In breve, mangiare fino a saziarsi per l'80%, restando un po' affamati.
(Se non lo facessi già di mio, avrei tentato... ci si sente leggeri e ci si diverte!!)
Pace
Interessante...lo faccio spesso nel "mio" boschetto un po' lontano da dove abito (e mi immergo nella natura studiando funghi e piante), per l'alimentazione sono vegetariano tendente sempre più vegano...carne e derivati zero...da poco ho eliminato i formaggi...il sale butta di brutto su la pressione...gli zuccheri raffinati infiammano come i cibi raffinati e provocano il cancro...le uova una ogni 3 mesi neanche...in primavera con le erbe e basta...il latte lo sto sostituendo con le bevande vegetali...sono rinato...ma adesso...con sto caldo è impossibile camminare nel bosco...oggi qui c'erano 40° e un tasso di umidità 46% le piante sono diventate sterpaglia ...il terreno è secco e il bosco così come gli animali soffrono molto...portategli cibo,acqua, sale...Abeja G. ha scritto: ↑dom giu 15, 2025 11:07 pmAndiamo a camminare tutti in Giappone!!
Camminata Giapponese per perdere peso e guadagnare salute e longevità
Come funziona il metodo sviluppato in Giappone nel 2009 per stimolare il sistema cardiovascolare e donare benessere a tutte le età (perdendo peso)
di Francesca Martinengo
14 giugno 2025
In Giappone, la camminata non è solo un'attività fisica, ma un vero e proprio strumento di benessere globale. Esistono diverse tipologie, ciascuna con un obiettivo specifico legato alla salute fisica e mentale.
Le diverse forme di camminata giapponese: benessere tra corpo e mente
Kaizen Walking
Ispirata al concetto giapponese di Kaizen, ovvero «miglioramento continuo», questa pratica prevede l’inserimento graduale della camminata nella vita quotidiana, con l’obiettivo di aumentare progressivamente l’attività fisica.
Zen Walking
Una camminata meditativa che invita a vivere pienamente il momento presente e a connettersi profondamente con la natura, in linea con la filosofia Zen.
Okinawa Walk
Praticata dagli abitanti di Okinawa – una delle zone con la maggiore longevità al mondo – questa camminata lenta nella natura favorisce il rilassamento e uno stile di vita equilibrato.
Shinrin-yoku (Bagno nella Foresta)
Conosciuto anche come «forest bathing», consiste in una camminata lenta immersi tra gli alberi, utile per ridurre lo stress, migliorare l’umore e rigenerarsi a livello mentale.
Kinhin
Parte integrante della tradizione buddista Zen, è una forma di meditazione camminata che si pratica dopo lo zazen (meditazione seduta), seguendo un ritmo lento e consapevole.
Camminata Tabata
Ispirata al metodo Tabata per l’allenamento ad alta intensità, questa variante alterna fasi di camminata veloce e intensa a momenti più lenti, ottimizzando i benefici cardiovascolari e metabolici.
Nello specifico: https://www.vanityfair.it/article/cammi ... -longevita
Interessante...lo faccio spesso nel "mio" boschetto un po' lontano da dove abito (e mi immergo nella natura studiando funghi e piante), per l'alimentazione sono vegetariano tendente sempre più vegano...carne e derivati zero...da poco ho eliminato i formaggi...il sale butta di brutto su la pressione...gli zuccheri raffinati infiammano come i cibi raffinati e provocano il cancro...le uova una ogni 3 mesi neanche...in primavera con le erbe e basta...il latte lo sto sostituendo con le bevande vegetali...sono rinato...ma adesso...con sto caldo è impossibile camminare nel bosco...oggi qui c'erano 40° e un tasso di umidità 46% le piante sono diventate sterpaglia ...il terreno è secco e il bosco così come gli animali soffrono molto...portategli cibo,acqua, sale...
...ognuno pe conto suo...e fammose sto bagno de terpeni allora...sperando non a 40°...
...me cojo*i.
Ecco alcuni alimenti specifici che contengono vitamina B12:
Carne: Fegato di manzo, carne rossa, carne bianca (pollo, tacchino).
Pesce: Aringhe, sardine, salmone, trota, sgombro, tonno, frutti di mare.
Uova: Sia il tuorlo che l'albume contengono vitamina B12.
Latticini: Latte, yogurt, formaggi (soprattutto svizzero, parmigiano, gorgonzola).
Molluschi: Vongole e ostriche sono particolarmente ricche di B12.
È importante notare che la vitamina B12 è assente in natura negli alimenti di origine vegetale, ad eccezione di alcuni casi di contaminazione batterica o di alimenti fortificati con B12.
Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, è consigliabile assumere la vitamina B12 tramite integratori o alimenti fortificati.
Io anche lo faccio già di mio, da sempreAbeja G. ha scritto: ↑sab apr 01, 2023 6:41 pmhttps://www.vogue.it/bellezza/article/h ... e-vita/amp
In breve, mangiare fino a saziarsi per l'80%, restando un po' affamati.
(Se non lo facessi già di mio, avrei tentato... ci si sente leggeri e ci si diverte!!)
Pace![]()