Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
@Mefisto75
https://agricolalemacchie.weebly.com/up ... l1_e_2.pdf
Spinta dalla curiosità suscitatami dal tuo topic, ho trovato questo libricino interessante.
Ho cercato a tutte le voci di "sedativo", e fra le piante elencate, credo che la più degna di nota sia il Papaver satigerum.
E' una pianta piccolina, a differenza del Papaver Somniferum che può raggiungere il metro/ metro e mezzo.
Produce molto latte, ed ha un effetto potente.
Ciao!
https://agricolalemacchie.weebly.com/up ... l1_e_2.pdf
Spinta dalla curiosità suscitatami dal tuo topic, ho trovato questo libricino interessante.
Ho cercato a tutte le voci di "sedativo", e fra le piante elencate, credo che la più degna di nota sia il Papaver satigerum.
E' una pianta piccolina, a differenza del Papaver Somniferum che può raggiungere il metro/ metro e mezzo.
Produce molto latte, ed ha un effetto potente.
Ciao!
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
È un bel libro, ben fatto da quel che si vede, io faccio collezioni di libri come questi...la summa è la famosa enciclopedia del Mathioli edito da "Magna Grecia" 6 tomi...costa sui 50 euro...stra consigliato...
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:05 pm, modificato 2 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Credo che il papavero satigerum, cioè quello piu' piccolino di cui mi parli, abbia anche buone proprietà sedative sul sistema nervoso ... pero' si, anche io non mi sento di addentrarmi sulla questione ... prova con la Wild Lettuce su IHerb . O magari l'ashwaghanda ... restano comunque aria fritta , rispetto alle benzodiazepine ...
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Attenta: su psychonaut e psiconauti c'è tutto un gruppo rivoltoso: "no alle benzodiazepine" (io ne faccio parte).
Chiudo O.T.

Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Sì sì, lo so Abeja ... difatti, l'idea era di cercare dei fitoterapici di sostituzione, o quanto meno di sostegno ...
- ElnathB7III
- Messaggi: 467
- Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
AHAHAH, grande Abeja io sono con te.
Sono d'accordo nel parlarne e fare qualche esperienza, non ci trovo nulla di ricreativo o interessante da un punto di vista psiconautico, ma sono comunque molecole particolari ed in quanto psiconauti comprendo e stimo la sperimentazione. Hanno un effetto opposto ai nostri cari psichedelici per cui non mi piacciono o interessano, ma oltre ad avere un ruolo utile ad attenuare eventuali bad trip capire come agiscono nell'attenuarlo e la loro efficacia come ansiolitici è una ricerca sensata di cui gode l'intera comunità psiconautica.
Ragazza acidella

LSD-25

LSD-25
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
:Le benzodiazepine non vanno assunte a scopo ricreativo...
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:07 pm, modificato 4 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Qualcuno ha mai provato l'iperico? Ha effetto sedativo?
- albert ergot
- Messaggi: 267
- Iscritto il: sab apr 03, 2021 2:14 pm
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Ho preso l'iperico in due periodi della mia vita, sempre seguendo la dose consigliata, il primo per qualche mese, nella speranza che attenuasse un po' i sintomi depressivi, beh se l'ha fatto, l'ha fato in modo molto blando, indistinguibile dalle normali oscillazioni solite. Mi aveva dato speranza in quanto sembrava, a livello di studi scientifici, che avesse un'efficacia paragonabile ai classici farmaci SSRI. In ogni caso, il presunto effetto si dovrebbe notare dopo settimane di regolare assunzione, non è quindi qualcosa che uno può usare per contrastare la crisi del momento. In ogni caso tutto questo vale per la depressione, non credo l'iperico di per sé sia efficace contro l'ansia.
mind carver
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Grazie, sicuramente NON lo comprerò, mi hai fatto risparmiare soldi... con quello che costano gli integratori...albert ergot ha scritto: ↑gio giu 12, 2025 6:22 pmHo preso l'iperico in due periodi della mia vita, sempre seguendo la dose consigliata, il primo per qualche mese, nella speranza che attenuasse un po' i sintomi depressivi, beh se l'ha fatto, l'ha fato in modo molto blando, indistinguibile dalle normali oscillazioni solite. Mi aveva dato speranza in quanto sembrava, a livello di studi scientifici, che avesse un'efficacia paragonabile ai classici farmaci SSRI. In ogni caso, il presunto effetto si dovrebbe notare dopo settimane di regolare assunzione, non è quindi qualcosa che uno può usare per contrastare la crisi del momento. In ogni caso tutto questo vale per la depressione, non credo l'iperico di per sé sia efficace contro l'ansia.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Sarebbe bello isolare sotto forma di farmaco i composti con comprovate proprietà gabanergiche verso i recettori GABA-A tipo muscimolo e alcuni composti della Scutellaria balcalensis (ma non solo) piuttosto che usare il composto fitoterapico per intero ...al momento però resta utopia ☹
Ultima modifica di Mefisto75 il ven giu 13, 2025 12:11 am, modificato 6 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Ma poi cosa vuol dire adattogeno?
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:08 pm, modificato 2 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Ciao @Mefisto75 ,
riporto quanto ho trovato:
Si possono considerare come un supporto.
Esperienza personale :
Un tempo, ho provato la Rhodiola Rosea di Erbamea, e ho sentito beneficio. Avevo letto che la Rhodiola si adatta meglio alle donne, mentre il Ginseng agli uomini . Cioè; la Rhodiola complementa l'energia femminile.
Ciò non toglie che possa far bene anche agli uomini.
Ho provato anche l'Iperico, ma non fa per me. La trovo una pianta "solare", energizzante, dinamizzante ... mi rende nervosa.
Ho amiche che ci si son trovate bene, però.
Con l'Eleuterococco, si è trovato molto bene un amico, che ha smesso di ammalarsi continuamente di influenza.
L' Ashwaganda dovrebbe aiutare a riposare meglio.
Grazie per il link di Samorini, adoro quel sito!
riporto quanto ho trovato:
Sicuramente ce ne sono molte altre.Una pianta adattogena, è una pianta (o erba) che contiene sostanze in grado di aumentare la resistenza dell'organismo allo stress, migliorando le capacità di adattamento fisico e mentale a situazioni difficili o di squilibrio.
Il termine "adattogeno" è stato coniato nel XX secolo da scienziati russi ( come Nikolai Lazarev e Israel Brekhman), con tre criteri principali :
1) aumenta la resistenza dell'organismo ai vari tipi di stress (fisico, emotivo, ambientale).
2) Ha un effetto normalizzante, cioè aiuta a riportare il corpo in equilibrio, senza stimolare o deprimere in modo eccessivo.
3) Non è tossica e non crea dipendenza, se assunta a dosi normali.
Tra le piante adattogene:
Ashwagandha - usata in Ayurveda, utile per stress, ansia e affaticamento
Rhodiola Rosea - migliora la resistenza fisica e mentale, usata per stress e stanchezza
Ginseng - stimola energia e concentrazione
Eleuterococco - aumenta la resistenza a stress e infezioni e influenze
Tulsi (Basilico Sacro) - usato nella medicina ayurvedica, utile per il sistema immunitario e lo stress.
Si possono considerare come un supporto.
Esperienza personale :
Un tempo, ho provato la Rhodiola Rosea di Erbamea, e ho sentito beneficio. Avevo letto che la Rhodiola si adatta meglio alle donne, mentre il Ginseng agli uomini . Cioè; la Rhodiola complementa l'energia femminile.
Ciò non toglie che possa far bene anche agli uomini.
Ho provato anche l'Iperico, ma non fa per me. La trovo una pianta "solare", energizzante, dinamizzante ... mi rende nervosa.
Ho amiche che ci si son trovate bene, però.
Con l'Eleuterococco, si è trovato molto bene un amico, che ha smesso di ammalarsi continuamente di influenza.
L' Ashwaganda dovrebbe aiutare a riposare meglio.
Grazie per il link di Samorini, adoro quel sito!
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Grazie, interessante!
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:09 pm, modificato 3 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
È possibile. Leggo che andrebbe evitata l'interazione con gli ansiolitici. Comunque grazie, non la conoscevo!
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)

Ultima modifica di Mefisto75 il mar lug 15, 2025 7:01 pm, modificato 2 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Perchè?
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:11 pm, modificato 2 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Ed infatti le benzodiazepine non si assumono per scopi ricreativi e curare i vostri "bad trip" non è la loro indicazione principale , , ,sono farmaci indicati per problemi specifici, di questo si stava parlando nel thread...deve essere un gruppo di cervelloni quello vostro contro le benzo...prova ad essere in "bad trip" o in altri momenti e curarti con la "valeriana"ElnathB7III ha scritto: ↑gio giu 12, 2025 4:39 pmAHAHAH, grande Abeja io sono con te.
Sono d'accordo nel parlarne e fare qualche esperienza, non ci trovo nulla di ricreativo o interessante da un punto di vista psiconautico, ma sono comunque molecole particolari ed in quanto psiconauti comprendo e stimo la sperimentazione. Hanno un effetto opposto ai nostri cari psichedelici per cui non mi piacciono o interessano, ma oltre ad avere un ruolo utile ad attenuare eventuali bad trip capire come agiscono nell'attenuarlo e la loro efficacia come ansiolitici è una ricerca sensata di cui gode l'intera comunità psiconautica.
Beh comunque tu e il tuo amichetto ora invece che venire ogni volta a cahare le palle o far polemiche sotto ogni mio post, faretelo altrove...
A dimenticavo....AH AH AH AH AH ...la risata della pazza isterica...
Ultima modifica di Mefisto75 il mar lug 15, 2025 7:03 pm, modificato 5 volte in totale.
Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
Esistono integratori a base di Gaba! Sono consigliati anche come anti- invecchiamento (motivo per cui me ne ero interessataMefisto75 ha scritto: ↑gio giu 12, 2025 6:56 pmSarebbe bello isolare sotto forma di farmaco i composti con comprovate proprietà gabanergiche verso i recettori GABA-A tipo muscimolo e alcuni composti della Scutellaria balcalensis (ma non solo) piuttosto che usare il composto fitoterapico per intero ...al momento però resta utopia ☹![]()

Re: Erbe nella tradizione Toscana (e non solo)
È un modesto ansiolitico...se assunto con le benzo ne aumenta l'efficacia ma anche la dipendenza...meglio evitare...a dosi maggiori a me fa venire il mal di testa...
Ultima modifica di Mefisto75 il ven lug 18, 2025 8:13 pm, modificato 3 volte in totale.