Salve a tutti psiconauti!
Oggi vi vorrei parlare di una pianta poco parlata ma sopratutto efficace contro i problemi che si possono creare durante un trip.
La pianta in questione si chiama L'angelica, nome scientifico Angelica archangelica L., appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae. E' una pianta erbacea perenne o biennali che può raggiungere anche i due metri di altezza con portamento eretto, fusto robusto, in genere rossastro, percorso da numerose scanalature e molto ramificato con radice fittonante, grossa, carnosa, di colore bruno all'esterno e bianca all'interno.
Le foglie sono alterne, formate da numerose foglioline dentellate, larghe, di colore verde, più chiaro nella pagina inferiore e portate da dei lunghi piccioli e provviste di un'ampia guaina di colore verde chiaro che avvolge lo stelo. I fiori sono giallo-verdastri disposti in ombrelle alla sommità degli steli con 20-30 raggi, vellutati alle estremità. I frutti sono degli acheni di colore marroncino provvisti di due semi con tre costole dorsali ben evidenti.
L'odore di questa pianta è caratteristico perchè molto aromatico e di sapore acre e leggermente piccante e viene coltivata e molto utilizzata per essere usata soprattutto in pasticcera e nell'industria dei liquori mentre in passato si usava di più come pianta medicinale considerata una panacea, cioè un rimedio per tutti i mali.
Le sue proprietà possono essere così riassunte: tonica, antispasmodica, digestiva e calmante. Ha inoltre la proprietà di riscaldare il corpo è quindi utile in tutte le affezioni da raffreddamento, piccole dosi l'angelica ha un effetto eccitante sul cervello però ad alte dosi esplica un'azione depressiva e causa intontimento tale da essere paragonato ad uno stupefacente.
Diciamo che come pianta si può sempre dire che simile all'assenzio solo che qua si usa quasi tutta la pianta compreso i semi(radice, foglie e fusto) che nell'assenzio si usano solo le sommità fiorite.
Qui dice che è stata usata come metodo contro i veleni quindi avrà qualche tipo di sostanza che permette il disintossicamento del corpo? Quindi se facciamo esperimenti con lo stramonio questa pianta ci potrà aiutare contro l'avvelamento?? Se è si avremo trovato la pignatta d'oro maaa speriamo
Che ne pensate avete avuto esperienze con questa pianta o altro simile?
Angelica Archangelica L.
- Cacciatore
- Messaggi: 40
- Iscritto il: gio mag 26, 2016 8:38 am
Re: Angelica archangelica L.
Interessante, sai quali sono i suoi principi attivi? Per la questione della disintossicazione dalle tossine è molto interessante, se mi dici i principi attivi potrei teorizzare qualcosa :3
Raggiungici su Telegram! Scrivi a @VolpeBlu tramite l'app
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mar mag 24, 2016 1:44 am
Re: Angelica archangelica L.
Olio essenziale contenente alfa-fellandrene, bisabolene, beta-cariofillene, pinene, linalolo, limonene, borneolo, pentadecanolide e mentadieni. Grazie a questi componenti la droga ha proprietà espettoranti e amaricanti e toniche del sistema nervoso.
Cumarine quali l'osthenolo e l'umbelliferone dotati di parziali proprietà estrogene, che la rendono utile nella dismenorrea da insufficienza genitale.
Furocumarine: angelicina, bergaptene e xantotossina, sono sostanze ad azione fotosensibilizzante. L'angelicina, in più, ha proprietà sedative paragonabili al clordiazepossido (il principio attivo del Librax).
Fonte:wikipedia
Cumarine quali l'osthenolo e l'umbelliferone dotati di parziali proprietà estrogene, che la rendono utile nella dismenorrea da insufficienza genitale.
Furocumarine: angelicina, bergaptene e xantotossina, sono sostanze ad azione fotosensibilizzante. L'angelicina, in più, ha proprietà sedative paragonabili al clordiazepossido (il principio attivo del Librax).
Fonte:wikipedia
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mar mag 24, 2016 1:44 am
Re: Angelica archangelica L.
Bingo! Angelicina è un tipo di sostanza simili alle benzodiazepine che aiutano a distruggrre l'abuso di altre sostanze