dopo aver concluso un lungo trial col noopept voglio fare un po' un riassunto della molecola e della mia esperienza con essa. metterò anche un piccolo paragrafo con un po' di informazioni più tecniche, se vi interessa solo l'esperienza saltate pure.
-FARMACOCINETICA
il noopept, come molti altri peptidi, ha una bassa biodisponibilità orale, ha invece un biodisponibilità sublinguale molto maggiore e viene assorbito estremamente bene dalla mucosa nasale quando utilizzato come spray nasale (è nella mia lista di cose da provare, sto aspettando lo spruzzino poi vi dico come va). la sua emivita è di circa 16 minuti ma questo è in realtà un vantaggio perchè il noopept è un precursore della cicloprolilglicina che è la molecola biologicamente attiva. la cicloprolilglicina non è altro che un peptide formato dalla glicina e da una versione ciclica della prolina.
-DOSAGGI
ho provato moltissimi dosaggi diversi (da 3mg a 50mg), secondo me l'assunzione orale non merita: servono almeno 25/30mg per avere gli effetti di 5mg sublinguali quindi dopo un paio di esperimenti sono passato ad utilizzare esclusivamente il sublinguale. i dosaggi dello spray nasale ho letto che dovrebbero essere intorno a 1,5mg ma devo ancora provare. il liquido sublinguale che uso è comodissimo: ho sciolto 2,5g di noopept in 25ml di glicole propilenico (puro e anidro è estremamente importante che non ci sia acqua altrimenti viene idrolizzato e si degrada rapidamente) così ho ottenuto un liquido da 100mg/ml e una goccia è circa 5mg quindi veramente comodo da dosare. il sapore è molto amaro ma non disgustoso, simile all'amaro del caffé senza tutti gli altri sapori. basta anche solo un po' d'acqua e va via in un attimo, io personalmente utilizzo delle gomme alla menta che rimuovono completamente il sapore in meno di un minuto.
-FARMACODINAMICA
nessuno ne sa un cazzo

scherzi a parte non si sa molto su come il noopept funzioni: quasi sicuramente influenza i recettori del glutammato AMPA e NMDA (speculazione: forse attraverso la glicina che è un cofattore necessario per l'attivazione del recettore NMDA), sembra anche avere un qualche tipo di effetto su dopamina e acetilcolina. sappiamo per certo che aumenta NGF (nerve growth factor) e BDNF (brain derived neurotropic factor) il che è ottimo.
-ESPERIENZA
ho provato il noopept in tutte le salse: orale, sublinguale, da solo, con altri nootropi/sostanze, assunzione continuativa e acuta. il noopept a mio avviso è il miglior nootropo che io abbia provato fino ad ora, si adatta bene a quasi tutte le situazioni e si sposa divinamente con molti altri nootropi (adrafinil, aniracetam e CDP giusto per nominarne un paio). io consiglio di partire con solo 5mg sublinguali o anche meno e provarlo per una settimana: ha anche degli effetti acuti ma la vera magia c'è nel cronico. uno degli effetti principali, almeno per me, è che non c'è più quella strana sensazione che vi sfugga qualcosa tipo il nome di un collega, la citazione a una canzone o un posto dove siete stati l'anno scorso. poi i pensieri scorrono meglio: è come oliare gli ingranaggi del cervello tutto è più "smooth" le cose scivolano al loro posto. ha anche uno strano effetto sui sensi: noto di più gli odori (non quello che spererei

-EFFETTI COLLATERALI
l'unico vero effetto collaterale che è anche piuttosto diffuso è un aumento dell'aggressività: non tipo roid rage ma la normale stupidità della gente tende ad infastidirmi molto più del solito, niente di sconcertante ma se fate gli psicologi magari non è quello che fa per voi. per quanto rigurada l'insonnia ho anche provato a prenderne 20mg appena prima di mettermi a dormire senza nessun problema.
voto diesci (da leggere come Borghese

comba bene con tanta altra roba ma questo post mi sembra già abbastanza lungo, magari farò un aggiunta dopo.
@merch
@Lamp