Piatti tipici

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » ven feb 21, 2025 7:53 pm

Immagine
Come una mammella.
Caciotta alle olive MARRONARO, primi in Abruzzo.
Immagine Immagine


Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » lun mag 12, 2025 7:29 pm

È bello ciò che piace.
I miei primi calcioni alla marchigiana!!

Immagine
Immagine Immagine

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 555
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da ElnathB7III » lun mag 12, 2025 9:50 pm

Abeja G. ha scritto:
lun mag 12, 2025 7:29 pm
È bello ciò che piace.
I miei primi calcioni alla marchigiana!!
Come sono fatti?
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » lun mag 12, 2025 11:53 pm

ElnathB7III ha scritto:
lun mag 12, 2025 9:50 pm
Abeja G. ha scritto:
lun mag 12, 2025 7:29 pm
È bello ciò che piace.
I miei primi calcioni alla marchigiana!!
Come sono fatti?
Ripieno di: pecorino, parmigiano, uova, olio, sale, pepe e peperoncino.
Sfoglia con farina 00, uova e sale.
20/30 minuti al forno a 180°.

Sarebbero dovuti uscire come ravioli. A me piacciono anche così!!
Immagine Immagine

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » gio giu 12, 2025 1:36 pm

Di porchetta di Ariccia ne abbiamo già parlato. IO sto diventando una porchetta.

Immagine
Immagine Immagine

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » dom ago 10, 2025 3:42 pm

Piatti tipici di un Lakota-Sioux per il compleanno della mamma. Vi auguro un buon San Lorenzo.

Immagine
Impasto per pizza fritta

Immagine


Immagine
Patatine fritte e pizza fritta

Buona notte dei desideri per gli indiani d'America!!
Immagine Immagine

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 4051
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da Abeja G. » lun ago 25, 2025 3:10 pm

ElnathB7III ha scritto:
sab dic 14, 2024 10:21 am
Bedda paninu co cignali. Non mangio tanta carne in realtà, ma qualcosina sì, non faccio quasi mai barbecue, ma una volta all'anno durante una festa medievale ho il piacere di mangiarmi un bel panino col cinghiale
Neoplatoniana dimmi come lo condiscono, che ho appena comprato mezzo chilo di salsicce di cinghiale.
Immagine Immagine

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 555
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Piatti tipici

Messaggio da ElnathB7III » lun ago 25, 2025 5:13 pm

Abeja G. ha scritto:
lun ago 25, 2025 3:10 pm
ElnathB7III ha scritto:
sab dic 14, 2024 10:21 am
Beddu paninu co cignali. Non mangio tanta carne in realtà, ma qualcosina sì, non faccio quasi mai barbecue, ma una volta all'anno durante una festa medievale ho il piacere di mangiarmi un bel panino col cinghiale
Neoplatoniana dimmi come lo condiscono, che ho appena comprato mezzo chilo di salsicce di cinghiale.
Guarda caso proprio qualche giorno fa l'ho mangiato. Li fanno solitamente col cinghiale macinato o con la salsiccia di cinghiale, più raramente con gli straccetti. In passato era il contrario, era più comune con gli straccetti e poi con la salsiccia, col macinato non l'avevo mai visto. Lo preferisco con gli straccetti, dato che tu hai già la salsiccia potresti arrostirla.
Loro la fanno su una piastra riscaldata a gas, per questioni di spazio, qualcuno fa gli arrosticini sulla brace.
Da noi la carne si condisce col "salamaricchio" che dalle mie parti viene chiamato "ogghiu pa canni" (olio per la carne)
cioè olio, un po' di aceto bianco, poco limone ed origano. Alcune volte la carne la si fa marinare in acqua tiepida ed aceto bianco, per farla insaporire e perdere sangue, dipende se a te piace più al sangue o meno.
Io solitamente la cucino così com'è e poi aggiungo l'olio.
Però dove ho mangiato il panino col cinghiale la carne la cucinavano semplicemente sulla piastra, senza aggiunta di nulla.
Pensavo un giorno di passarci e comprare della carne lì, perchè il cinghiale da me non si trova, e cucinarla con l'aggiunta di una salsina fatta con l'estratto di pomodoro. Il concentrato, da noi detto "u strattu". Se vuoi tenere la carne morbida puoi aggiungere un po' di vino, che è una cosa che faccio fatica ad immaginare perchè il vino se è buono secondo me non va sprecato, però ormai esiste il vino al supermercato scadente, berlo è impensabile, almeno lo si usa per cucinare.
Io quando cucino la carne evito per esempio di aggiungere olio nella padella, perchè poi la patina esterna si frigge leggermente e non mi piace quel gusto, mi nausea un po'. Lo mangio lo stesso e non gli do peso, ma preferisco senza. Inoltre non mi piace l'idea di bucarla con la forchetta, escono i succhi della carne e tende a diventare secca.
Io ti consiglio di farla semplice e mangiarla così, oppure aprire la salsiccia aggiungere del vino bianco soltanto per mantenerla morbida ed umida e mangiarla con del pane abbrustolito.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Rispondi