Momento Migliore per la Raccolta delle Piante

Discussioni generiche sulle piante
Rispondi
Avatar utente
Arcano
Messaggi: 784
Iscritto il: sab set 26, 2015 2:11 pm

Momento Migliore per la Raccolta delle Piante

Messaggio da Arcano » gio mag 11, 2017 3:02 pm

Come per l'uso medicinale delle piante, anche per l'uso "psiconautico" è molto importante osservare durante la raccolta la fase lunare e le condizioni climatiche.

Il periodo di raccolta del materiale vegetale è ciò che alla fine determinerà la potenza dello stesso.
Verrà da sé che per esempio raccogliere i fiori del Leonotis dopo una settimana di pioggia, significherà pochi o nulla alcaloidi, provate voi stessi assaggiare un rametto di Menta adesso ai primi di maggio e riassaggiatelo tra un mese...la qualità e il sapore saranno notevolmente aumentati poiché le piante con l'aumentare delle temperature e della luce solare, avranno assorbito maggior quantità di energia solare.

Non è un caso che il 21 giugno sia un giorno sacro fin dall'antichità, dedicato appunto alla raccolte delle erbe medicinali come l'Iperico (erba di San Giovanni) , il sole in quel giorno si trova nel punto più alto, la durata del giorno supera quella della notte, in termini di energia, abbiamo il massimo di quella solare.

Altra cosa importante da guardare è la Luna:

Nelle piante come la Lattuga Selvatica, il Papavero ed in generale tutte le piante che producono lattice, la raccolta in luna piana o comunque in luna crescente, significherà per le piante una maggior produzione di lattice, esattamente come a noi crescono di più i capelli in luna crescente o come cambiano le maree...

Se invece dovremmo raccogliere delle radici si osserverà la luna calante, in quanto le energie in questa fase lunare si spostano prevalentemente sottoterra.
Le informazioni da me riportate sono esclusivamente a scopo informativo.
Non intendo incitare nessuno all'uso di sostanze stupefacenti. Peace


Avatar utente
Vegetable Man
Messaggi: 141
Iscritto il: mar lug 26, 2016 10:26 pm

Re: Momento Migliore per la Raccolta delle Piante

Messaggio da Vegetable Man » ven giu 02, 2017 3:58 pm

Arcano ha scritto:
gio mag 11, 2017 3:02 pm
Come per l'uso medicinale delle piante, anche per l'uso "psiconautico" è molto importante osservare durante la raccolta la fase lunare e le condizioni climatiche.

Il periodo di raccolta del materiale vegetale è ciò che alla fine determinerà la potenza dello stesso.
Verrà da sé che per esempio raccogliere i fiori del Leonotis dopo una settimana di pioggia, significherà pochi o nulla alcaloidi, provate voi stessi assaggiare un rametto di Menta adesso ai primi di maggio e riassaggiatelo tra un mese...la qualità e il sapore saranno notevolmente aumentati poiché le piante con l'aumentare delle temperature e della luce solare, avranno assorbito maggior quantità di energia solare.

Non è un caso che il 21 giugno sia un giorno sacro fin dall'antichità, dedicato appunto alla raccolte delle erbe medicinali come l'Iperico (erba di San Giovanni) , il sole in quel giorno si trova nel punto più alto, la durata del giorno supera quella della notte, in termini di energia, abbiamo il massimo di quella solare.

Altra cosa importante da guardare è la Luna:

Nelle piante come la Lattuga Selvatica, il Papavero ed in generale tutte le piante che producono lattice, la raccolta in luna piana o comunque in luna crescente, significherà per le piante una maggior produzione di lattice, esattamente come a noi crescono di più i capelli in luna crescente o come cambiano le maree...

Se invece dovremmo raccogliere delle radici si osserverà la luna calante, in quanto le energie in questa fase lunare si spostano prevalentemente sottoterra.
Sono delle buone regole guida ma ogni pianta è ovviamente diversa e prensenta un picco di alcaloidi in un momento particolare della sua maturazione, seguire la luna e il calendario se si raccoglie una pianta troppo giovane o troppo vecchia sarà stato controproducente. A parte evitare i periodi piovosi e raccogliere prima dello spuntar del sole non credo esistano linee guida scolpite nella roccia.

Recetemente si è addirittura ipotizzato che la differenza tra luna calante/crescente vada ad influire più sulla distribuzione dei liquidi interni alla piante (che andrebbe a mobilitare così come fà per l'acqua del mare) che sulla distribuzione del principio attivo (questo può spiegare anche perchè la produzione di lattice sembra aumentare, la quantità di principio attivo prodotta non cambia, ma risulta semplicemente più diluito).

Molti infatti hanno ormai deciso di fare praticamente al contrario (magari sbagliando), raccogliendo le parti aree in luna calante quando contengono pochissima acqua allo scopo di velocizzare il seccaggio e ridurre quindi l'esposizione all'aria e la degradazione di principio attivo. Sarebbe proprio bello poter fare dei test per levarsi il dubbio :(
"Nothing is static. Everything is evolving. Everything is falling apart." -Chuck Palahniuk

Rispondi