gio mag 26, 2016 12:37 am
da arcanico
Io ho seminato questa pianta 15 giorni fa ma ancora non e spuntato nulla. Tra una settimana ripeto la semina se non nasce nulla.
Kundalini che io sappia la pianta è annuale e a fine ciclo vitale si secca da sé e raccogli tutto. E' tutta attiva fiori foglie e radici non si butta nulla. Conserva i semi per poterla riprodurre nuovamente. In ogni caso se ci sono esperti mi correggano.
Buona semina ;)

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: ven giu 03, 2016 5:36 pm
da Arcano
Nonostante il brutto tempo e la costante umidità, la Tortosum sembra adattarsi bene

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: ven giu 03, 2016 11:46 pm
da arcanico
Nulla a me non è nato nulla a distanza di un mese. Tra poco risemino. :cry:

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: sab giu 04, 2016 10:51 am
da Arcano
Assicurati che i semi siano freschi e coprili leggermente (1 o 2mm) mantieni umido ed esposi al sole, di solito nascono in una settimana. Aggiungi sabbia al terriccio per drenare l'acqua in eccesso. I miei semi li avevo presi allora in un sito africano che vende semi per l'orto!

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: sab giu 04, 2016 4:43 pm
da arcanico
OK ne ho ancora seguirò minuziosamente i tuoi consigli. Grazie Arca ;)

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: sab giu 04, 2016 4:46 pm
da LSAsղackƅar
Qualcuno sa dirmi dei tempi di crescita di questa interessante pianta?

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: dom giu 12, 2016 6:58 pm
da Minimal
Ciao a tutti.
Da bravo appassionato degli etnobotanici del nostro magnifico pianeta non potevo non possedere questa pianta.l ho conosciuta qualche anno fa quando provai i suoi effetti sul mio corpo e decisi di coltivarla, nome scientifico sceletium tortuosum è una pianta perenne che ho sempre tenuta all aperto con ogni tipo di temperatura e condizione climatica senza mai subire danni di alcun tipo.abito nel centro italia.
L unico accorgimento è quello di utilizzare un terreno principalmente formato da conglomerati di diverse dimensioni di argilla pietra pomice ,sabbia silicea e perlite mescolata ad una parte minore di terriccio organico dimodo da rendere il terreno molto poroso e permeabile poiche la pianta non ama i ristagni d acqua.....

La crescita è abbastanza lenta ma questa cosa puo essere ovviata essendo facilmente replicabile per talea.....come ogni succulenta che si rispetti.
Io ne ho fatte centinaia solamente tagliando una porzione di pianta e inserendo il gambo nella miscela di terreno che ho descritto in precedenza senza ormoni e niente....mantenendo solamente il terreno umido.

In questo periodo in italia è in fioritura ed è veramente bella.

Buona coltivazione a tutti! :mrgreen:

Coltivazione Kanna

Inviato: gio lug 07, 2016 9:16 am
da Kundalini
Io ho coltivato la Kanna circa una settimana fa ma ancora non è spuntato niente. Eppure ho comprato il terriccio per i cactus, gli do l' acqua praticamente tutti i giorni ed è esposto al sole, non riesco a capire :roll:
Ho letto che può essere aggiunta sabbia (ma va bene anche quella del mare per intenderci?).
Comunque ho altri 10 semi, se non nascono quelli non so davvero più come fare :cry:

Coltivazione Kanna

Inviato: ven lug 29, 2016 3:27 pm
da Arcano
Minimal ha scritto: Ciao a tutti.
Da bravo appassionato degli etnobotanici del nostro magnifico pianeta non potevo non possedere questa pianta.l ho conosciuta qualche anno fa quando provai i suoi effetti sul mio corpo e decisi di coltivarla, nome scientifico sceletium tortuosum è una pianta perenne che ho sempre tenuta all aperto con ogni tipo di temperatura e condizione climatica senza mai subire danni di alcun tipo.abito nel centro italia.
L unico accorgimento è quello di utilizzare un terreno principalmente formato da conglomerati di diverse dimensioni di argilla pietra pomice ,sabbia silicea e perlite mescolata ad una parte minore di terriccio organico dimodo da rendere il terreno molto poroso e permeabile poiche la pianta non ama i ristagni d acqua.....

La crescita è abbastanza lenta ma questa cosa puo essere ovviata essendo facilmente replicabile per talea.....come ogni succulenta che si rispetti.
Io ne ho fatte centinaia solamente tagliando una porzione di pianta e inserendo il gambo nella miscela di terreno che ho descritto in precedenza senza ormoni e niente....mantenendo solamente il terreno umido.

In questo periodo in italia è in fioritura ed è veramente bella.

Buona coltivazione a tutti! :mrgreen:


Anche il mio esemplare è fiorito, ma alcune foglie, nonostante mantenga il terreno umido, hanno iniziato a prosciugarsi e seccarsi, tanto da vedere la "retina" che le compone all'interno. Come mai?

Consiglio 2: Meglio utilizzare un vaso largo o una profondo? E una volta raccolta vanno utilizzate foglie o radici?

Coltivazione Kanna

Inviato: dom nov 06, 2016 1:54 pm
da PsicheNonConforme
LSAsղackƅar ha scritto:Qualcuno sa dirmi dei tempi di crescita di questa interessante pianta?
Appena è tempo di semina piacerebbe anche a me mettere a dimora qualche semino e vedere che mi esce... però sarei anche io interessato come Lsa a sapere quanto impiega a crescere piu precisamente e nello specifico dopo quanti mesi/anni dalla semina si può avere il primo raccolto (e se non è chiedere troppo avere un idea generale di quanto sia un raccolto standard da una pianta)...

Grazie in anticipo a chi ci risponderà ;)

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: ven set 15, 2017 6:34 pm
da Clasky
Un saluto a tutti,

stavo leggendo questo post sullo Sceletium Tortuosum dell'anno scorso ed ho visto che qualcuno è riuscito a far crescere senza troppe difficoltà la pianta.

Io ho provato acquistando i semi online da tre diversi rivenditori, senza riuscire a farne germinare neanche uno, nonostante abbia seguito alla lettera tutte le indicazioni che circolano nei vari forum, anche usando l'acido gibberellico. Alla fine mi sono deciso a comprare delle piantine di Sceletium già sviluppate da un rivenditore su eBay, ma sono arrivate completamente disidratate e dopo un paio di mesi sono morte tutte.

Probabilmente sono io a non avere il pollice verde o probabilmente esistono delle sottospecie di Sceletium che presentano meno problemi di quelli che ho affrontato io... volevo comunque chiedervi se avevate indicazione di un rivenditore che possieda semi freschi di Sceletium Tortuosum o se qualcuno fosse disposto a vendermi un paio delle proprie piantine, magari con una buona base di partenza e seguendo metodi di coltivazione specifici potrei riuscire anche io ad ottenere dei piccoli risultati.

Vi ringrazio per eventuali suggerimenti.

Re: Coltivazione Kanna

Inviato: ven apr 26, 2019 2:54 pm
da Anaxus
I miei germogli hanno tutti le foglie arricciate, sulle foto in internet ho visto che dovrebbero essere piatte. A voi è capitato qualcosa di simile?