Qualcuno sa se è cambiato effettivamente qualcosa, di ufficiale o meno?
Cito:
Unfortunately, we are no longer shipping to Italy for more than half a year. The law regulation has changed, so it's illegal.
Unfortunately, we are no longer shipping to Italy for more than half a year. The law regulation has changed, so it's illegal.
Indeed the Italian regulations, to my knowledge, haven't officially changed in this regard. However, we’ve noticed that customs enforcement can shift in practice even without formal legal updates. This might be due to internal policy changes or increased scrutiny of specific items. Unfortunately, we are not always informed of the reasoning behind such decisions.
quindi un imminente inserimento in tabella 1 oppure la dogana può bloccare qualcisa anche se non è illegale?albert ergot ha scritto: ↑mer lug 02, 2025 1:06 pmHowever, we’ve noticed that customs enforcement can shift in practice even without formal legal updates. This might be due to internal policy changes or increased scrutiny of specific items.
Nessuno blocca niente e non c'è formalmente "dogana" in Europa, ma questo non vuol dire che non ci siano controlli, soprattutto per pacchi provenienti dall'Olanda, si vede (immagino) alcuni shop adottano un comportamento conservativo per non avere beghe. Benché la MHRB non sia esplicitamente in tabella (e.g., c'è la banisteriopsis caapi), la DMT c'è e in un certo senso la MHRB la contiene questo probabilmente è abbastanza per creare una sorta di zona grigia.
sì scusa è vero. ho detto dogana perché scrivevano customs. però anche se c'è la libera circolazione delle merci i controlli e i blocchi li fanno no? ci sono sostanze legali in uno stato eu che non lo sono in altrialbert ergot ha scritto: ↑dom lug 06, 2025 12:21 amNessuno blocca niente e non c'è formalmente "dogana" in Europa, ma questo non vuol dire che non ci siano controlli, soprattutto per pacchi provenienti dall'Olanda, si vede (immagino) alcuni shop adottano un comportamento conservativo per non avere beghe. Benché la MHRB non sia esplicitamente in tabella (e.g., c'è la banisteriopsis caapi), la DMT c'è e in un certo senso la MHRB la contiene questo probabilmente è abbastanza per creare una sorta di zona grigia.
Un altro esempio simile è che Visione Curativa non vende più spore, eppure quelle sono 100% legali.
Che nelle prossime revisioni inseriscano esplicitamente "mimosa hostilis o tenuiflora" in tabella ormai non è da escludersi, solitamente però occorre un evento particolare o qualche altro paese che fa buon esempio, vedi la Francia quando fu dell'ayahuasca...
Se non ricordo male, lì avevano fatto una cosa del genere, e inizialmente era stata giustificata in Italia facendo riferimento alla Francia del tipo, "l'hanno fatto loro, lo facciamo anche noi". Se ritrovo la sorgente la posto qui.