parto col dire che nell'ultimo periodo non sto prendendo praticamente niente. ho avuto tempo di riflettere e stavo pensando di fare dei cambiamenti radicali nel mio stack.
la prima cosa che vorrei introdurre è la selegilina (deprenyl), si tratta di un farmaco usato per la depressione e il parkinson. agisce come inibitore selettivo ed irreversibile del MAO-B (selettivo fino ai 20mg). ha dimostrato effetti estremamente positivi nei ratti e anche a livello anedottico sembra molto efficace. lo vorrei introdurre principalmente come stimolante sicuro sul lungo periodo e, secondariamente, per i suoi effetti neuroprotettivi. si può prendere comodamente a dosi intorno agli 1,25mg (1/4 di pastiglia da 5mg) per via sublinguale (così si riducono di molto tanti metaboliti che possono dare effetti collaterali, inoltre così è molto più economico). in teoria dopo la prima settimana (più o meno) si può ridurre la frequenza delle dosi, questo perché il corpo richiede parecchio tempo per rimpiazzare gli enzimi inattivati. l'effetto collaterale più comune e problematico è l'insonnia, incrociamo le dita.
altra cosa che vorrei reinserire è l'uperzina A, l'avevo già usata diverse volte con ottimi effetti e ora penso che abbia senso introdurla quotidianamente. penso di averne già parlato ma si tratta di un inibitore reversibile e altamente selettivo del AchE. ha anche una lieve azione come antagonista NMDA ma questa seconda azione è molto meno rilevante. qui pensavo di sperimentare e usare un dosaggio tra i 50mcg e 200mcg al giorno
poi non poteva mancare il noopept che io amo


ho già parlato molto di questo peptide, dico solo che pensavo a dosaggi intorno ai 10mg 2 volte al giorno. è qui principalmente per i suoi effetti neuroplastici e sul focus
altra cosa che volevo introdurre ma dovrò controllare come interagisce con tutto il resto è la polygala tenuifolia. fantastica pianta con moltissimi effetti diversi e con cui mi ero trovato davvero bene. alcuni degli effetti più degni di nota ci sono l'antagonismo NMDA, è un triple reuptake inhibitor (inibitore del reuptake della serotonina, dopamina e norepinefrina) inoltre ha delle interazioni interessanti col TrkB
sempre parlando di piante stavo pensando di ricomprare la bacopa monnieri. era stata una manna dal cielo per la memoria e l'avevo tollerata molto bene. stimola un processo chiamato dendrite branching che a sua volta aumenta l'interconnessione tra i neuroni.
altra pianta che non vedo l'ora di provare è il ginkgo. è uscito un nuovo estratto titolato al 2% di bilobalide. si tratta di un terpene trilattone che agisce come NAM (negative allosteric modulator) dei recettori GABAa e sembra essere selettivo per alcune subunità alpha. in pratica è l'opposto di una benzo. ha anche degli interessanti effetti vasodilatatori e sembrerebbe essere capace di ridurre l'acufene (di cui io soffro quindi non mi dispiacerebbe). in generale dovrebbe essere ottimo a livello cognitivo e lievemente stimolante
butto lì brevemente che prendo già melatonina, oleamide e glicina per dormire ogni giorno. inoltre uso lemon balm e passiflora al bisogno. sto pianificando di estrarre la reserpina da usare come silver bullet. inoltre ho a disposizione quetiapina e benzo, tendo però a non usarle di solito un po' perché non mi serve e poi perché non sono proprio il massimo per il cervello.
stavo riflettendo sulla possibilità di introdurre qualcosa di specifico per la neuroplasticità e la neurogenesi. in particolare pensavo al cerebrolysin o ad un SSRi. se lo farò sarà sicuramente in un secondo momento perché voglio prima vedere come va con questa roba. il cerebrolysin è decisamente il meglio ma purtroppo costicchia. gli SSRi a basse dosi sono fantastici per stimolare la neurogenesi (secondo diversi studi è questo che li rende efficaci come antidepressivi) purtroppo ci impiegano mesi a fare qualcosa e possono avere brutti effetti collaterali. inoltre risentono molto dei polimorfismi specifici, alcune persone hanno dei trasportatori "diversi" che non rispondono agli SSRi
ci sono poi una serie di cose che uso al bisogno come l-teanina, caffeina, fenilpiracetam, adrafinil, L-DOPA (questa dovrò smettere di usarla quando comincerò la selegilina) e altra roba che adesso non mi viene in mente
se qualcuno ha qualcosa da dire o magari ha delle domande è il benvenuto
@Lamp
@asklepios