Fare un tintura è semplicissimo, non bisogna fossilizzarsi troppo su dati precisi o altro.
Col tempo e gli errori impari molto di più che a leggere ricette e chiedere online.
Il concetto base è quello di identificare i principi attivi che vuoi estrarre (in questo caso gli alcaloidi efedrinici) e trattarli specificamente per le loro caratteristiche di solubilità.
L'efedra poi è molto facile da trattare, gli alcaloidi sono altamente solubili sia in acqua acida che solvente alcolico. Resistono bene anche alle alte temperature.
1) c'è bisogno di un contenitore sigillabile, potrebbe andare bene un barattolo per la marmellata? ovviamente pulito
Certo... l'importante è che il vetro sia molto spesso così puoi eventualmente fare anche un bagno caldo senza rischiare esplosioni. Fai in modo di lasciare metà del volume del barattolo vuoto così il vapore può sfiatare lentamente ed accumularsi senza problemi nel contenitorre.
In genere si preferisce il vetro perchè trasparente, ma si possono anche usare contenitori acciaio o altro. Da evitare la plastica e le leghe perchè rilasciano residui tossici nella tintura.
3) io ho 100g di polvere, quanto alcol al 50% dovrei usare?
Fai a occhio o anche a mano, mescolandolo la soluzione deve essere non troppo densa. Deve coprire di almeno 3 dita il volume della polvere. E' più efficiente usare la minima quantità di solvente e fare più pull (in genere ne faccio tre, ma se già alla seconda noti che il colore cambia poco e niente, puoi smettere che è esausto. Puoi sbagliare solo se lasci fuori dal solvente parte della polvere.
4) per filtrare i solidi cosa si usa? filtri per il caffè, colino per il tè, una garza pulita?
Il migliori sono i panni in cheesecloth a maglia stretta, li trovi su ebay. Io uso dei filtri in nylon per evitare che il tessuto assornbi parte della soluzione e ci siano delle perdite.
Per le emergenze si può usare anche una T-shirt... l'ho fatto e funziona anche se è un po scomodo.
Come tempi d'infusione puoi fare:
-3xinfusioni a temperatura ambiente da 5 giorni ciascuna.
-1 infusione a temperatura ambiente (con molto solvente) fino a 3 settimane
-2x infusioni calde da 1h.
I risultati migliori si ottengono col primo metodo, se si è in dubbio sulla completa estrazione degli alcaloidi (e si vuole risparmiare l'etanolo che costa un botto) si può fare un ultimo pull facendo un decotto acido. 30-45m di bollitura.
Una volta ridotto si può aggiungere alla tintura per creare un estratto idroalcolico ful-spectrum.