Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Discussioni generiche sulle piante
Avatar utente
Benway
Scriba
Messaggi: 379
Iscritto il: sab gen 02, 2016 4:35 pm

Re: Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da Benway » mer giu 14, 2017 9:19 pm

BeJake ha scritto:
mer giu 14, 2017 4:29 pm
Il taglio se effettuato nel momento opportuno costringe la pianta a produrre nuovi getti
Perfetto! :D
Ritorni al titolo originale di questo thread; ossia il momento migliore per tagliarlo.
Mi verrebbe da pensare che sia quando la pianta è nel pieno del suo ciclo vitale, ma parlo senza esperienza.

Secondo te quando è il momento più opportuno?

Conviene poi disinfettare il taglio con zolfo in polvere o basta far asciugare al sole?
Hai consigli o trucchi per l'attimo dell'operazione?

Grazie ancora!


BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Re: Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » gio giu 15, 2017 10:20 am

Benway ha scritto:
mer giu 14, 2017 9:19 pm
BeJake ha scritto:
mer giu 14, 2017 4:29 pm
Il taglio se effettuato nel momento opportuno costringe la pianta a produrre nuovi getti
Perfetto! :D
Ritorni al titolo originale di questo thread; ossia il momento migliore per tagliarlo.
Mi verrebbe da pensare che sia quando la pianta è nel pieno del suo ciclo vitale, ma parlo senza esperienza.

Secondo te quando è il momento più opportuno?

Conviene poi disinfettare il taglio con zolfo in polvere o basta far asciugare al sole?
Hai consigli o trucchi per l'attimo dell'operazione?

Grazie ancora!
La valutazione penso sia da fare in funzione di quanto tempo con clima caldo e luce potrà godere la pianta dopo il taglio.
In generale se è abbastanza esposto al sole caldo e viene concimato un po' il terreno nel giro di un mese e mezzo dopo il taglio la pianta produce nuovi getti.
In nord Italia ti direi da Aprile in poi, facendo attenzione a non esagerare con le innaffiature il primo periodo.
Per quanto riguarda l'operazione io sterilizzo con una fiamma la lama (che sia ben affilata) e taglio.
Non c'è motivo di mettere alcunché sulla pianta, i trich contengono sostanze con azione antibatterica (piccole quantità di polpa vanno bene anche contro l'influenza), basta tagliare in un periodo in cui non piove o aver l'accortezza di riparare la pianta dalla pioggia se sta all'esterno.
Con uno dei miei ibridi peruvianus/pachanoi (particolarmente rustico) non aspetto nemmeno che il taglio della talea sia completamente asciutto prima di piantare ma puoi essere più prudente e lasciare una settimana all'ombra la talea per poi piantarla in un terreno abbastanza asciutto, tenerlo senz'acqua un mesetto e poi vai tranquillo.
A seguito del taglio il numero delle costolature dei nuovi getti può variare.

Avatar utente
Samuel Beckett
Messaggi: 78
Iscritto il: mer giu 28, 2017 12:29 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da Samuel Beckett » gio lug 13, 2017 6:23 pm

conoscete qualche tutoria o guida per il taglio?

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » gio lug 13, 2017 11:51 pm

Prendi un coltello, disinfetta la lama e poi procedi col taglio in modo preciso, netto e deciso, aiutati tenendo la parte che andrà asportata con una mano.
Importante tagliare completamente e non strappare.
Il taglio è meglio che sia leggermente inclinato per prevenire accumulo di liquidi.

Avatar utente
Samuel Beckett
Messaggi: 78
Iscritto il: mer giu 28, 2017 12:29 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da Samuel Beckett » ven lug 14, 2017 9:29 am

ottimo, e per l'assunzione?

Avatar utente
~Møgørøs•
Messaggi: 1326
Iscritto il: mar ago 09, 2016 8:13 am

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da ~Møgørøs• » ven lug 14, 2017 9:35 am

hastandal ha scritto:
ven lug 14, 2017 9:29 am
Momento Migliore per Tagliare San PedroDettagli messaggio Cita hastandal
da hastandal » ven lug 14, 2017 9:29 am

ottimo, e per l'assunzione?
Taglialo a fette di 3-5 cm , e consuma la parte verde nascosta sotto la buccia . Non è necessario mangiare anche la parte centrale perché gli alcaloidi feniletilaminici si concentrano nell'estremità . Ovviamente è consigliabile essere a stomaco vuoto .
•~•~•

Avatar utente
Samuel Beckett
Messaggi: 78
Iscritto il: mer giu 28, 2017 12:29 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da Samuel Beckett » ven lug 14, 2017 9:37 am

leggevo anche la possibilità di bollire i pezzi per 3 ore e farci un infuso che ne dite?
altra curiosità, quanto deve essere alto il san pedro per poterlo usare al meglio?

Avatar utente
~Møgørøs•
Messaggi: 1326
Iscritto il: mar ago 09, 2016 8:13 am

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da ~Møgørøs• » ven lug 14, 2017 9:40 am

hastandal ha scritto:
ven lug 14, 2017 9:37 am
leggevo anche la possibilità di bollire i pezzi per 3 ore e farci un infuso che ne dite?
altra curiosità, quanto deve essere alto il san pedro per poterlo usare al meglio?
Potresti cucinarlo per ottenere la polvere di cactus , un concentrato naturale dal sapore orrido , ma dagli effetti mescalinici spiccati :asd:

Normalmente si consumano 30 cm come dose singola . Ma dipende da molti fattori del cactus (età , zona , condizioni , varietà) e propri (peso , altezza , "mentalità" , stomaco pieno o vuoto) .
•~•~•

bonzo21
Messaggi: 589
Iscritto il: lun set 21, 2015 2:52 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da bonzo21 » ven lug 14, 2017 10:49 am

sinceramente la polvere di cactus la ho trovata più sgradevole di cactus normale a causa della consistenza oltre che al sapore.

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 14, 2017 4:41 pm

Taglialo a fette di 3-5 cm , e consuma la parte verde nascosta sotto la buccia . Non è necessario mangiare anche la parte centrale perché gli alcaloidi feniletilaminici si concentrano nell'estremità . Ovviamente è consigliabile essere a stomaco vuoto .
Ho cercato di appronfondire la questione e pare che non sia sempre così valida come indicazione. Pare che in alcuni test sia emerso che la maggioranza degli alcaloidi poteva risiedere variabilmente nei vari strati della polpa, tanto da risultare più attiva la polpa interna rispetto quella esterna più verde.
I test nel caso specifico erano stati fatti su Trichocereus Terscheckii (cardon grande), anch'esso attivo e non su Pachanoi/Peruvianus e quindi non saprei se sia estendibile o meno come concetto.
Vi è anche da considerare che la quantità di polpa interna in un Terscheckii è una percentuale molto alta della pianta e viste le dimensioni potrebbe contenere una quantità assoluta di alcaloidi più elevata sebbene in concentrazione nettamente inferiore.
Immagine
Ultimamente mi sto interessando a questa specie, oltre ad essere una bellissima pianta, resiste al freddo (anche -8 -10 gradi) e ha ritmo di crescita elevato,

Avatar utente
Samuel Beckett
Messaggi: 78
Iscritto il: mer giu 28, 2017 12:29 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da Samuel Beckett » ven lug 14, 2017 4:42 pm

Hai delle bambine bellissime BeJake!

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 14, 2017 4:44 pm

Hai delle bambine bellissime BeJake!
QUeste nella foto non sono mie ahimè le ho prese per mostrare la varietà Terscheckii, alcune foto di alcune mie le trovi nel post in Coltivazione :)

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 14, 2017 4:45 pm

Questo post:

Adattamento e Modificazioni Echinopsis/Trichocereus

Avatar utente
~Møgørøs•
Messaggi: 1326
Iscritto il: mar ago 09, 2016 8:13 am

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da ~Møgørøs• » ven lug 14, 2017 4:48 pm

BeJake ha scritto:
ven lug 14, 2017 4:41 pm
Ho cercato di appronfondire la questione e pare che non sia sempre così valida come indicazione. Pare che in alcuni test sia emerso che la maggioranza degli alcaloidi poteva risiedere variabilmente nei vari strati della polpa, tanto da risultare più attiva la polpa interna rispetto quella esterna più verde.
I test nel caso specifico erano stati fatti su Trichocereus Terscheckii (cardon grande), anch'esso attivo e non su Pachanoi/Peruvianus e quindi non saprei se sia estendibile o meno come concetto.
Vi è anche da considerare che la quantità di polpa interna in un Terscheckii è una percentuale molto alta della pianta e viste le dimensioni potrebbe contenere una quantità assoluta di alcaloidi più elevata sebbene in concentrazione nettamente inferiore.
Interessante considerazione , non ne sapevo nulla :paranoid:

Io ho consumato solo varietà pachanoi e peruvians , dunque non saprei dirti se con altri è diverso oppure no :lode:
•~•~•

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 14, 2017 4:53 pm

Interessante considerazione , non ne sapevo nulla :paranoid:

Io ho consumato solo varietà pachanoi e peruvians , dunque non saprei dirti se con altri è diverso oppure no :lode:
Nemmeno io, normalmente il Terscheckii è ampiamente snobbato ma recentemente ho trovato info interessanti.
Fammi ritrovare la fonte (era una discussione su dmtnexus) e te la giro.

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 14, 2017 5:18 pm

Mi correggo lo studio era proprio sul Pachanoi:

Trout published a reference to the study and the basic details in TN3B San Pedro:
RETI & CASTRILLON 1951


What is interesting is that they broke the plants down to different parts including what appears to be the inner cores, the outer green tissue and the part in between.

In their reporting they found that the inner core contained 45% of the total alkaloid, the reported that the outer part, the green skin, contained 29% of the total alkaloid, leaving 26% for the remaining tissue, presumably found between the core and the skin.

Note that only 1/3 of total alkaloid was found in the outer skin, however consider that this outer skin is thin and light, so it has a much higher concentration of alkaloids on a weight for weight basis than the rest of the plant does, despite having less alkaloid over all.

These results indicate that there is a strong possibility that other close relatives of this plant have similar values and concentrations.

for example, say that an outer skin of another species has a value of 1% alkaloid by dry weight, the rest of the plant could contain 2X more alkaloid than this, but since it has more mass the value would be far lower than 1%.

Also note that in this case alkaloids were found in vascular tissues, this suggests that either diffusion or translocation occurs. In tasting older and established roots it is also clear that trichocereus roots contain some alkaloid making them quite bitter.

One thing to take away from this is that by keeping the outer skin and throwing away the core a person may be discarding as much as 2/3 of the total alkaloids.

Note as well that in regards to T pachanoi, Cruz Sanchez 1948 found about 5% mescaline by dry weight in the outer skin/bark, though it is assumed that he would have had 3,4-DMPEA in his results as well as that it crystallizes with mescaline and cannot be separated without chromatography or ion exchange resin. To consider the results of Sanchez note that the 5% was likely to be 1/2 to 1/3 of the total alkaloid in the plant, but since the outer green skin is much lighter in weight then the total values for the whole plant were clearly less than 5%, perhaps closer to 1-2%.

Avatar utente
M⊙nad
Messaggi: 402
Iscritto il: gio set 17, 2015 3:13 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da M⊙nad » ven lug 21, 2017 12:44 pm

Il T. terscheckii e' una bellissima pianta, ma ahime' cresce molto lenta. Ci sono varieta' di T. bridgesii e T. pachanoi che crescono anche 30-40 cm in una stagione.

"The man who dies before he dies, does not die when he dies." A. Sancta Clara

ATTENZIONE! Tutti i miei post sono scritti a puro titolo informativo e non vogliono incitare in alcun modo all'utilizzo di sostanze stupefacenti e/o psicotrope!

Avatar utente
~Møgørøs•
Messaggi: 1326
Iscritto il: mar ago 09, 2016 8:13 am

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da ~Møgørøs• » ven lug 21, 2017 12:49 pm

M⊙nad ha scritto:
ven lug 21, 2017 12:44 pm
Il T. terscheckii e' una bellissima pianta, ma ahime' cresce molto lenta. Ci sono varieta' di T. bridgesii e T. pachanoi che crescono anche 30-40 cm in una stagione.
Confermo . I nostri pachanoi crescono di 30 cm circa ogni anno ... Anche se poi a diventare belli "ciccioni" ci mettono un po' di più :weed:
•~•~•

bonzo21
Messaggi: 589
Iscritto il: lun set 21, 2015 2:52 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da bonzo21 » ven lug 21, 2017 1:37 pm

verissimo il mio sanpedro abbastanza cicciotto pur crescendo veloce non cresceva a vista d'occhio mentre appena sono cresciuti due nuovi rami sulla mia pianta erano piccini ma in tempo 2/3 settimane sono già diventati belli massicci.

BeJake
Messaggi: 668
Iscritto il: mar mag 30, 2017 4:47 pm

Momento Migliore per Tagliare San Pedro

Messaggio da BeJake » ven lug 21, 2017 3:27 pm

Il T. terscheckii e' una bellissima pianta, ma ahime' cresce molto lenta. Ci sono varieta' di T. bridgesii e T. pachanoi che crescono anche 30-40 cm in una stagione.
Fretta non ne ho, tra 4 anni mi piacerebbe provare a creare un ibrido terscheckii/peruvianus, oltre che coltivarlo in purezza.

Rispondi