http://www.politicheantidroga.it/media/ ... 202014.pdf
Interessante. Un po per farsi un idea di come vengono compilate e calcolate la statistiche.
lo ho letto e il tutto si basa su questionari compilati in modo volontario, nelle scuole ad esempio.
Lascia il tempo che trova una statistica fatta cosi.
E' chiaro che i ragazzi a scuola se gli mettono un questionario davanti, non sono cosi scemi da scrivere tutto quello che usano. O almeno non tutti.

Interessanti invece i dati sulle analisi delle "acque reflue" delle sostanze. In pratica analizzano ai collettori fognari, la presenza di droghe e fanno una stima dei consumi. Molto più affidabile come stima e statistica.
Ci pensavo... però i vari festival, rave, ecc...dove il consumo è elevato e dove si piscia nei campi... sfuggono al controllo fognario.
Mica tutti che si drogano e pisciano nei cessi.

Comunque interessante da leggere. Poi tempo che un governo identifichi le NPS (Nuove sostanze psicoattive)
ne escono altre 100.
E' una battaglia persa.
Insomma, dati e statistiche sui consumi, da prendere con le pinze, per la scarsa affidabilità della metodologia impiegata per raccogliere i dati su cui fare le statistiche. (Ma di meglio non hanno)
infine, dal nostro caro governo, siamo considerati un fenomeno di "super nicchia". (Quattro gatti spelacchiati)
Non destiamo preoccupazioni, per i loro calcoli che rivelano percentuali esigue sulla popolazione del fenomeno NPS. (hanno anche coniato il termine NPS... nuove sostanze psicoattive)

Facevano prima a chiamarle RC.

adamas.ego