asklepios ha scritto: ↑lun apr 13, 2020 4:15 pm
Ti consiglio di andarti a leggere il link che ti ho mandato in uno degli altri post che hai aperto. Per il futuro ti suggerirei di non creare troppi post sullo stesso argomento.
successivamente inoculo il tutto e do il via all'incubazione;
Come forse ti hanno già detto, inoculare direttamente cereali integrali con le spore è un terno al lotto. Mi pare poi di capire che hai delle impronte sporali, quindi immagino la tua intenzione fosse di creare delle siringhe di spore e poi usare quelle. Tale procedimento può introdurre ulteriori contaminanti se le siringhe non sono preparate bene e con acqua sterile. Se la tua intenzione è di coltivare in bulk con cereali, ti consiglio di informarti sull'agar. Alternativamente puoi fare le tortine come per la PFTek e poi grattuggiarle. Se procedi con l'agar (consigliato), oltre al link di Shroomery che ti ho già scritto puoi leggerti anche questo post del forum dove un utente chiedeva informazioni al riguardo:
https://psiconauti.net/forum/viewtopic.php?f=7&t=37611
Quando il mais sarà colonizzato, schackero i vasetti
I barattoli vanno agitati a circa 30% di colonizzazione o comunque appena cominci a vedere una macchia di micelio consistente. Questo serve a ridistribuire i grani colonizzati e a velocizzare la colonizzazione completa.
Poi una volta che i vasetti saranno colonizzati perfettamente do via al casing: primo strato di vermiculite, secondo strato di vermiculite e mais colonizzato, terzo strato sottile di vermiculite (per evitare contatti diretti con l'esterno).
Come forse ti avevo già chiesto, posta il link della suddetta "casing TEK". Che io sappia nessuno oggi usa metodi del genere, anche se non vuol dire non possano funzionare. Generalmente ci si limita a mescolare i cereali (o le tortine grattuggiate) colonizzati ad un substrato di bulk (generalmente una miscela di fibra di cocco, vermiculite e gesso) e finisce lì. Alcuni coprono tutto con un casing, ma non è necessario.
Il tutto ovviamente in una scatola di plastica trasparente (con appositi fori per far respirare), disinfettata e ridisinfettata a dovere con h2o2, alcool e acqua bollente!!!
Vedo spesso su questo forum girare l'idea che tutto debba essere rigorosamente disinfettato e che se si tocca il micelio o lo si espone all'aria va tutto in malora. Nella mia esperienza (e di molti altri oltreoceano), una volta che il micelio ha colonizzato completamente i cereali o la farina che sia questo è molto resistente a batteri e muffe, quindi non c'è da preoccuparsi. Il casing non serve a proteggere il micelio dai contaminanti presenti nell'aria, che passeranno comunque, ma a mantenere delle condizioni di umidità superficiale ottimali per la formazione dei funghi. Ciò detto, non è necessario, e una superficie troppo asciutta può tranquillamente essere umidificata con uno spruzzino.
grazie mille ancora, sempre esaustivo nelle risposte. Comunque so che è meglio non aprire troppe discussioni dello stesso genere, per mantenere l'integrità e la compattezza degli argomenti nel forum, ma mi sono lasciato prendere dalla smania, sorry.. se non sbaglio in questo forum è vietato allegare link (?) quindi faccio un copia e incolla, il procedimento che ho preso in considerazione è questo:
ATTREZZATURA
Alcol isopropilico/salviette disinfettanti
Grosso recipiente in plastica (possibilmente con un coperchio, e profondo almeno 15cm)
Carta alluminio (se il recipiente non ha un coperchio)
Ciotola grande
Pentola grande con coperchio
Termometro da forno con sonda
Vermiculite
Farina di riso integrale
Acqua
NOTA IMPORTANTE
La quantità esatta di vermiculite, farina di riso integrale ed acqua varia a seconda delle dimensioni del recipiente. In ogni caso, indipendentemente dalla grandezza, dovreste seguire una proporzione di 3:1:1 (seguendo l'ordine degli ingredienti citati precedentemente). Dovete preparare materiale sufficiente a creare uno strato di almeno 5cm. In questo modo il micelio avrà spazio adeguato per prosperare.
FASE 1
Prima di tutto, dovete sterilizzare il vostro contenitore. Usando alcol isopropilico o salviette igienizzanti, pulite accuratamente le pareti interne ed esterne del vostro recipiente. Ciò serve ad evitare che il vostro raccolto venga distrutto da agenti contaminanti.
FASE 2
Inserite nella ciotola la vermiculite, la farina di riso integrale e l'acqua, nelle proporzioni indicate in precedenza. Aggiungete l'acqua gradualmente, alternando vermiculite e farina integrale. Mescolate delicatamente fino a raggiungere la quantità di substrato desiderata.
Per essere sicuri che gli ingredienti siano stati inseriti nelle giuste proporzioni, comprimete leggermente il substrato tra le mani. Se fuoriescono alcune gocce d'acqua, significa che avete raggiunto una consistenza ideale. Se esce una quantità eccessiva d'acqua, dovete aggiungere più vermiculite e farina di riso integrale.
FASE 3
Trasferite il contenuto della ciotola nella pentola. Infornate il tutto e lasciate cuocere per un'ora a 60–70°C. Questa è la cosiddetta procedura di pastorizzazione, che eliminerà le molecole contaminanti. È importante riscaldare il substrato in modo omogeneo. Dopo circa un'ora, usate la sonda per verificare che al centro abbia raggiunto la giusta temperatura. Altrimenti, inserite nuovamente in forno e ripetete l'operazione se necessario.
FASE 4
Estraete le vostre torte di micelio dal barattolo e spezzatele delicatamente con le mani. Distribuitele poi sul fondo del contenitore di plastica.
Versate lo strato di casing sopra il substrato di micelio. Mescolate entrambi i materiali con le mani, amalgamandoli uniformemente.
Lo strato di casing dovrebbe essere alto 6–12mm. Oltre i 12mm, i tempi di colonizzazione saranno più lunghi.
FASE 5
Quando tutto è mescolato e pronto all'uso, non vi resta che chiudere il contenitore con il coperchio, o coprirlo con il foglio di alluminio. Dovete conservare il recipiente in luogo buio, a temperatura ambiente. Per ottenere risultati migliori, cercate di mantenere una temperatura di 20–27°C.
FASE 6
Dopo circa una settimana, dovreste notare la comparsa di uno strato bianco e soffice. Si tratta del micelio. Continuate a controllare il recipiente almeno una volta a settimana, per seguire lo sviluppo del micelio su tutto il substrato. Quando il micelio ha occupato l'intera superficie, togliete il coperchio e spostate il recipiente in un luogo illuminato da luce indiretta, leggermente umido e sufficientemente ventilato.
FASE 7
Ora dovete attendere con pazienza! Nel giro di poco tempo il vostro contenitore sarà pieno di bellissimi funghi allucinogeni. Appena giungeranno a maturazione, l'unica domanda che dovrete porvi sarà: con chi voglio condividere il mio trip psichedelico?