Holcus

Discussioni generiche sulle piante
SIDE7

Re: Holcus

Messaggio da SIDE7 » gio nov 17, 2022 9:28 am

era ha scritto:
gio nov 17, 2022 7:52 am

No, ma non puoi guidare l'auto p.e..
Con l'holcus non ci sono limitazioni.
Cerro che puoi guidare l'auto, migliora la vista, se guidi però max 50ug, per i comuni mortali.
Pensi che non esista la pietra?
So che Newton l'ha cercata per tutta la vita ma ha poi preferito costruire una scatola-sorpresa nella quale vi ha riposto l'idea sulla gravità ;)
Sapevo che mi avresti risposto cosi' :asd: e il mio era un complimento, perchè non ho mai paragonato nessuno a Newton. Cmq no la gravità l'ha fatta prima, quando aveva 20anni, non è un'idea è una equazione matematica che la NASA usa ancora oggi.


Avatar utente
era
Messaggi: 2179
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: Holcus

Messaggio da era » gio nov 17, 2022 9:30 pm

SIDE7 ha scritto:
gio nov 17, 2022 9:28 am
era ha scritto:
gio nov 17, 2022 7:52 am

No, ma non puoi guidare l'auto p.e..
Con l'holcus non ci sono limitazioni.
Cerro che puoi guidare l'auto, migliora la vista, se guidi però max 50ug, per i comuni mortali.
:lode:

Sapevo che mi avresti risposto cosi' :asd: e il mio era un complimento,...
Sentirsi paragonato ad un grande maestro è un onore :D
...forse come alchimista lo supero però :mrgreen:
Non ho tempo.

SIDE7

Re: Holcus

Messaggio da SIDE7 » ven nov 18, 2022 3:59 am

era ha scritto:
gio nov 17, 2022 9:30 pm
Sentirsi paragonato ad un grande maestro è un onore :D

...forse come alchimista lo supero però :mrgreen:
@era
Anche perchè lui si rinchiuse nei sotterranei per 25 anni in clandestinità:

Newton si è dedicato quasi esclusivamente all’alchimia per circa 25 anni, dal 1660 fino al 1690, nello stesso periodo in cui completò i suoi Principia. Inizialmente, e per vari anni, studiò con accuratezza tutto quanto era stato pubblicato sull’alchimia, facendo annotazioni e riassunti, per poi attrezzare un suo laboratorio alchemico e passare alla pratica.

Alla morte di Newton nella sua biblioteca furono trovati, tra gli altri, 169 libri, di cui 138 di alchimia e 31 di chimica (due aspetti che Newton tese sempre a tenere distinti), oltre che scritti e note sull’alchimia per circa un milione di parole. Molti libri di alchimia, inoltre, devono essere andati perduti quando si trasferì a Londra.
Solo grazie all'amicizia con Edmund Halley (quello che scopri la cometa) riuscì ad uscire di casa :asd:

Avatar utente
era
Messaggi: 2179
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: Holcus

Messaggio da era » gio ago 31, 2023 10:48 pm

Vedo oggi...
quasi 65.000 visite e nessuno ha ancora postato qualcosa riguardo a estrazioni fatte o prodotto ottenuto...
Non ho tempo.

Avatar utente
era
Messaggi: 2179
Iscritto il: gio feb 15, 2018 7:51 pm

Re: Holcus

Messaggio da era » lun gen 06, 2025 9:27 pm

Integrazione:

recentemente ho fatto utilizzo di ingenti quantità di estratto di Holcus non ben raffinato.
Solitamente prima di estrarre si procede con un'accurata pulizia utilizzando idrossido di calcio eseguendo due, tre, ...fino a più passaggi.
In questo esempio il passaggio era uno soltanto (non abbastanza).

Da notare che in questo esempio le piante sono state coltivate indoor nei periodi agosto-settembre 2024.
Hanno preso molta luce del sole, seppure indiretta.
Forse il calore influisce sulla produzione di varie sostanze atte ad aiutare la pianta in tali condizioni (caldo, radiazioni).

L'eccesso nell'utilizzo ha portato in evidenza una spiccata attività di inibitori mao-B.


A titolo sperimentale ne è valsa la pena, tuttavia il sovradosaggio è da sconsigliare vivamente, dato che l'inibizione mao-B è tutt'altro che semplice da gestire.
Il rischio di forti intossicazioni da ammine endogene non degtadate porta fino a quella sottile linea che divide la vita dalla morte.

L'inibizione mao-B sembra essere una pratica poco conosciuta in passato, viste le rare fonti disponibili.


In piccole quantità agire sui mao-B regolandone l'attività porta a notevoli benefici, perciò è la quantità che trasforma il veleno in farmaco o viceversa.
“Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit.”

TRADUZIONE: “Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.”

[Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso, 1493-1541]
Non ho tempo.

Rispondi