La divinorum, utilizzata originariamente dai Mazatechi, acquisì interesse nella comunità scientifica negli anni '30. Ne fu isolato il principio attivo negli anni '80.
Discussione generale: viewtopic.php?f=35&t=194
Discussione sulla coltivazione: viewtopic.php?f=42&t=828

Nel 2017 fu pubblicato questo studio:
Screening of Hallucinogenic Compounds and Genomic Characterisation of 40 Anatolian Salvia Species
DOI: 10.1002/pca.2703
Il quale riporta la concentrazione di salvinorina A su foglia secca di varie specie di Salvia. Per esempio su Salvia recognita 212.86 ± 20.46 μg/g, su Salvia cryptantha 51.50 ± 4.95 μg/g e su Salvia glutinosa 38.92 ± 3.74 μg/g.
Per comparazione, cita da un'altra pubblicazione (Gruber et al., 1999) una concentrazione su Salvia divinorum da 0.89 a 3.70 mg/g, pari a 890 a 3700 μg/g.
La notizia fu riportata su vari forum esteri e da Samorini, come testimoniato da Arcano:
viewtopic.php?p=34926#p34926
viewtopic.php?p=40675#p40675
Salvia recognita
Discussione sulla coltivazione: viewtopic.php?f=9&t=37314
Discussione sull'assunzione: viewtopic.php?f=27&t=38148

Salvia glutinosa
Discussione generica: viewtopic.php?f=35&t=36791
