Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Discussioni generiche sui funghi
Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » gio giu 12, 2025 9:34 pm

Lo chiedo ai più esperti, magari in chimica, secondo voi è possibile isolare il muscimolo e trasformarlo in parafarmaco o farmaco vero e proprio?
Ultima modifica di Mefisto75 il mer giu 25, 2025 5:59 pm, modificato 3 volte in totale.


Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 3945
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Abeja G. » ven giu 13, 2025 2:04 pm

Immagine Immagine

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » ven giu 13, 2025 6:59 pm

@Mefisto75 io non sono esperta di chimica, pero' cercando velocemente ho trovato che sì, è possibile. Si trovano varie indicazioni, non so dire sull'affidabilita' ... in realtà, esiste in commercio anche il prodotto bello e pronto ... bisogna pero' fare estrema attenzione con dosi ecc ...

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » ven giu 13, 2025 7:09 pm

Abeja G. ha scritto:
ven giu 13, 2025 2:04 pm
C4H6N2O2

https://www.google.com/search?q=Do+you+ ... e&ie=UTF-8

@Mefisto75
Sì questa è la formula chimica del muscimolo, so che è stato isolato, ma purtroppo non mi risulta che esso sia diventato un farmaco...ad esempio la galantamina è diventato farmaco col nome Reminyl.

"muscimolo è attualmente in sperimentazione per la cura della malattia di Parkinson. In studi su primati affetti da Parkinson l'infusione di muscimolo nel nucleo subtalamico e nel pallido interno ha prodotto miglioramento della bradicinesia.[2]

Analoghe infusioni fatte su pazienti parkinsoniani durante la stimolazione cerebrale hanno prodotto miglioramenti clinici.[3]"

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » sab giu 14, 2025 8:49 am

Viva l'Amanite!


Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 3945
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Abeja G. » sab giu 14, 2025 2:58 pm

Mefisto75 ha scritto:
sab giu 14, 2025 8:49 am
Viva l'Amanite!
Ha un suo bell'aspetto antropologico!
Immagine Immagine

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 3945
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Abeja G. » sab giu 14, 2025 5:01 pm

Immagine
(sx) Amanita muscaria / (d) Amanita pantherina

Continuiamo a fare didattica: https://samorini.it/etnobotanica/varia/ ... icoattive/
Immagine Immagine

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » sab giu 14, 2025 6:39 pm

Abeja G. ha scritto:
sab giu 14, 2025 2:58 pm
Mefisto75 ha scritto:
sab giu 14, 2025 8:49 am
Viva l'Amanite!
Ha un suo bell'aspetto antropologico!
Già Abeja...antropologico, estetico e pure il muscimolo può portare dei benefici alla mente umana.

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » dom giu 15, 2025 10:09 am

Scusate se flooddo ma la voglia di condividere opinioni inutili a tutti è più forte di me, vorrei tanto le reactions su questo forum :lol:

Io adoro l'amanita , proprio come è fatta , è un fungo carinissimo!

@Abeja G. sì, avevo letto l'articolo di Samorini (<3) , interessante anche l'utilizzo che se ne fa (o se ne faceva ...) nella Siberia!

Purtroppo mio padre, nella tenera infanzia, mi ha messo una paura matta di questi funghi, complici i telegiornali con cui è fissato , tutte le notizie che circolavano specie negli anni '90 ... per cui ho sviluppato una sorta di terrore ... eppure, sin da piccola, sentivo il mistero!

... e così, mi sono comprata una borsa questo autunno (per altro carina e costosa :mrgreen: ) con un charm a forma di amanita muscaria :lol: Sta cominciando una lenta ribellione, ahahahahahaha!!!! :mrgreen:

E pure Babbo Natale è vestito di Amanita Muscaria! :lol:

https://samorini.it/antropologia/asia/a ... YwJGwwJGgw


Con sottotitoli in italiano :

[media]
[/media]

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » dom giu 15, 2025 12:31 pm

Ah ah ah Amanita dreamer...è una star sui social...ben voluta e molto competente, la seguivo tempo fa, ma poi quando un personaggio diventa troppo famoso non lo seguo più.
Mi sto un po' isolando come Samorini nella sua Maiorca.
Non distante da casa mia cresce in abbondanza l'Amanita pantherina che contiene acido ibotenico e muscimolo 4 volte in più della muscaria...ma ho sempre avuto paura a provarla...senti il report di Stamets....

Ultima modifica di Mefisto75 il sab giu 28, 2025 12:01 am, modificato 2 volte in totale.

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » dom giu 15, 2025 2:09 pm

Interessante intervento di Giorgio Samorini sull'Amanita muscaria

👇
https://www.youtube.com/live/oN4mRWSyDz ... 3H0HgdtVpm
Ultima modifica di Mefisto75 il sab giu 28, 2025 12:06 am, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
ElnathB7III
Messaggi: 467
Iscritto il: lun set 30, 2024 12:21 pm

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da ElnathB7III » dom giu 15, 2025 8:33 pm

Xstal2 ha scritto:
dom giu 15, 2025 10:09 am
Io adoro l'amanita , proprio come è fatta , è un fungo carinissimo!
A me sin da piccola ha sempre inquietato, è l'immagine del classico fungo velenoso.
Detto questo piccole quantità di muscimolo potrei anche provarle.
Ragazza acidella

Immagine
LSD-25

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » lun giu 16, 2025 9:29 am

Mefisto75 ha scritto:
dom giu 15, 2025 12:31 pm
Non distante da casa mia cresce in abbondanza l'Amanita pantherina che contiene acido ibotenico e muscimolo 4 volte in più della muscaria...ma ho sempre avuto paura a provarla...senti il report di Stamets....

Ciao, ho provato ad ascoltare il report , ma non riesco ancora ad avere il normale livello di concentrazione ...
Mi viene solo in mente il pdf sui funghi psichedelici italiani, dove appunto si parla degli anno 70-90 come il periodo dove i ricercatori si sono interessati a queste creature, e difatti è stato il periodo dove se ne è sentito parlare di piu' ai telegiornali, forse anche per i decessi dovuti al cattivo uso, all'eccesso di dosaggio e / o di inconsapevolezza, alla mancanza di informazioni e alla diffusione in ambienti giovani a fini ricreazionali (insomma, sappiamo come funziona).
È un po' la storia deli psichedelici negli anni 60, la storia che si ripete ...
Detto questo, a me per il momento resta una sostanza ed una creatura che affascina per la sua bellezza, ma non mi chiama ...
Invece è importante approfondire, per chi se ne sente chiamato ...

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » lun giu 16, 2025 10:41 am

Xstal2 ha scritto:
lun giu 16, 2025 9:29 am
Mefisto75 ha scritto:
dom giu 15, 2025 12:31 pm
Non distante da casa mia cresce in abbondanza l'Amanita pantherina che contiene acido ibotenico e muscimolo 4 volte in più della muscaria...ma ho sempre avuto paura a provarla...senti il report di Stamets....

Ciao, ho provato ad ascoltare il report , ma non riesco ancora ad avere il normale livello di concentrazione ...
Mi viene solo in mente il pdf sui funghi psichedelici italiani, dove appunto si parla degli anno 70-90 come il periodo dove i ricercatori si sono interessati a queste creature, e difatti è stato il periodo dove se ne è sentito parlare di piu' ai telegiornali, forse anche per i decessi dovuti al cattivo uso, all'eccesso di dosaggio e / o di inconsapevolezza, alla mancanza di informazioni e alla diffusione in ambienti giovani a fini ricreazionali (insomma, sappiamo come funziona).
È un po' la storia deli psichedelici negli anni 60, la storia che si ripete ...
Detto questo, a me per il momento resta una sostanza ed una creatura che affascina per la sua bellezza, ma non mi chiama ...
Invece è importante approfondire, per chi se ne sente chiamato ...
Edit
Ultima modifica di Mefisto75 il sab giu 28, 2025 12:04 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » lun giu 16, 2025 9:39 pm

@Mefisto75 non sai quanto ti quoto <3 (Ps. io non riesco a seguirlo McKenna. Ho un problema con la sua voce :asd:) .
Vorrei dilungarmi ma sono un po' stanca stasera, un abbraccio a tutti!

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » mar giu 17, 2025 1:00 pm

@Mefisto75

Tempo fa , guardavo un video documentario di Ina France, sul periodo del crack nella metropolitana di Parigi.
Non ricordo di preciso gli anni del ravage (tra l'85 e il 90).
Commentavo proprio del fatto che, sebbene terribile, facesse in un qualche senso "comunità" , parte sociale.
Non ne sto facendo un elogio.
La maggior parte è morta e finita in carcere.

Al giorno d'oggi la situazione non cambia, ma la modalità è diversa. Non so spiegare bene. Il giro esiste sempre. Ma ci sono molte piu' rotture di cog*oni, e forse anche piu' indifferenza.

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » mar giu 17, 2025 5:53 pm

Xstal2 ha scritto:
mar giu 17, 2025 1:00 pm
@Mefisto75

Tempo fa , guardavo un video documentario di Ina France, sul periodo del crack nella metropolitana di Parigi.
Non ricordo di preciso gli anni del ravage (tra l'85 e il 90).
Commentavo proprio del fatto che, sebbene terribile, facesse in un qualche senso "comunità" , parte sociale.
Non ne sto facendo un elogio.
La maggior parte è morta e finita in carcere.

Al giorno d'oggi la situazione non cambia, ma la modalità è diversa. Non so spiegare bene. Il giro esiste sempre. Ma ci sono molte piu' rotture di cog*oni, e forse anche piu' indifferenza.
Edit
Ultima modifica di Mefisto75 il sab giu 28, 2025 12:07 am, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » mar giu 17, 2025 8:28 pm



@Mefisto75
Ecco ... qui mi si apre un mondo. So che il problema degli hippy, è che oltre agli psichedelici, protestavano contro la guerra del Vietnam. Il presidente americano Nixon, al tempo, scatenò una campagna violentissima contro tutte queste sostanze, un vero movimento di repressione giovanile. Poi furono definitivamente bloccate le ricerche scientifiche, e dal '71 queste sostanze sono entrate a far parte della Tabella 1 (sostanze inutili e pericolose).
Sicuramente tanti furono ammazzati, o spinti al suicidio, perché scomodi, facendo leva psicologica.

Il capitalismo non reggerebbe se tutti ci facessimo di lsd.

C'è poi la misteriosa storia avvenuta in un paesino della Francia, Pont-Saint-Esprit.

Sulle cerimonie di Ayuasca che si tengono in Italia, avrei qualche aneddoto "carino".

Mefisto75
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Mefisto75 » mer giu 18, 2025 8:24 am

"C'è poi la misteriosa storia avvenuta in un paesino della Francia, Pont-Saint-Esprit."

Teorie complottare che lasciano il tempo che trovano...

Un identico caso era accaduto proprio in Francia a Strasburgo nel 1518 (!!!) e definita "piaga del ballo".

La causa sempre la stessa...farine contaminate con l'ergot....

Anche sul capitalismo non mi trovi molto d'accordo...i più grandi miliardari del pianeta (Bill Gates, Steve Jobs, Elon Musk e i "geni" della Silicon Valley) sono collusi col sistema capitalista ed hanno fatto uso e facevano uso di Lsd....

Avatar utente
Xstal2
Messaggi: 136
Iscritto il: lun giu 09, 2025 9:20 am

Re: Muscimolo possibile nuovo farmaco?

Messaggio da Xstal2 » mer giu 18, 2025 9:02 am

Sì, sicuramente c'è una parte di "complotto" , o meglio resta un caso che fa notizia .
Si è parlato di un'intossicazione da farina contaminata, e di un esperimento della CIA.
Sicuramente, un avvenimento che suscita curiosità.

I grandi del potere possono fare cosa vogliono, ma noi "schiavi" che dobbiamo alzarci per andare a lavorare ... beh, no ...

Rispondi